Il tema sviluppato si occupa di affrontare la questione della rigenerazione urbana di una porzione di città che, sebbene sita in un’area centrale, risulta essere da tempo notevolmente degradata. Argomento molteplice e controverso, la rinascita del quartiere trova spazio nell’aspirare ad un’indagine riflessiva sulla zona stessa, con l’intenzione di svelare problematiche attuali concernenti non solo la questione dello spazio pubblico inteso come luogo fisico, architettonico, ma anche come teatro e riflesso della società che ne usufruisce e, più in generale, della società d’oggi. L’investigazione attuata abbraccia più ampiamente il tema, soffermandosi sulla dicotomia intrinseca e rapportandolo inevitabilmente alle trasformazioni che in questi ultimi decenni hanno portato ad un ribaltamento dei rapporti relazionali e conseguentemente del modo di vivere la città e il suo spazio della condivisione: lo spazio pubblico. Attraverso uno studio legato all’atteggiamento rinnovato del civis nei confronti della sfera pubblica, determinato parzialmente anche dall’avvento della tecnologia e dal fenomeno della globalizzazione, si vanno ad indagare quelle declinazioni spontanee che generano i modi di relazionarsi con gli altri e quindi di vivere (o non vivere) la comunità, fisica o reale che sia. Le espressioni fisiche di spazio pubblico urbano sono indagate attraverso due tipi di approcci: strutturale ed estetico. Si approfondiscono quindi questioni che fanno riferimento alla capacità dell’opera di essere riconoscibile e decodificabile, di rispondere alle aspettative dei fruitori, di parlare una lingua nota. L’esito di questa indagine si risolve nella focalizzazione sugli aspetti più minuti della città, promuovendo interventi che, partendo dal basso, sfruttano le energie della collettività in maniera positiva per sanare il degrado e migliorare il paesaggio urbano. La rigenerazione di Piazzale Rondani e Piazzale Matteotti, site nel quartiere Oltretorrente di Parma, è paradigma e genitrice di un processo che parte da un livello funzionale, volumetrico e paesaggistico, per poi costituire un sistema globale. Si immagina così un nuovo organismo aggregativo ed attrattore della città, che è luogo di incontro e di permanenza, una rete di spazi pubblici abitati, con lo scopo di rigenerare una necessaria socialità.

Pause urbane. Rigenerazione urbana e spazio pubblico tra progettualità, aggregazione e condivisione

ALIANI, ELEONORA;CACCIOLI, FRANCESCA
2014/2015

Abstract

Il tema sviluppato si occupa di affrontare la questione della rigenerazione urbana di una porzione di città che, sebbene sita in un’area centrale, risulta essere da tempo notevolmente degradata. Argomento molteplice e controverso, la rinascita del quartiere trova spazio nell’aspirare ad un’indagine riflessiva sulla zona stessa, con l’intenzione di svelare problematiche attuali concernenti non solo la questione dello spazio pubblico inteso come luogo fisico, architettonico, ma anche come teatro e riflesso della società che ne usufruisce e, più in generale, della società d’oggi. L’investigazione attuata abbraccia più ampiamente il tema, soffermandosi sulla dicotomia intrinseca e rapportandolo inevitabilmente alle trasformazioni che in questi ultimi decenni hanno portato ad un ribaltamento dei rapporti relazionali e conseguentemente del modo di vivere la città e il suo spazio della condivisione: lo spazio pubblico. Attraverso uno studio legato all’atteggiamento rinnovato del civis nei confronti della sfera pubblica, determinato parzialmente anche dall’avvento della tecnologia e dal fenomeno della globalizzazione, si vanno ad indagare quelle declinazioni spontanee che generano i modi di relazionarsi con gli altri e quindi di vivere (o non vivere) la comunità, fisica o reale che sia. Le espressioni fisiche di spazio pubblico urbano sono indagate attraverso due tipi di approcci: strutturale ed estetico. Si approfondiscono quindi questioni che fanno riferimento alla capacità dell’opera di essere riconoscibile e decodificabile, di rispondere alle aspettative dei fruitori, di parlare una lingua nota. L’esito di questa indagine si risolve nella focalizzazione sugli aspetti più minuti della città, promuovendo interventi che, partendo dal basso, sfruttano le energie della collettività in maniera positiva per sanare il degrado e migliorare il paesaggio urbano. La rigenerazione di Piazzale Rondani e Piazzale Matteotti, site nel quartiere Oltretorrente di Parma, è paradigma e genitrice di un processo che parte da un livello funzionale, volumetrico e paesaggistico, per poi costituire un sistema globale. Si immagina così un nuovo organismo aggregativo ed attrattore della città, che è luogo di incontro e di permanenza, una rete di spazi pubblici abitati, con lo scopo di rigenerare una necessaria socialità.
VETTORI, MARIA PILAR
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-lug-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Aliani_Caccioli_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 86.51 MB
Formato Adobe PDF
86.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Aliani_Caccioli_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 36.7 MB
Formato Adobe PDF
36.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Aliani_Caccioli_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 35.62 MB
Formato Adobe PDF
35.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Aliani_Caccioli_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 57.72 MB
Formato Adobe PDF
57.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Aliani_Caccioli_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 65.14 MB
Formato Adobe PDF
65.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Aliani_Caccioli_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Aliani_Caccioli_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 126.09 MB
Formato Adobe PDF
126.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Aliani_Caccioli_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 123.41 MB
Formato Adobe PDF
123.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Aliani_Caccioli_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 118.44 MB
Formato Adobe PDF
118.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Aliani_Caccioli_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 100.62 MB
Formato Adobe PDF
100.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Aliani_Caccioli_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 76.14 MB
Formato Adobe PDF
76.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Aliani_Caccioli_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 116.47 MB
Formato Adobe PDF
116.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Aliani_Caccioli_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 85.17 MB
Formato Adobe PDF
85.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Aliani_Caccioli_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 61.58 MB
Formato Adobe PDF
61.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108231