There are a lot of foreign architects that found in Africa a challenge to work in underprivileged contexts, proving that scarcity of means can stimulate technical inventiveness and community participation, and indeed become the basis for a responsible architecture where the vocation of service does not exclude beauty and emotion. Probably one of the most difficult things that they have to face with is how to integrate a project in such a difficult context in terms of scale, materials and cultures. We think that the characteristics of the limits, is one of the points that contributes to the integration of this project into the context. During our experience in Daloa we focused on the study of the limits and we identified different types. In some cases the limit is so rigid that blocks the relation with the public spaces while in others it is so imperceptible that lets expand the public space. Rethinking about the limits gave us the necessary tools to set the guidelines to develop a project totally integrated to the context.

Ci sono tanti architetti stranieri che trovano in Africa la sfida di lavorare in un contesto di svantaggi e dimostrano che la carenza di mezzi può stimolare la creatività e la partecipazione della comunità. Inoltre può diventare la base per un’architettura responsabile dove la vocazione di servizio non esclude la bellezza e l’emozione. Probabilmente uno degli aspetti più difficili che devono afrontare è il modo in cui integrare il progetto in un contesto complesso in termini di scala, materiali e tradizioni. Le carateristiche dei limiti è uno dei punti che contribuisce all’integrazione del progetto con il contesto. Durante la nostra esperienza in Daloa (Costa d’Avorio) ci siamo focalizzati sul studio dei limiti e ne abbiamo identificati diversi tipi. In alcuni casi il limite è troppo rigido e blocca la relazione con lo spazio pubblico mentre in altri è impercetibile e permette allo spazio pubblico di espandersi. Ripensare i limiti ci ha dato gli strumenti necessari per stabilire le linee guida per sviluppare un progetto completamente integrato nel contesto.

Rethink the limit

COLOMBI, MARIA ORNELLA;PRACHT, BRENDA SUSANA
2014/2015

Abstract

There are a lot of foreign architects that found in Africa a challenge to work in underprivileged contexts, proving that scarcity of means can stimulate technical inventiveness and community participation, and indeed become the basis for a responsible architecture where the vocation of service does not exclude beauty and emotion. Probably one of the most difficult things that they have to face with is how to integrate a project in such a difficult context in terms of scale, materials and cultures. We think that the characteristics of the limits, is one of the points that contributes to the integration of this project into the context. During our experience in Daloa we focused on the study of the limits and we identified different types. In some cases the limit is so rigid that blocks the relation with the public spaces while in others it is so imperceptible that lets expand the public space. Rethinking about the limits gave us the necessary tools to set the guidelines to develop a project totally integrated to the context.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-lug-2015
2014/2015
Ci sono tanti architetti stranieri che trovano in Africa la sfida di lavorare in un contesto di svantaggi e dimostrano che la carenza di mezzi può stimolare la creatività e la partecipazione della comunità. Inoltre può diventare la base per un’architettura responsabile dove la vocazione di servizio non esclude la bellezza e l’emozione. Probabilmente uno degli aspetti più difficili che devono afrontare è il modo in cui integrare il progetto in un contesto complesso in termini di scala, materiali e tradizioni. Le carateristiche dei limiti è uno dei punti che contribuisce all’integrazione del progetto con il contesto. Durante la nostra esperienza in Daloa (Costa d’Avorio) ci siamo focalizzati sul studio dei limiti e ne abbiamo identificati diversi tipi. In alcuni casi il limite è troppo rigido e blocca la relazione con lo spazio pubblico mentre in altri è impercetibile e permette allo spazio pubblico di espandersi. Ripensare i limiti ci ha dato gli strumenti necessari per stabilire le linee guida per sviluppare un progetto completamente integrato nel contesto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Colombi_Pracht_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Libro
Dimensione 83.61 MB
Formato Adobe PDF
83.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Colombi_Pracht_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 52.77 MB
Formato Adobe PDF
52.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Colombi_Pracht_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 272.35 kB
Formato Adobe PDF
272.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Colombi_Pracht_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 4.31 MB
Formato Adobe PDF
4.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Colombi_Pracht_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 503.94 kB
Formato Adobe PDF
503.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Colombi_Pracht_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 2.64 MB
Formato Adobe PDF
2.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Colombi_Pracht_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 2.28 MB
Formato Adobe PDF
2.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Colombi_Pracht_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 144.67 kB
Formato Adobe PDF
144.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Colombi_Pracht_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Colombi_Pracht_10.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Colombi_Pracht_11.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 3.48 MB
Formato Adobe PDF
3.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Colombi_Pracht_12.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 11, 12 e 13
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Colombi_Pracht_13.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 486.95 kB
Formato Adobe PDF
486.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Colombi_Pracht_14.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Colombi_Pracht_15.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 427.77 kB
Formato Adobe PDF
427.77 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108290