Il lavoro progettuale svolto sulla sede universitaria di Mantova, prevede una riprogettazione ed organizzazione degli spazi interni dell’edificio, con particolare attenzione rivolta all’aspetto di relazione che questo complesso architetonico instaura naturalmente con la città, sia in termini di inserimento nel tessuto cittadino, sia in termini di stretta relazione culturale che lega l’architettura alla città di Mantova. Pertanto l’intervento stesso interessa maggiormente l’affaccio su Piazza d’ Arco, andando a studiare le importanti preesistenze al fine di creare un sistema di relazione tra lo spazio interno ed esterno, ed instaurando così un dialogo con il contesto architettonico in cui si va ad inserire. Il progetto volge quindi ad integrare gli spazi esistenti con nuove funzioni e servizi, indirizzati sia agli studenti che al pubblico, il quale potrà quindi interagire con la realtà dell’ambiente accademico e fruire ad esempio della nuova biblioteca e degli spazi espositivi ricavati dal riuso degli ambienti interrati ad oggi inutilizzati. Per gli spazi più propriamente rivolti all’attività accademica invece, la progettazione è stata indirizzata verso lo sviluppo di una scuola di architettura che sappia rispondere alle esigenze che questa disciplina comporta, dalla definizione di nuove aule di dimensioni flessibili e maggiormente accessibili, dìfino alla creazione di spazi dedicati alla vita universitaria al di fuori dell’attività didattica. L’intero intervento viene poi messo in relazione con il tessuto urbano tramite il ridisegno di Piazza d’Arco e del cortile della chiesa di San Francesco, andando così a definire ulteriormente l’identità del polo universitario ed il legame tra università e città, riconosciuto come elemento fondativo dell’intera progettazione.
Riprogettazione del polo universitario della città di Mantova
FRAVEZZI, LORENZO
2014/2015
Abstract
Il lavoro progettuale svolto sulla sede universitaria di Mantova, prevede una riprogettazione ed organizzazione degli spazi interni dell’edificio, con particolare attenzione rivolta all’aspetto di relazione che questo complesso architetonico instaura naturalmente con la città, sia in termini di inserimento nel tessuto cittadino, sia in termini di stretta relazione culturale che lega l’architettura alla città di Mantova. Pertanto l’intervento stesso interessa maggiormente l’affaccio su Piazza d’ Arco, andando a studiare le importanti preesistenze al fine di creare un sistema di relazione tra lo spazio interno ed esterno, ed instaurando così un dialogo con il contesto architettonico in cui si va ad inserire. Il progetto volge quindi ad integrare gli spazi esistenti con nuove funzioni e servizi, indirizzati sia agli studenti che al pubblico, il quale potrà quindi interagire con la realtà dell’ambiente accademico e fruire ad esempio della nuova biblioteca e degli spazi espositivi ricavati dal riuso degli ambienti interrati ad oggi inutilizzati. Per gli spazi più propriamente rivolti all’attività accademica invece, la progettazione è stata indirizzata verso lo sviluppo di una scuola di architettura che sappia rispondere alle esigenze che questa disciplina comporta, dalla definizione di nuove aule di dimensioni flessibili e maggiormente accessibili, dìfino alla creazione di spazi dedicati alla vita universitaria al di fuori dell’attività didattica. L’intero intervento viene poi messo in relazione con il tessuto urbano tramite il ridisegno di Piazza d’Arco e del cortile della chiesa di San Francesco, andando così a definire ulteriormente l’identità del polo universitario ed il legame tra università e città, riconosciuto come elemento fondativo dell’intera progettazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Testo Tesi LORENZO FRAVEZZI.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione
2.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 0.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 0
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 1.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 2.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
322.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
322.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 3.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
561.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
561.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 4.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
472.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
472.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 5.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
456.77 kB
Formato
Adobe PDF
|
456.77 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 6.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
441.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
441.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Tavola 7.PDF
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
338.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
338.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/108106