L’esperienza della Summer School “Media Environmen 2.0”, promossa dall’Unione Veneta Bonifiche in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, Politecnico di Milano-Dipartimento ABC, Università di Udine-DICA, svoltasi presso la facoltà di Architettura di Venezia, IUAV, ci ha fornito gli spunti per la redazione dell’indagine proposta di seguito, circa l’utilizzo di nuovi materiali e tecnologie innovative per l’involucro comunicativo. La proposta didattica, organizzata in collaborazione con il Centro Ricerche Eterotopie di Treviso, aveva l’obiettivo di stimolare una riflessione critica, supportata da approfon- dimenti tecnici e sperimentali, sul tema dell’innovazione tecnologica e della qualità ambientale applicata al proget- to della ”architettura d’acqua”. Si è posta particolare attenzione all’integrazione ambien- tale e al progetto dell’involucro mediato dall’impiego di tecnologie cromatiche, luminose, comunicative nel pro- cesso progettuale e per la valorizzazione del paesaggio. Dopo una prima fase di lezioni ex-cathedra, il cui obiettivo era quello di introdurre e inquadrare culturalmente la te- matica del workshop illustrando le tipologie di manufatti della bonifica, il rapporto con il territorio, le problematiche legate alla progettazione integrata degli impianti con il pa- esaggio e l’architettura, vi è seguita una seconda fase atta a fornire a noi studenti alcuni indirizzi di tipo progettuale e tecnologico per un corretto approccio al progetto di ma- nufatti idraulici e il loro inserimento nell’ambiente naturale, con l’obiettivo di dialogare con esso e di qualificarlo, valorizzarlo, identificarlo. Successivamente è stato approfondito il tema della tec- nologia e dell' innovazione, dove sono state analizzate nel dettaglio le prestazioni di progetti relative al perseguimen- to della qualità ambientale attraverso lo studio del colo- re e della luce dei manufatti, delle tecnologie innovative per l’involucro e con lo studio di casi esemplificativi di approcci sperimentali al progetto tecnologico, attraverso l’intervento di docenti universitari e professionisti di fama internazionale. In particolar modo si sono analizzati gli aspetti progettua- li e applicativi di sistemi innovativi e smart per l’involucro edilizio di sistemi e impianti idraulici, nonché delle tecno- logie oggi disponibili per la valorizzazione del paesaggio. Sono stati approfonditi gli approcci progettuali in termi- ni comunicativi (comunicazione, accessibilità, fruibilità, marketing territoriale) e costruttivi (tecnologie, materiali, sistemi) già in uso o in fase di implementazione, valutan- done le potenzialità di impiego nel contesto di interventi per la riqualificazione, la comunicazione e la valorizzazione dell’ambiente costruito.

Architettura d'acqua e paesaggio della bonifica. Innovazione tecnologica per la valorizzazione ambientale

ORLANDELLI, MARTINA;RUGGIERO, FAUSTO
2014/2015

Abstract

L’esperienza della Summer School “Media Environmen 2.0”, promossa dall’Unione Veneta Bonifiche in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, Politecnico di Milano-Dipartimento ABC, Università di Udine-DICA, svoltasi presso la facoltà di Architettura di Venezia, IUAV, ci ha fornito gli spunti per la redazione dell’indagine proposta di seguito, circa l’utilizzo di nuovi materiali e tecnologie innovative per l’involucro comunicativo. La proposta didattica, organizzata in collaborazione con il Centro Ricerche Eterotopie di Treviso, aveva l’obiettivo di stimolare una riflessione critica, supportata da approfon- dimenti tecnici e sperimentali, sul tema dell’innovazione tecnologica e della qualità ambientale applicata al proget- to della ”architettura d’acqua”. Si è posta particolare attenzione all’integrazione ambien- tale e al progetto dell’involucro mediato dall’impiego di tecnologie cromatiche, luminose, comunicative nel pro- cesso progettuale e per la valorizzazione del paesaggio. Dopo una prima fase di lezioni ex-cathedra, il cui obiettivo era quello di introdurre e inquadrare culturalmente la te- matica del workshop illustrando le tipologie di manufatti della bonifica, il rapporto con il territorio, le problematiche legate alla progettazione integrata degli impianti con il pa- esaggio e l’architettura, vi è seguita una seconda fase atta a fornire a noi studenti alcuni indirizzi di tipo progettuale e tecnologico per un corretto approccio al progetto di ma- nufatti idraulici e il loro inserimento nell’ambiente naturale, con l’obiettivo di dialogare con esso e di qualificarlo, valorizzarlo, identificarlo. Successivamente è stato approfondito il tema della tec- nologia e dell' innovazione, dove sono state analizzate nel dettaglio le prestazioni di progetti relative al perseguimen- to della qualità ambientale attraverso lo studio del colo- re e della luce dei manufatti, delle tecnologie innovative per l’involucro e con lo studio di casi esemplificativi di approcci sperimentali al progetto tecnologico, attraverso l’intervento di docenti universitari e professionisti di fama internazionale. In particolar modo si sono analizzati gli aspetti progettua- li e applicativi di sistemi innovativi e smart per l’involucro edilizio di sistemi e impianti idraulici, nonché delle tecno- logie oggi disponibili per la valorizzazione del paesaggio. Sono stati approfonditi gli approcci progettuali in termi- ni comunicativi (comunicazione, accessibilità, fruibilità, marketing territoriale) e costruttivi (tecnologie, materiali, sistemi) già in uso o in fase di implementazione, valutan- done le potenzialità di impiego nel contesto di interventi per la riqualificazione, la comunicazione e la valorizzazione dell’ambiente costruito.
MILAN, MAURIZIO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-lug-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_ORLANDELLI_RUGGIERO.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: COPERTINA
Dimensione 13.84 MB
Formato Adobe PDF
13.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_ORLANDELLI_RUGGIERO_00.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: FRONTESPIZIO
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_ORLANDELLI_RUGGIERO_02.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: INQUADRAMENTO TERRITORIALE
Dimensione 58.62 MB
Formato Adobe PDF
58.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_ORLANDELLI_RUGGIERO_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: STATO DI FATTO
Dimensione 22.48 MB
Formato Adobe PDF
22.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_ORLANDELLI_RUGGIERO_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: RIFERIMENTI PROGETTUALI
Dimensione 69.91 MB
Formato Adobe PDF
69.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_ORLANDELLI_RUGGIERO_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: PROPOSTA D'INTERVENTO
Dimensione 71.24 MB
Formato Adobe PDF
71.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_ORLANDELLI_RUGGIERO_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: PROPOSTA D'INTERVENTO
Dimensione 27.03 MB
Formato Adobe PDF
27.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_ORLANDELLI_RUGGIERO_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: PROPOSTA D'INTERVENTO
Dimensione 57.57 MB
Formato Adobe PDF
57.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_ORLANDELLI_RUGGIERO_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: PARTICOLARE COSTRUTTIVO
Dimensione 19.17 MB
Formato Adobe PDF
19.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_ORLANDELLI_RUGGIERO_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: TESTO TESI
Dimensione 39.55 MB
Formato Adobe PDF
39.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108117