The thesis has as its theme the refurbishment, new functions and the extension of the sports center Pratogrande, located in the municipality of Garlate, as well as the adjacent city park, which has a gym for public use. The project is part of a competition "Retrain Garlate - Area Pratogrande" launched in the academic year 2009/2010, within the course of Refurbishment and Conservation of buildings, from the Politecnico di Milano in collaboration with the town of Garlate and now Pratogrande srl, whose overall objective is the transformation of Pratogrande, in which you enter the services area owned by the city, to make it a leading center for sports and wellness. The goal was to create a complex respectful as possible in all aspects of formal, functional and technological, and well-placed compared to precious environment, proposing a re-functioning of the urban whole harmonious. The thesis is divided into two main sections: the first section concerns the study of the urban context and the existing structures of the intervention and the definition of the architectural features and performance of the sports center Pratogrande. The second section is dedicated to the development of the detailed design process: the identification of the characteristic elements of the master plan of the project has allowed the study of the new features established. The focus on energy efficiency, the environment and the use of the weighted resources occurred through the use of technology dry stratified in accordance with local regulations and the choice of a "performance envelope" by defining compliant solutions for the technological elements adopted. From the point of view of the depth and completeness of the project engineering it has been sized structure subject of enlargement to the existing building (sizing beams, columns, slabs and bracing) after you have made the necessary checks. Finally, from the point of view of the plant, after having determined analytically thermal loads for the winter phase and for the summer, present in the various parts of the building, they have been dimensioned the air handling unit necessary to the heating / air-conditioning of the building and the heat pump for the mode of production of the heat required for the plant operation. The appearance of the plant project oriented mechanized controlled ventilation, solar thermal and exploitation microclimate lake made it possible to minimize waste and focus on renewable resources, resulting in a radical reduction of the building's energy needs.

La tesi di laurea ha come tema il recupero, la rifunzionalizzazione e l’ampliamento del centro sportivo Pratogrande, sito nel comune di Garlate, oltre che dell’adiacente parco comunale, comprendente una palestra di uso pubblico. Il progetto si inserisce all’interno di un bando di concorso denominato “Riqualificare Garlate - Area Pratogrande” indetto nell’anno accademico 2009/2010, nell’ambito del Corso di Recupero e Conservazione degli edifici, dal Politecnico di Milano in collaborazione con il comune di Garlate e la società Pratogrande s.r.l., il cui obiettivo generale è la trasformazione dell’area Pratogrande, all’interno della quale si inserisce l’area a servizi di proprietà comunale, per farne un centro all’avanguardia per lo sport e il benessere. L’obiettivo è stato quello di creare un complesso il più possibile rispettoso in tutti i suoi aspetti formali, funzionali e tecnologici, e ben inserito rispetto al pregevole contesto ambientale, proponendo una rifunzionalizzazione dell’intorno urbano nel suo complesso armoniosa. Il lavoro di tesi si articola in due macro sezioni: la prima sezione concerne lo studio urbanistico del contesto e delle preesistenze dell’area di intervento e alla definizione delle caratteristiche architettoniche e prestazionali del centro sportivo Pratogrande. La seconda sezione è invece dedicata allo sviluppo dettagliato del percorso progettuale: l’individuazione degli elementi caratteristici del masterplan dell’area di progetto ha consentito lo studio approfondito delle nuove funzioni insediate. L’attenzione all’efficienza energetica, al rispetto dell’ambiente e all’uso ponderato delle risorse è avvenuto mediante il ricorso alla tecnologia stratificata a secco nel rispetto della normativa vigente ed alla scelta di un “involucro performante” attraverso la definizione di soluzioni conformi per gli elementi tecnologici adottati. Dal punto di vista degli approfondimenti e per completezza del progetto ingegneristico è stata dimensionata la struttura oggetto dell’ampliamento all’edificio esistente (dimensionando travi, pilastri, solai e controventature) dopodiché sono state effettuate le necessarie verifiche. Infine, dal punto di vista impiantistico, dopo aver determinato analiticamente i carichi termici per la fase invernale e per quella estiva, presenti nelle varie parti dell’edificio, sono state dimensionate le unità di trattamento dell’aria necessarie al riscaldamento/climatizzazione dell’edificio e la pompa di calore per la modalità di produzione del calore necessario al funzionamento impiantistico. L’aspetto del progetto impiantistico orientato alla ventilazione meccanizzata controllata, al solare termico e allo sfruttamento microclimatico lacustre hanno consentito di minimizzare gli sprechi e puntare sulle risorse rinnovabili, determinando una radicale riduzione del fabbisogno energetico dell’edificio.

Pratogrande sports hub. Recupero e ampliamento del centro sportivo Pratogrande di Garlate

MANGANO, ALESSANDRO
2014/2015

Abstract

The thesis has as its theme the refurbishment, new functions and the extension of the sports center Pratogrande, located in the municipality of Garlate, as well as the adjacent city park, which has a gym for public use. The project is part of a competition "Retrain Garlate - Area Pratogrande" launched in the academic year 2009/2010, within the course of Refurbishment and Conservation of buildings, from the Politecnico di Milano in collaboration with the town of Garlate and now Pratogrande srl, whose overall objective is the transformation of Pratogrande, in which you enter the services area owned by the city, to make it a leading center for sports and wellness. The goal was to create a complex respectful as possible in all aspects of formal, functional and technological, and well-placed compared to precious environment, proposing a re-functioning of the urban whole harmonious. The thesis is divided into two main sections: the first section concerns the study of the urban context and the existing structures of the intervention and the definition of the architectural features and performance of the sports center Pratogrande. The second section is dedicated to the development of the detailed design process: the identification of the characteristic elements of the master plan of the project has allowed the study of the new features established. The focus on energy efficiency, the environment and the use of the weighted resources occurred through the use of technology dry stratified in accordance with local regulations and the choice of a "performance envelope" by defining compliant solutions for the technological elements adopted. From the point of view of the depth and completeness of the project engineering it has been sized structure subject of enlargement to the existing building (sizing beams, columns, slabs and bracing) after you have made the necessary checks. Finally, from the point of view of the plant, after having determined analytically thermal loads for the winter phase and for the summer, present in the various parts of the building, they have been dimensioned the air handling unit necessary to the heating / air-conditioning of the building and the heat pump for the mode of production of the heat required for the plant operation. The appearance of the plant project oriented mechanized controlled ventilation, solar thermal and exploitation microclimate lake made it possible to minimize waste and focus on renewable resources, resulting in a radical reduction of the building's energy needs.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
27-lug-2015
2014/2015
La tesi di laurea ha come tema il recupero, la rifunzionalizzazione e l’ampliamento del centro sportivo Pratogrande, sito nel comune di Garlate, oltre che dell’adiacente parco comunale, comprendente una palestra di uso pubblico. Il progetto si inserisce all’interno di un bando di concorso denominato “Riqualificare Garlate - Area Pratogrande” indetto nell’anno accademico 2009/2010, nell’ambito del Corso di Recupero e Conservazione degli edifici, dal Politecnico di Milano in collaborazione con il comune di Garlate e la società Pratogrande s.r.l., il cui obiettivo generale è la trasformazione dell’area Pratogrande, all’interno della quale si inserisce l’area a servizi di proprietà comunale, per farne un centro all’avanguardia per lo sport e il benessere. L’obiettivo è stato quello di creare un complesso il più possibile rispettoso in tutti i suoi aspetti formali, funzionali e tecnologici, e ben inserito rispetto al pregevole contesto ambientale, proponendo una rifunzionalizzazione dell’intorno urbano nel suo complesso armoniosa. Il lavoro di tesi si articola in due macro sezioni: la prima sezione concerne lo studio urbanistico del contesto e delle preesistenze dell’area di intervento e alla definizione delle caratteristiche architettoniche e prestazionali del centro sportivo Pratogrande. La seconda sezione è invece dedicata allo sviluppo dettagliato del percorso progettuale: l’individuazione degli elementi caratteristici del masterplan dell’area di progetto ha consentito lo studio approfondito delle nuove funzioni insediate. L’attenzione all’efficienza energetica, al rispetto dell’ambiente e all’uso ponderato delle risorse è avvenuto mediante il ricorso alla tecnologia stratificata a secco nel rispetto della normativa vigente ed alla scelta di un “involucro performante” attraverso la definizione di soluzioni conformi per gli elementi tecnologici adottati. Dal punto di vista degli approfondimenti e per completezza del progetto ingegneristico è stata dimensionata la struttura oggetto dell’ampliamento all’edificio esistente (dimensionando travi, pilastri, solai e controventature) dopodiché sono state effettuate le necessarie verifiche. Infine, dal punto di vista impiantistico, dopo aver determinato analiticamente i carichi termici per la fase invernale e per quella estiva, presenti nelle varie parti dell’edificio, sono state dimensionate le unità di trattamento dell’aria necessarie al riscaldamento/climatizzazione dell’edificio e la pompa di calore per la modalità di produzione del calore necessario al funzionamento impiantistico. L’aspetto del progetto impiantistico orientato alla ventilazione meccanizzata controllata, al solare termico e allo sfruttamento microclimatico lacustre hanno consentito di minimizzare gli sprechi e puntare sulle risorse rinnovabili, determinando una radicale riduzione del fabbisogno energetico dell’edificio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Mangano.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2016

Descrizione: Tesi completa
Dimensione 68.88 MB
Formato Adobe PDF
68.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108120