Il colle Celio è uno dei sette colli su cui venne fondata la città di Roma. Nella parte settentrionale ci offre una vista stupenda sul Colosseo e su gran parte della città, grazie ad un’altezza superiore rispetto al livello della strada. Oggi quest’area non sfrutta le potenzialità di cui dispone e quindi il nostro progetto di tesi ha deciso di rivalorizzarlo intervenendo con la realizzazione di un museo e di una biblioteca senza però rinunciare al dialogo con la preesistenza. Nel 54 d.C Agrippina Minore, moglie dell’imperatore Claudio, decise di far costruire un tempio in suo onore, a seguito della sua morte e divinizzazione. L’opera venne gravemente danneggiata dal grande incendio di Roma del 64, sotto Nerone, che lo riadattò a ninfeo per la propria Domus Aurea collegandolo con l’Aqua Claudia tramite l’arcus neroniani. Dopo la morte di Nerone il tempio fu infine ricostruito da Vespasiano. Attraverso lo studio della città di Roma nell’epoca imperiale abbiamo individuato numerosi assi di relazione tra alcuni dei principali monumenti esistenti, focalizzando l’attenzione soprattutto su quelli in stretto rapporto con il Tempio. In questo modo si è definito il punto centrale di origine del progetto, caratterizzato da due volumi separati ma con elementi architettonici univoci che richiamano i caratteri della Roma antica, rivisitando in chiave contemporanea l’ordine e la coerenza unitaria, estetica e funzionale dell’insieme architettonico razionalista italiano. L’accesso all’area può avvenire sia da Piazza del Colosseo che dal Clivio di Scauro, garantendo al visitatore un percorso visivo continuo. Il museo ospita al suo interno alcuni resti archeologici oggi depositati in un’area dismessa di Viale Parco del Celio pervenuti grazie agli scavi. L’importanza dell’acqua nella cultura romana è stata richiamata all’interno del progetto con diverse forme e interpretazioni, attraverso vasche, cascate e fontane, originate da un percorso che sembra nascere dai resti dell’Acquedotto Claudio situati nei pressi dell’area di progetto.
Progetto di una biblioteca e di un museo sul colle Celio
CERESA, DESIRÈE;PALANCA, LUISA
2014/2015
Abstract
Il colle Celio è uno dei sette colli su cui venne fondata la città di Roma. Nella parte settentrionale ci offre una vista stupenda sul Colosseo e su gran parte della città, grazie ad un’altezza superiore rispetto al livello della strada. Oggi quest’area non sfrutta le potenzialità di cui dispone e quindi il nostro progetto di tesi ha deciso di rivalorizzarlo intervenendo con la realizzazione di un museo e di una biblioteca senza però rinunciare al dialogo con la preesistenza. Nel 54 d.C Agrippina Minore, moglie dell’imperatore Claudio, decise di far costruire un tempio in suo onore, a seguito della sua morte e divinizzazione. L’opera venne gravemente danneggiata dal grande incendio di Roma del 64, sotto Nerone, che lo riadattò a ninfeo per la propria Domus Aurea collegandolo con l’Aqua Claudia tramite l’arcus neroniani. Dopo la morte di Nerone il tempio fu infine ricostruito da Vespasiano. Attraverso lo studio della città di Roma nell’epoca imperiale abbiamo individuato numerosi assi di relazione tra alcuni dei principali monumenti esistenti, focalizzando l’attenzione soprattutto su quelli in stretto rapporto con il Tempio. In questo modo si è definito il punto centrale di origine del progetto, caratterizzato da due volumi separati ma con elementi architettonici univoci che richiamano i caratteri della Roma antica, rivisitando in chiave contemporanea l’ordine e la coerenza unitaria, estetica e funzionale dell’insieme architettonico razionalista italiano. L’accesso all’area può avvenire sia da Piazza del Colosseo che dal Clivio di Scauro, garantendo al visitatore un percorso visivo continuo. Il museo ospita al suo interno alcuni resti archeologici oggi depositati in un’area dismessa di Viale Parco del Celio pervenuti grazie agli scavi. L’importanza dell’acqua nella cultura romana è stata richiamata all’interno del progetto con diverse forme e interpretazioni, attraverso vasche, cascate e fontane, originate da un percorso che sembra nascere dai resti dell’Acquedotto Claudio situati nei pressi dell’area di progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_07_CERESA_PALANCA_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
36.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_CERESA_PALANCA_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
49.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
49.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_CERESA_PALANCA_03.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
31.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
31.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_CERESA_PALANCA_04.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
33.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_CERESA_PALANCA_05.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
20.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_CERESA_PALANCA_06.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
21.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_CERESA_PALANCA_07.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
23.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_CERESA_PALANCA_08.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
13.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_CERESA_PALANCA_09.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
29.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_CERESA_PALANCA_10.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
44.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
44.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_CERESA_PALANCA_11.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione
44.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
44.87 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_CERESA_PALANCA_12.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione
35.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_CERESA_PALANCA_13.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione
24.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
24.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_CERESA_PALANCA_14.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione
22.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_CERESA_PALANCA_15.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione
25.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_CERESA_PALANCA_16.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione
12.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Frontespizio.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Frontespizio
Dimensione
190.12 kB
Formato
Adobe PDF
|
190.12 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Testo tesi.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Testo tesi
Dimensione
6.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/108221