This work aims to analyze the role of energy efficiency in power generation, identifying how it is measured and how it affects the management and the modernization of Italian plants within the technological development, macro economical and contextual variables and regulatory constraints, depending on the different energy sources. Starting from an analysis of the regulatory environment and the technologies used in the different energy sources, it recognizes causes, drivers and competitive advantages those define the intervention strategy on energy production plants, with special attention to revamping processes, finding their current characteristics and assuming the possible future evolutions. About thermoelectric power generation, the recent liberalization of the energy supply and the emissions regulations have accelerated the process of renewal of those plants. The revampings, described by their phases and variables, are conducted at intervals of about 30 years and require investments between 400 million euro and 2 billion euro. They usually have a preference for natural gas and coal technologies, because they are cheaper than fuel oil technologies. The average IRR of revamping processes is about 6-7%: the most cost-effective operations are the complete ones and the conversion from a fuel oil production ones. These activities change the production mix of generation players, differentiating in players that prefer natural gas in their production, driven by environmental sensibility, and players with a balanced mix, with also coal-fired plants in order to reduce the cost of energy production. In the future, based on the evidence available, revampings should turn to medium sized systems, increasing their frequency; however, it’s not possible to predict which of the two fossil fuels will be advantaged. About geothermal and hydroelectric power generation, revampings are more frequent, thanks to Italian incentives that makes those plants cheaper than the others. In the future, the intervention strategy should not change in the short term, maintaining the actual timing and costs, maximizing the exploitation of plant inputs.

L’analisi svolta ha l’obiettivo di determinare il ruolo dell’efficienza energetica nelle fasi di generazione dell’energia, individuando come viene misurata e come influenza la gestione delle centrali e gli interventi di rinnovamento all’interno dei vincoli normativi, tecnologici, macroeconomici e contestuali, in relazione alle diverse fonti energetiche. A partire da un’analisi del contesto normativo, delle tecnologie e delle fonti utilizzate, sono individuati cause, driver e differenziali competitivi che definiscono la strategia di intervento sulle grandi centrali, con particolare attenzione ai revamping, individuandone le caratteristiche attuali e ipotizzandone le possibili evoluzioni future. In campo termoelettrico, la liberalizzazione e le normative sulle emissioni hanno accelerato i processi di rinnovamento. I revamping, analizzati nelle loro fasi e nelle variabili che li determinano, sono svolti con periodicità di circa 30 anni e richiedono investimenti compresi tra 400 e 2.000 milioni di euro, privilegiando le tecnologie a gas naturale e a carbone, per l’elevato costo di produzione dell’olio combustibile. I revamping hanno IRR medi del 6-7%: gli interventi più redditizi sono quelli completi e quelli in cui si abbandona l’olio combustibile. Queste attività modificano il mix produttivo degli operatori del settore, distinguendoli in società sbilanciate verso il gas naturale, la cui strategia è improntata sull’aspetto ambientale, e società con un mix bilanciato tra le varie fonti, che possiedono anche impianti a carbone, per ridurre il costo di produzione dell’energia. In futuro, sulla base degli elementi a disposizione, il revamping dovrebbe rivolgersi verso impianti di medie dimensioni, aumentando la frequenza; non è possibile prevedere quale delle due fonti fossili sarà privilegiata. In campo geotermico e idroelettrico, il revamping viene svolto con maggiore frequenza, grazie all’incentivazione dei certificati verdi e a una struttura dei costi più snella. La strategia di intervento non dovrebbe modificarsi eccessivamente nel breve periodo, mantenendo le tempistiche e i costi attuali, con l’obiettivo di massimizzare lo sfruttamento degli input di centrale.

Il revamping nelle grandi centrali di generazione elettrica : stato dell’arte e prospettive di sviluppo

PORRO, DAVIDE
2009/2010

Abstract

This work aims to analyze the role of energy efficiency in power generation, identifying how it is measured and how it affects the management and the modernization of Italian plants within the technological development, macro economical and contextual variables and regulatory constraints, depending on the different energy sources. Starting from an analysis of the regulatory environment and the technologies used in the different energy sources, it recognizes causes, drivers and competitive advantages those define the intervention strategy on energy production plants, with special attention to revamping processes, finding their current characteristics and assuming the possible future evolutions. About thermoelectric power generation, the recent liberalization of the energy supply and the emissions regulations have accelerated the process of renewal of those plants. The revampings, described by their phases and variables, are conducted at intervals of about 30 years and require investments between 400 million euro and 2 billion euro. They usually have a preference for natural gas and coal technologies, because they are cheaper than fuel oil technologies. The average IRR of revamping processes is about 6-7%: the most cost-effective operations are the complete ones and the conversion from a fuel oil production ones. These activities change the production mix of generation players, differentiating in players that prefer natural gas in their production, driven by environmental sensibility, and players with a balanced mix, with also coal-fired plants in order to reduce the cost of energy production. In the future, based on the evidence available, revampings should turn to medium sized systems, increasing their frequency; however, it’s not possible to predict which of the two fossil fuels will be advantaged. About geothermal and hydroelectric power generation, revampings are more frequent, thanks to Italian incentives that makes those plants cheaper than the others. In the future, the intervention strategy should not change in the short term, maintaining the actual timing and costs, maximizing the exploitation of plant inputs.
ALBERTI, MARCO
ING II - Facolta' di Ingegneria dei Sistemi
21-dic-2010
2009/2010
L’analisi svolta ha l’obiettivo di determinare il ruolo dell’efficienza energetica nelle fasi di generazione dell’energia, individuando come viene misurata e come influenza la gestione delle centrali e gli interventi di rinnovamento all’interno dei vincoli normativi, tecnologici, macroeconomici e contestuali, in relazione alle diverse fonti energetiche. A partire da un’analisi del contesto normativo, delle tecnologie e delle fonti utilizzate, sono individuati cause, driver e differenziali competitivi che definiscono la strategia di intervento sulle grandi centrali, con particolare attenzione ai revamping, individuandone le caratteristiche attuali e ipotizzandone le possibili evoluzioni future. In campo termoelettrico, la liberalizzazione e le normative sulle emissioni hanno accelerato i processi di rinnovamento. I revamping, analizzati nelle loro fasi e nelle variabili che li determinano, sono svolti con periodicità di circa 30 anni e richiedono investimenti compresi tra 400 e 2.000 milioni di euro, privilegiando le tecnologie a gas naturale e a carbone, per l’elevato costo di produzione dell’olio combustibile. I revamping hanno IRR medi del 6-7%: gli interventi più redditizi sono quelli completi e quelli in cui si abbandona l’olio combustibile. Queste attività modificano il mix produttivo degli operatori del settore, distinguendoli in società sbilanciate verso il gas naturale, la cui strategia è improntata sull’aspetto ambientale, e società con un mix bilanciato tra le varie fonti, che possiedono anche impianti a carbone, per ridurre il costo di produzione dell’energia. In futuro, sulla base degli elementi a disposizione, il revamping dovrebbe rivolgersi verso impianti di medie dimensioni, aumentando la frequenza; non è possibile prevedere quale delle due fonti fossili sarà privilegiata. In campo geotermico e idroelettrico, il revamping viene svolto con maggiore frequenza, grazie all’incentivazione dei certificati verdi e a una struttura dei costi più snella. La strategia di intervento non dovrebbe modificarsi eccessivamente nel breve periodo, mantenendo le tempistiche e i costi attuali, con l’obiettivo di massimizzare lo sfruttamento degli input di centrale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2010_12_Porro.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/10824