Il lavoro di tesi nasce dopo un’esperienza di Workshop nel Settembre 2014 a Mathare, Nairobi, insieme all’ONG Live in Slums, poi ripetuta nell’Aprile 2015. In questa occasione siamo entrate in contatto con una realtà molto complessa e diversa rispetto alla nostra quotidianità. Ai nostri occhi ciò che appare all’ingresso dello slum è il disorientante disordine costituito da rumori, odori, colori e dall’infinità di tetti in lamiera roventi. Tutto sembra generato dalla casualità. Ma a Mathare l’ordine esiste. Ed esiste per coloro che la vivono tutti i giorni, che la frequentano, che ogni giorno si spostano per raggiungere il proprio posto di lavoro o per andare a scuola o a prendere l’acqua con delle taniche. Quest’ordine è evidente nel susseguirsi di pieni vuoti, dalla gerarchia delle strade e dai punti di riferimento che ciascuno si crea nel vivere la baraccopoli. Dopo svariati giorni persino un muzungu come noi riesce a farsi strada in quel groviglio di vicoli e strade per raggiungere due punti differenti dello slum. Ma questo solo dopo aver abbandonato il proprio modo canonico di “mappare” gli ambienti e la propria stretta dipendenza dagli strumenti digitali ed essere tornato ad un metodo più istintivo di osservazione. Ciò che ti circonda è tutto costruito ad Hoc. Lo slum è la risposta che si sono date le persone alle proprie esigenze creando spazi specifici che rispondano alle loro necessità e ai loro bisogni. Non vivono in modo passivo la loro condizione. Ma vivono lo slum come una sfida da affrontare ogni giorno. Questa forza si vede nei volti delle donne che abbiamo incontrato lungo i vicoli di Mathare, che ci hanno accolto nelle loro case e ci hanno fatto vivere lo slum attraverso i loro occhi. Ci hanno raccontato le difficoltà e gli ostacoli che ogni giorno devono superare, dall’andare a prendere l’acqua a riunire tutta la famiglia in casa a fine giornata. Molto spesso vivono da sole con diversi figli e sta a loro l’intera gestione del lavoro all’interno e all’esterno della casa. Le donne e le ragazze sono le vittime dirette e indirette della mancanza di servizi di base, devono convivere con una costante insicurezza e con la certezza di violenza. Nonostante questi fattori debilitanti le donne sono la vera forza dello slum. Tale forza sta nella capacità di organizzarsi e sostenersi a vicenda grazie a piccoli gruppi, gli youth group. Da questi incontri è nata l’idea di un progetto architettonico interamente dedicato alle donne che potesse offrire rifugio e assistenza a coloro che si trovano in situazioni di difficoltà. In fase di progettazione ci siamo poste questa domanda: “Come deve agire l’architetto occidentale che opera in un contesto del genere?” La progettazione in un contesto informale è un tema tanto attuale quanto arduo da affrontare. Quello che abbiamo imparato è che il coinvolgimento in prima persona è indispensabile. La conoscenza di quelli che sono i reali bisogni delle donne dello slum e la consapevolezza delle mancanze contribuiscono a condurre una progettazione e una pianificazione più efficiente. Quello che è certo è che non vi è un’unica soluzione, tanto meno è inutile illudersi dell’esistenza di una formula universale adattabile a qualsiasi contesto. Bisogna spogliarsi della propria forma mentis e avere l’umiltà di riniziare da zero.

Kukumbatia center. Analisi del ruolo femminile nello slum di Mathare e proposta progettuale di un centro di accoglienza dedicato alle donne

LAMPIANO, PAOLA;BARBERIS, CECILIA
2014/2015

Abstract

Il lavoro di tesi nasce dopo un’esperienza di Workshop nel Settembre 2014 a Mathare, Nairobi, insieme all’ONG Live in Slums, poi ripetuta nell’Aprile 2015. In questa occasione siamo entrate in contatto con una realtà molto complessa e diversa rispetto alla nostra quotidianità. Ai nostri occhi ciò che appare all’ingresso dello slum è il disorientante disordine costituito da rumori, odori, colori e dall’infinità di tetti in lamiera roventi. Tutto sembra generato dalla casualità. Ma a Mathare l’ordine esiste. Ed esiste per coloro che la vivono tutti i giorni, che la frequentano, che ogni giorno si spostano per raggiungere il proprio posto di lavoro o per andare a scuola o a prendere l’acqua con delle taniche. Quest’ordine è evidente nel susseguirsi di pieni vuoti, dalla gerarchia delle strade e dai punti di riferimento che ciascuno si crea nel vivere la baraccopoli. Dopo svariati giorni persino un muzungu come noi riesce a farsi strada in quel groviglio di vicoli e strade per raggiungere due punti differenti dello slum. Ma questo solo dopo aver abbandonato il proprio modo canonico di “mappare” gli ambienti e la propria stretta dipendenza dagli strumenti digitali ed essere tornato ad un metodo più istintivo di osservazione. Ciò che ti circonda è tutto costruito ad Hoc. Lo slum è la risposta che si sono date le persone alle proprie esigenze creando spazi specifici che rispondano alle loro necessità e ai loro bisogni. Non vivono in modo passivo la loro condizione. Ma vivono lo slum come una sfida da affrontare ogni giorno. Questa forza si vede nei volti delle donne che abbiamo incontrato lungo i vicoli di Mathare, che ci hanno accolto nelle loro case e ci hanno fatto vivere lo slum attraverso i loro occhi. Ci hanno raccontato le difficoltà e gli ostacoli che ogni giorno devono superare, dall’andare a prendere l’acqua a riunire tutta la famiglia in casa a fine giornata. Molto spesso vivono da sole con diversi figli e sta a loro l’intera gestione del lavoro all’interno e all’esterno della casa. Le donne e le ragazze sono le vittime dirette e indirette della mancanza di servizi di base, devono convivere con una costante insicurezza e con la certezza di violenza. Nonostante questi fattori debilitanti le donne sono la vera forza dello slum. Tale forza sta nella capacità di organizzarsi e sostenersi a vicenda grazie a piccoli gruppi, gli youth group. Da questi incontri è nata l’idea di un progetto architettonico interamente dedicato alle donne che potesse offrire rifugio e assistenza a coloro che si trovano in situazioni di difficoltà. In fase di progettazione ci siamo poste questa domanda: “Come deve agire l’architetto occidentale che opera in un contesto del genere?” La progettazione in un contesto informale è un tema tanto attuale quanto arduo da affrontare. Quello che abbiamo imparato è che il coinvolgimento in prima persona è indispensabile. La conoscenza di quelli che sono i reali bisogni delle donne dello slum e la consapevolezza delle mancanze contribuiscono a condurre una progettazione e una pianificazione più efficiente. Quello che è certo è che non vi è un’unica soluzione, tanto meno è inutile illudersi dell’esistenza di una formula universale adattabile a qualsiasi contesto. Bisogna spogliarsi della propria forma mentis e avere l’umiltà di riniziare da zero.
ASTORRI, LUCA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-lug-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Barberis_Lampiano_04.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 201.26 kB
Formato Adobe PDF
201.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_05.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 259.75 kB
Formato Adobe PDF
259.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_06.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 152.74 kB
Formato Adobe PDF
152.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_07.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 257.85 kB
Formato Adobe PDF
257.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_08.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 117.7 kB
Formato Adobe PDF
117.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_09.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 456.79 kB
Formato Adobe PDF
456.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_10.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 118.42 kB
Formato Adobe PDF
118.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_11.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 61.13 kB
Formato Adobe PDF
61.13 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_12.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 97.07 kB
Formato Adobe PDF
97.07 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_13.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 104.53 kB
Formato Adobe PDF
104.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_14.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 72.25 kB
Formato Adobe PDF
72.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_15.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 67.98 kB
Formato Adobe PDF
67.98 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_16.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 77.92 kB
Formato Adobe PDF
77.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_17.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 67.06 kB
Formato Adobe PDF
67.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_18.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 192.19 kB
Formato Adobe PDF
192.19 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_19.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 111.8 kB
Formato Adobe PDF
111.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_20.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 64.8 kB
Formato Adobe PDF
64.8 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_21.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 145.16 kB
Formato Adobe PDF
145.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_22.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 120.22 kB
Formato Adobe PDF
120.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_23.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 93.74 kB
Formato Adobe PDF
93.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_24.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 111.66 kB
Formato Adobe PDF
111.66 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_25.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 274.79 kB
Formato Adobe PDF
274.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_26.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 265.81 kB
Formato Adobe PDF
265.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_27.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 162.29 kB
Formato Adobe PDF
162.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_28.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tavola
Dimensione 118.78 kB
Formato Adobe PDF
118.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_01.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tesi_1
Dimensione 5.63 MB
Formato Adobe PDF
5.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_02.pdf.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tesi_2
Dimensione 8.9 MB
Formato Adobe PDF
8.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
2015_07_Barberis_Lampiano_03.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: tesi_3
Dimensione 3.9 MB
Formato Adobe PDF
3.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108286