Il progetto affronta il tema della riqualificazione urbana di un’area situata in Via La Marmora a Milano, all’interno del Piano di Riqualifica “RI-formare” Milano. Il progetto prevede la demolizione dei fabbricati esistenti e la realizzazione di un complesso misto di residenza e uffici. Il progetto affronta infatti il tema della coesistenza e della relazione tra realtà residenziali e lavorative, cercando quindi soluzioni a questo tipo di nuove esigenze abitative. All’interno del medesimo complesso la relazione tra residenza e ufficio si sviluppa in diverse modalità; vengono declinati diversi modelli che vanno dal co – working all’abitazione collegata all’ufficio e alla “casa-studio” per piccole realtà lavorative. Gli spazi vengono pensati ognuno con le proprie specificità, soprattutto rispetto l’accessibilità che i diversi modelli lavorativi necessitano.

Ri-formare Milano. Progetto di un complesso di residenza e uffici in via Lamarmora

SEVERGNINI, GIOVANNI
2014/2015

Abstract

Il progetto affronta il tema della riqualificazione urbana di un’area situata in Via La Marmora a Milano, all’interno del Piano di Riqualifica “RI-formare” Milano. Il progetto prevede la demolizione dei fabbricati esistenti e la realizzazione di un complesso misto di residenza e uffici. Il progetto affronta infatti il tema della coesistenza e della relazione tra realtà residenziali e lavorative, cercando quindi soluzioni a questo tipo di nuove esigenze abitative. All’interno del medesimo complesso la relazione tra residenza e ufficio si sviluppa in diverse modalità; vengono declinati diversi modelli che vanno dal co – working all’abitazione collegata all’ufficio e alla “casa-studio” per piccole realtà lavorative. Gli spazi vengono pensati ognuno con le proprie specificità, soprattutto rispetto l’accessibilità che i diversi modelli lavorativi necessitano.
ISASTIA, ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-lug-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
TESTO.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract
Dimensione 57.15 kB
Formato Adobe PDF
57.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 1.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2018

Descrizione: tav 1
Dimensione 170.41 kB
Formato Adobe PDF
170.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 2.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2018

Descrizione: tav 2
Dimensione 67.78 MB
Formato Adobe PDF
67.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 3.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2018

Descrizione: tav 3
Dimensione 72.85 MB
Formato Adobe PDF
72.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 4.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tav 4
Dimensione 267.53 MB
Formato Adobe PDF
267.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 5.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2018

Descrizione: tav 5
Dimensione 59.38 MB
Formato Adobe PDF
59.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 6.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tav 6
Dimensione 43.43 MB
Formato Adobe PDF
43.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAV 7.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2018

Descrizione: tav 7
Dimensione 67.11 MB
Formato Adobe PDF
67.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 9.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2018

Descrizione: tav 9
Dimensione 48.86 MB
Formato Adobe PDF
48.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 10.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2018

Descrizione: tav 10
Dimensione 63.51 MB
Formato Adobe PDF
63.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV 11.pdf

solo utenti autorizzati dal 16/07/2018

Descrizione: tav 11
Dimensione 50.54 MB
Formato Adobe PDF
50.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108207