Which are the impacts of a new infrastructure mega-project, such as a new highway connection, from a spatial planning perspective? How is it possible to deal with them? Every new infrastructure project, would it be a new highway or a new railway link, produces a rupture in previously connected environments, designing new physical and emotional boundaries. At the same time the new transportation solution improves the connectivity and provides better accessibility to the overall area, which could increase the transportation opportunities of people. Together infrastructure improvements offer an increment in the differential land rent that private investors are often aspiring to achieve, setting requests on local municipalities to transform new accessible areas in productive and commercial settlements. This thesis aims to deal with these main themes, focusing on the case study of A35 - BreBeMi, a recently introduced highway link born to directly connect the municipality of Brescia with the metropolitan area of Milan, avoiding the parallel route of A4, too often heavily congested and inefficient in the last few years. The objective of this document is to concentrate on the spatial planning effects of the process, analyzing which are the problems created in the surrounding areas and in which ways this infrastructure project could still be in the future an opportunity to rethink and restructure the overall region. The document is structured in four main chapters. In the first one a more technical description of the project is provided, examining its history, goals and environmental impacts. The second part offers a portrayal of the territory through an examination of the three main systems composing it: the infrastructural, the ecological and the settlements network. The third chapter deals with the necessity of zooming down to specific regions composing the systems trying to understand their specificities, opportunities and problems that is necessary to deal with. The final chapter then focuses on possible solution and pilot projects, testing different scenarios of transformation than the ones actually on going, concentrating on more sustainable and environmental respectful answers.

Quali sono gli impatti di una grande opera infrastrutturale sulla pianificazione urbanistica e territoriale? Com’è possibile governarli e progettare in maniera integrata l’inserimento del nuovo manufatto nel territorio? Ogni nuovo progetto infrastrutturale di notevoli dimensioni produce una frattura negli ambienti attraversati, introducendo nuove barriere fisiche e confini percettivi che interrompono le continuità preesistenti. Contemporaneamente la nuova soluzione di trasporto migliora la connettività e fornisce un incremento di accessibilità ai territori, da un lato sviluppando le condizioni di mobilità degli utilizzatori, dall’altro offrendo un incremento della rendita differenziale nelle aree a ridosso degli accessi, che sovente gli investitori privati e gli attori pubblici locali aspirano a trasformare in nuovi insediamenti produttivi e commerciali. La tesi si propone di affrontare questi temi, concentrandosi sul caso studio della A35 - BreBeMi, la nuova connessione diretta tra Brescia e Milano che bypassa il percorso parallelo dell’A4, troppo spesso congestionato e inefficiente negli ultimi anni. L’obiettivo di questo documento è quindi quello di concentrarsi sugli effetti spaziali innescati dal processo, analizzando quali sono i problemi sorti e in che modo il progetto possa ancora essere in futuro un’opportunità per ripensare e ristrutturare le prospettive di sviluppo della regione. Il documento è strutturato in quattro capitoli. Nel primo è fornita una descrizione tecnica del progetto, della sua storia e dei suoi obiettivi. La seconda parte offre una rappresentazione articolata del quadro territoriale attraverso l’analisi dei tre sistemi principali che lo compongono: il sistema infrastrutturale, insediativo e ambientale. Il terzo capitolo apre alla necessità individuare degli ambienti insediativi omogenei più strettamente legati a BreBeMi, cercando di capire le loro caratteristiche peculiari, le risorse da sfruttare e le criticità da risolvere. L’ultimo capitolo infine si concentra sulla simulazione di alcune soluzioni progettuali strategiche, testando scenari di trasformazione futura maggiormente inclusivi, strategici e sostenibili rispetto alle tendenze in atto.

Oltre la frattura. Letture e strategie per ripensare i territori della BreBeMi

VERDELLI, MATTEO;SALORIANI, STEFANO
2014/2015

Abstract

Which are the impacts of a new infrastructure mega-project, such as a new highway connection, from a spatial planning perspective? How is it possible to deal with them? Every new infrastructure project, would it be a new highway or a new railway link, produces a rupture in previously connected environments, designing new physical and emotional boundaries. At the same time the new transportation solution improves the connectivity and provides better accessibility to the overall area, which could increase the transportation opportunities of people. Together infrastructure improvements offer an increment in the differential land rent that private investors are often aspiring to achieve, setting requests on local municipalities to transform new accessible areas in productive and commercial settlements. This thesis aims to deal with these main themes, focusing on the case study of A35 - BreBeMi, a recently introduced highway link born to directly connect the municipality of Brescia with the metropolitan area of Milan, avoiding the parallel route of A4, too often heavily congested and inefficient in the last few years. The objective of this document is to concentrate on the spatial planning effects of the process, analyzing which are the problems created in the surrounding areas and in which ways this infrastructure project could still be in the future an opportunity to rethink and restructure the overall region. The document is structured in four main chapters. In the first one a more technical description of the project is provided, examining its history, goals and environmental impacts. The second part offers a portrayal of the territory through an examination of the three main systems composing it: the infrastructural, the ecological and the settlements network. The third chapter deals with the necessity of zooming down to specific regions composing the systems trying to understand their specificities, opportunities and problems that is necessary to deal with. The final chapter then focuses on possible solution and pilot projects, testing different scenarios of transformation than the ones actually on going, concentrating on more sustainable and environmental respectful answers.
LANZANI, ARTURO
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-lug-2015
2014/2015
Quali sono gli impatti di una grande opera infrastrutturale sulla pianificazione urbanistica e territoriale? Com’è possibile governarli e progettare in maniera integrata l’inserimento del nuovo manufatto nel territorio? Ogni nuovo progetto infrastrutturale di notevoli dimensioni produce una frattura negli ambienti attraversati, introducendo nuove barriere fisiche e confini percettivi che interrompono le continuità preesistenti. Contemporaneamente la nuova soluzione di trasporto migliora la connettività e fornisce un incremento di accessibilità ai territori, da un lato sviluppando le condizioni di mobilità degli utilizzatori, dall’altro offrendo un incremento della rendita differenziale nelle aree a ridosso degli accessi, che sovente gli investitori privati e gli attori pubblici locali aspirano a trasformare in nuovi insediamenti produttivi e commerciali. La tesi si propone di affrontare questi temi, concentrandosi sul caso studio della A35 - BreBeMi, la nuova connessione diretta tra Brescia e Milano che bypassa il percorso parallelo dell’A4, troppo spesso congestionato e inefficiente negli ultimi anni. L’obiettivo di questo documento è quindi quello di concentrarsi sugli effetti spaziali innescati dal processo, analizzando quali sono i problemi sorti e in che modo il progetto possa ancora essere in futuro un’opportunità per ripensare e ristrutturare le prospettive di sviluppo della regione. Il documento è strutturato in quattro capitoli. Nel primo è fornita una descrizione tecnica del progetto, della sua storia e dei suoi obiettivi. La seconda parte offre una rappresentazione articolata del quadro territoriale attraverso l’analisi dei tre sistemi principali che lo compongono: il sistema infrastrutturale, insediativo e ambientale. Il terzo capitolo apre alla necessità individuare degli ambienti insediativi omogenei più strettamente legati a BreBeMi, cercando di capire le loro caratteristiche peculiari, le risorse da sfruttare e le criticità da risolvere. L’ultimo capitolo infine si concentra sulla simulazione di alcune soluzioni progettuali strategiche, testando scenari di trasformazione futura maggiormente inclusivi, strategici e sostenibili rispetto alle tendenze in atto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Saloriani_Verdelli.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 72.78 MB
Formato Adobe PDF
72.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108225