La casa unifamiliare è sempre più oggetto d’interesse da parte degli architetti poiché rappresenta il tipo di residenza adatto a sperimentare soluzioni tecno-tipologiche che si adeguano ai nuovi modi di abitare, caratterizzate da flessibilità, trasformabilità e sostenibilità. In campo architettonico il legno come struttura portante si sta nuovamente diffondendo, cercando di contrastare la considerazione, da parte dei non addetti ai lavori, di materiale fragile e poco resistente al fuoco, grazie anche a nuove tecnologie, quale l’X-LAM analizzato nella tesi. Queste considerazioni hanno svolto un ruolo decisivo nella scelta dell’argomento da analizzare in questa tesi, utilizzando inoltre un bando di concorso di Legno Case S.p.A. riguardante la progettazione di una residenza in legno. Il testo è sviluppato in 3 parti: nella prima è descritto il bando di progetto ed è analizzata la casa unifamiliare tramite un’analisi storica che descrive i punti principi della sua evoluzione, l’identificazione di alcune caratteristiche tecno-tipologiche comuni alle ville contemporanee e l’analisi di 12 casi studio. La seconda parte prevede la descrizione dell’uso del legno tramite l’X-LAM ed infine viene presentata la proposta progettuale attraverso la quale rispondere agli obiettivi del concorso. Le prime due parti sono preliminari all’individuazione dei requisiti fondamentali che deve soddisfare una casa unifamiliare e la proposta progettuale ha come obiettivo principe il rispondere a questi criteri. Non viene tuttavia proposto un progetto bensì una modalità di progettazione, effettuata tramite flessibilità a tempo zero, modularità e prefabbricazione, che riesce a rispondere alle caratteristiche individuate e ad adattarsi alle richieste formali, tipologiche e materiche dell’utente ultimo. Sono quindi presentati 9 esempi di abitazioni sviluppate con quest’idea progettuale, che riescono a rispondere a 9 ipotetici committenti.

Modul-LAM house. Progettazione modulare di residenze unifamiliari in X-LAM

BERGAMASCHI, DAVIDE
2014/2015

Abstract

La casa unifamiliare è sempre più oggetto d’interesse da parte degli architetti poiché rappresenta il tipo di residenza adatto a sperimentare soluzioni tecno-tipologiche che si adeguano ai nuovi modi di abitare, caratterizzate da flessibilità, trasformabilità e sostenibilità. In campo architettonico il legno come struttura portante si sta nuovamente diffondendo, cercando di contrastare la considerazione, da parte dei non addetti ai lavori, di materiale fragile e poco resistente al fuoco, grazie anche a nuove tecnologie, quale l’X-LAM analizzato nella tesi. Queste considerazioni hanno svolto un ruolo decisivo nella scelta dell’argomento da analizzare in questa tesi, utilizzando inoltre un bando di concorso di Legno Case S.p.A. riguardante la progettazione di una residenza in legno. Il testo è sviluppato in 3 parti: nella prima è descritto il bando di progetto ed è analizzata la casa unifamiliare tramite un’analisi storica che descrive i punti principi della sua evoluzione, l’identificazione di alcune caratteristiche tecno-tipologiche comuni alle ville contemporanee e l’analisi di 12 casi studio. La seconda parte prevede la descrizione dell’uso del legno tramite l’X-LAM ed infine viene presentata la proposta progettuale attraverso la quale rispondere agli obiettivi del concorso. Le prime due parti sono preliminari all’individuazione dei requisiti fondamentali che deve soddisfare una casa unifamiliare e la proposta progettuale ha come obiettivo principe il rispondere a questi criteri. Non viene tuttavia proposto un progetto bensì una modalità di progettazione, effettuata tramite flessibilità a tempo zero, modularità e prefabbricazione, che riesce a rispondere alle caratteristiche individuate e ad adattarsi alle richieste formali, tipologiche e materiche dell’utente ultimo. Sono quindi presentati 9 esempi di abitazioni sviluppate con quest’idea progettuale, che riescono a rispondere a 9 ipotetici committenti.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-lug-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Bergamaschi_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 62.09 MB
Formato Adobe PDF
62.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Bergamaschi_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2018

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 38.51 MB
Formato Adobe PDF
38.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108266