Gli edifici consumano circa il 40 % dell’energia e a loro viene attributo un terzo delle emissioni di CO₂ . Per questo l’Unione Europea ha individuato nell’edilizia il settore chiave per la crescita intelligente e sostenibile. Pertanto è opportuno progettare ad ex novo e riqualificare gli edifici esistenti mediante strumenti che siano in grado di valutare le prestazioni energetiche degli scenari di riqualificazione, avendo in questo modo un riscontro immediato del comportamento migliorativo che otterrà l'edificio una volta ultimati i lavori di costruzione o di sistemazione. Nel presente studio è stato analizzato un edificio residenziale costituito da 6 appartamenti serviti da impianti autonomi, collocato a Castelnuovo del Garda, e costruito negli anni '70. L'obiettivo primario consiste nella riduzione dei consumi, mediante risanamento globale dell'edificio limitatamente al risparmio energetico per il riscaldamento invernale. Il contenimento dei consumi relativo all'edificio esistente, deve necessariamente prendere in considerazione la situazione di partenza, l'ambiente in cui si trova, per questo motivo è stato fatto un lavoro di recupero e di definizione dei dati climatici degli ultimi tre anni disponibili, grazie all'ARPAV, agenzia che realizza attività di prevenzione e controllo ambientale attraverso le strutture tecniche presenti nel territorio. Mediante l'utilizzo di EnergyPlus, un modello di calcolo di simulazione dinamica, è stato realizzato un edificio virtuale che permettesse di rappresentare il comportamento il più possibile fedele all'edificio reale. Esso è stato opportunamente tarato sulla base di due appartamenti all'interno della palazzina, dei quali sono note le letture dei consumi relativi agli ultimi tre anni disponibili. In seguito si è provveduto a sviluppare diversi scenari progettuali che consentissero un buon isolamento all'edificio, atto a consentire una riduzione sensibile del fabbisogno per riscaldamento nel periodo invernale e per raffrescamento nel periodo estivo. Si è operato quindi ad effettuare varie simulazioni, dall'isolamento interno a quello esterno e sostituendo gli infissi con vetri di diverse tipologie, passando dai selettivi, basso-emissivi, doppi e tripli vetri. Lo studio dei vari isolamenti ed infissi, integrati ad un edificio esistente, ha portato alla definizione di risultati significativamente soddisfacenti, tanto che apportando queste modifiche al modello virtuale, si può riscontrare un miglioramento energetico considerevole rispetto alla situazione reale. Per finire, una valutazione economica, consente di quantificare in che proporzione un lavoro di recupero di questo tipo può essere giustificato, approfondendo i costi da sostenere e i tempi di ritorno della spesa affrontata. L'efficienza energetica nell'edilizia sta diventando un requisito necessario ed è un elemento di valutazione che sta assumendo un peso sempre maggiore nel mercato edile.

Analisi ed ottimizzazione energetica in regime dinamico di una palazzina residenziale degi anni '70

FERRARI, MATTIA
2014/2015

Abstract

Gli edifici consumano circa il 40 % dell’energia e a loro viene attributo un terzo delle emissioni di CO₂ . Per questo l’Unione Europea ha individuato nell’edilizia il settore chiave per la crescita intelligente e sostenibile. Pertanto è opportuno progettare ad ex novo e riqualificare gli edifici esistenti mediante strumenti che siano in grado di valutare le prestazioni energetiche degli scenari di riqualificazione, avendo in questo modo un riscontro immediato del comportamento migliorativo che otterrà l'edificio una volta ultimati i lavori di costruzione o di sistemazione. Nel presente studio è stato analizzato un edificio residenziale costituito da 6 appartamenti serviti da impianti autonomi, collocato a Castelnuovo del Garda, e costruito negli anni '70. L'obiettivo primario consiste nella riduzione dei consumi, mediante risanamento globale dell'edificio limitatamente al risparmio energetico per il riscaldamento invernale. Il contenimento dei consumi relativo all'edificio esistente, deve necessariamente prendere in considerazione la situazione di partenza, l'ambiente in cui si trova, per questo motivo è stato fatto un lavoro di recupero e di definizione dei dati climatici degli ultimi tre anni disponibili, grazie all'ARPAV, agenzia che realizza attività di prevenzione e controllo ambientale attraverso le strutture tecniche presenti nel territorio. Mediante l'utilizzo di EnergyPlus, un modello di calcolo di simulazione dinamica, è stato realizzato un edificio virtuale che permettesse di rappresentare il comportamento il più possibile fedele all'edificio reale. Esso è stato opportunamente tarato sulla base di due appartamenti all'interno della palazzina, dei quali sono note le letture dei consumi relativi agli ultimi tre anni disponibili. In seguito si è provveduto a sviluppare diversi scenari progettuali che consentissero un buon isolamento all'edificio, atto a consentire una riduzione sensibile del fabbisogno per riscaldamento nel periodo invernale e per raffrescamento nel periodo estivo. Si è operato quindi ad effettuare varie simulazioni, dall'isolamento interno a quello esterno e sostituendo gli infissi con vetri di diverse tipologie, passando dai selettivi, basso-emissivi, doppi e tripli vetri. Lo studio dei vari isolamenti ed infissi, integrati ad un edificio esistente, ha portato alla definizione di risultati significativamente soddisfacenti, tanto che apportando queste modifiche al modello virtuale, si può riscontrare un miglioramento energetico considerevole rispetto alla situazione reale. Per finire, una valutazione economica, consente di quantificare in che proporzione un lavoro di recupero di questo tipo può essere giustificato, approfondendo i costi da sostenere e i tempi di ritorno della spesa affrontata. L'efficienza energetica nell'edilizia sta diventando un requisito necessario ed è un elemento di valutazione che sta assumendo un peso sempre maggiore nel mercato edile.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
27-lug-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Ferrari.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: ANALISI ED OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA IN REGIME DINAMICO DI UNA PALAZZINA RESIDENZIALE DEGLI ANNI '70
Dimensione 11.9 MB
Formato Adobe PDF
11.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108118