The main object of the thesis is the reuse of buildings, in the context of the historical town center. This item brings out contemporary scenery of intervention on the consolidated city: a set of urban regeneration induced by the punctual moments of building reuse. An intervention on the historical center implies multiple additional factors compared to an ex–novo planning: the historical- cultural value of the pre-existence, the consolidated relational systems, the significance acquired by the empty urban spaces. The target becomes, in this way, a synthesis of all the elements involved, which could arrange the value acknowledged by the historical city, with the implicit potential of the addition of the new. The theme is dealt from two points of view: a choice of a new destination of use for the re-functionalization of the building, and the compositional approach to the operation. Regarding the re-functionalization, it is fully developed the compass of the cultural activities. For what concerns the compositional approach of the reuse, the theme of the graft of contemporary elements on the historical pattern is pivotal to reach the established objectives, since it could represent an unmissable occasion of consolidation of the whole identity of the city. Through the study of some examples of contemporary graft on the consolidated urban pattern, it has been possible to understand how the hypothesized synthesis is not only achievable but also enriching, in front of the purpose of improving the quality of the background of the project. The case study here presented, is the case of the re-functionalization of the ex-hospital psychiatric-judiciary situated in the city center of Reggio Emilia. The condition of degradation and abandonment of the urban area of project, makes the structure left out from the rest of the center, relegating it as a marginal and not integrated area. Across a deep cognitive activity and a careful proposal of re-functionalization of the construction, the thesis wants to demonstrate how, starting from a single architectural event it is possible to reach big results in terms of valorization and regeneration of an entire urban area.

La tesi ha come oggetto il tema del riuso edilizio nel contesto del centro storico. Questo tema porta ad individuare uno scenario contemporaneo di intervento sulla città consolidata: quello della rigenerazione urbana indotta da momenti puntuali di riuso. Intervenire sul centro storico implica molteplici fattori aggiuntivi da considerare rispetto alla progettazione ex novo: il valore storico-culturale della preesistenza, i sistemi relazionali consolidati, il significato acquisito dai vuoti urbani. L’obiettivo diviene pertanto quello di arrivare a una sintesi di tutti gli elementi coinvolti, che metta a sistema il valore riconosciuto alla città storica, con le potenzialità implicite nell’aggiunta del nuovo. Il tema viene dunque affrontato secondo due punti di vista principali: quello della scelta di una nuova destinazione d’uso per la rifunzionalizzazione dell’edificio e quello dell’approccio compositivo all’intervento. Riguardo alla rifunzionalizzazione si sviluppa in modo approfondito l’ambito delle attività culturali. Riguardo l’approccio compositivo al riuso, il tema dell’innesto contemporaneo sul tessuto storico si dimostra centrale per raggiungere gli obiettivi prefissati, in quanto può rappresentare un’imperdibile occasione di consolidamento dell’identità della città. Attraverso lo studio di alcuni esempi di innesto contemporaneo sul tessuto urbano consolidato, si è potuto comprendere come la sintesi ipotizzata sia non solo possibile, ma addirittura valorizzante, a fronte dell’obiettivo di miglioramento qualitativo del contesto di progetto. Il caso studio presentato è quello della rifunzionalizzazione dell’ex ospedale psichiatrico giudiziario, situato nel centro storico della città di Reggio Emilia. La condizione di degrado e abbandono in cui si trova l’area di progetto, la esclude dal resto del centro, relegandola ad area marginale non integrata. Attraverso un’approfondita attività conoscitiva e un’attenta proposta di rifunzionalizzazione del fabbricato, la tesi vuole dimostrare come, partendo da un singolo evento architettonico si possano raggiungere grandi risultati in termini di valorizzazione e rigenerazione di un’intera area urbana.

RI.USO. L'innesto contemporaneo come strategia di rigenerazione della città consolidata

SALSI, FRANCESCA
2014/2015

Abstract

The main object of the thesis is the reuse of buildings, in the context of the historical town center. This item brings out contemporary scenery of intervention on the consolidated city: a set of urban regeneration induced by the punctual moments of building reuse. An intervention on the historical center implies multiple additional factors compared to an ex–novo planning: the historical- cultural value of the pre-existence, the consolidated relational systems, the significance acquired by the empty urban spaces. The target becomes, in this way, a synthesis of all the elements involved, which could arrange the value acknowledged by the historical city, with the implicit potential of the addition of the new. The theme is dealt from two points of view: a choice of a new destination of use for the re-functionalization of the building, and the compositional approach to the operation. Regarding the re-functionalization, it is fully developed the compass of the cultural activities. For what concerns the compositional approach of the reuse, the theme of the graft of contemporary elements on the historical pattern is pivotal to reach the established objectives, since it could represent an unmissable occasion of consolidation of the whole identity of the city. Through the study of some examples of contemporary graft on the consolidated urban pattern, it has been possible to understand how the hypothesized synthesis is not only achievable but also enriching, in front of the purpose of improving the quality of the background of the project. The case study here presented, is the case of the re-functionalization of the ex-hospital psychiatric-judiciary situated in the city center of Reggio Emilia. The condition of degradation and abandonment of the urban area of project, makes the structure left out from the rest of the center, relegating it as a marginal and not integrated area. Across a deep cognitive activity and a careful proposal of re-functionalization of the construction, the thesis wants to demonstrate how, starting from a single architectural event it is possible to reach big results in terms of valorization and regeneration of an entire urban area.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-lug-2015
2014/2015
La tesi ha come oggetto il tema del riuso edilizio nel contesto del centro storico. Questo tema porta ad individuare uno scenario contemporaneo di intervento sulla città consolidata: quello della rigenerazione urbana indotta da momenti puntuali di riuso. Intervenire sul centro storico implica molteplici fattori aggiuntivi da considerare rispetto alla progettazione ex novo: il valore storico-culturale della preesistenza, i sistemi relazionali consolidati, il significato acquisito dai vuoti urbani. L’obiettivo diviene pertanto quello di arrivare a una sintesi di tutti gli elementi coinvolti, che metta a sistema il valore riconosciuto alla città storica, con le potenzialità implicite nell’aggiunta del nuovo. Il tema viene dunque affrontato secondo due punti di vista principali: quello della scelta di una nuova destinazione d’uso per la rifunzionalizzazione dell’edificio e quello dell’approccio compositivo all’intervento. Riguardo alla rifunzionalizzazione si sviluppa in modo approfondito l’ambito delle attività culturali. Riguardo l’approccio compositivo al riuso, il tema dell’innesto contemporaneo sul tessuto storico si dimostra centrale per raggiungere gli obiettivi prefissati, in quanto può rappresentare un’imperdibile occasione di consolidamento dell’identità della città. Attraverso lo studio di alcuni esempi di innesto contemporaneo sul tessuto urbano consolidato, si è potuto comprendere come la sintesi ipotizzata sia non solo possibile, ma addirittura valorizzante, a fronte dell’obiettivo di miglioramento qualitativo del contesto di progetto. Il caso studio presentato è quello della rifunzionalizzazione dell’ex ospedale psichiatrico giudiziario, situato nel centro storico della città di Reggio Emilia. La condizione di degrado e abbandono in cui si trova l’area di progetto, la esclude dal resto del centro, relegandola ad area marginale non integrata. Attraverso un’approfondita attività conoscitiva e un’attenta proposta di rifunzionalizzazione del fabbricato, la tesi vuole dimostrare come, partendo da un singolo evento architettonico si possano raggiungere grandi risultati in termini di valorizzazione e rigenerazione di un’intera area urbana.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Salsi_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2016

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 64.19 MB
Formato Adobe PDF
64.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Salsi_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2016

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 90.27 MB
Formato Adobe PDF
90.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Salsi_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2016

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 78.59 MB
Formato Adobe PDF
78.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Salsi_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2016

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 97.05 MB
Formato Adobe PDF
97.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Salsi_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2016

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 87.93 MB
Formato Adobe PDF
87.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Salsi_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 17/07/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 66.38 MB
Formato Adobe PDF
66.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Salsi_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 17/07/2016

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 82.86 MB
Formato Adobe PDF
82.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108283