La ricerca progettuale sviluppata in questo lavoro di tesi parte dalla considerazione della necessità da parte del progetto architettonico di adattarsi a bisogni, utenze e funzioni oggi in continuo mutamento. Queste incessanti trasformazioni, che non sempre possono essere previste a lungo termine, costringono ad una riflessione più profonda sulle soluzioni distributive, strutturali e tecnologiche impiegate in campo progettuale. L’approccio che si intende assumere è quello di un progetto che considera la reversibilità tecnologica come una reale risposta di flessibilità ai possibili cambiamenti futuri: ampliamenti, smantellamenti, trasformazioni interne o esterne. Nell’affrontare il tema, si prende in considerazione lo studio di una tecnologia antica, ma oggi poco considerata, dalle grandi potenzialità in termini di leggerezza, resistenza, espressività ed efficienza ambientale: la struttura in bambù. Questo materiale, estremamente diffuso nella tradizione costruttiva di alcune aree del pianeta, vede una certa difficoltà nell’esser preso in considerazione anche in altri contesti, a seguito sia di carenze normative, che di scarsa familiarità della manodopera e di preconcetti culturali. L’obiettivo che si intende raggiungere è quello della definizione di una sistema costruttivo reversibile in bambù, che prenda le mosse dallo studio delle caratteristiche e degli impieghi in campo architettonico del materiale, per formulare una soluzione tecnologica a secco che risolva i temi della giunzione tra gli elementi portanti, della configurazione strutturale (dentro e fuori terra) e del rapporto con chiusure orizzontali e verticali. Il percorso progettuale vuole anche concentrarsi sul valore espressivo del materiale, un tubo vegetale mutevole e vibrante, che consente effetti sempre diversi dal punto vista percettivo e visivo, anche nel suo rapporto con la luce. La tecnologia reversibile in bambù verrà applicata ad alcuni casi progettuali tipici della sfera del costruire temporaneo: il primo è quello delle opere provvisionali, il tema più semplice che consente di ragionare sulla configurazione strutturale, il secondo caso è quello del padiglione coperto, con particolare interesse per il tema della modulazione della luce ed, infine, il caso della residenza “a tempo”, con lo studio del sistema costruttivo completo.
Tecnologia reversibile in bambù. Leggerezza, resistenza ed espressività per il progetto di un sistema costruttivo temporaneo
FASOLO, GIULIO;FANTOLI, FEDERICA MARTINA
2014/2015
Abstract
La ricerca progettuale sviluppata in questo lavoro di tesi parte dalla considerazione della necessità da parte del progetto architettonico di adattarsi a bisogni, utenze e funzioni oggi in continuo mutamento. Queste incessanti trasformazioni, che non sempre possono essere previste a lungo termine, costringono ad una riflessione più profonda sulle soluzioni distributive, strutturali e tecnologiche impiegate in campo progettuale. L’approccio che si intende assumere è quello di un progetto che considera la reversibilità tecnologica come una reale risposta di flessibilità ai possibili cambiamenti futuri: ampliamenti, smantellamenti, trasformazioni interne o esterne. Nell’affrontare il tema, si prende in considerazione lo studio di una tecnologia antica, ma oggi poco considerata, dalle grandi potenzialità in termini di leggerezza, resistenza, espressività ed efficienza ambientale: la struttura in bambù. Questo materiale, estremamente diffuso nella tradizione costruttiva di alcune aree del pianeta, vede una certa difficoltà nell’esser preso in considerazione anche in altri contesti, a seguito sia di carenze normative, che di scarsa familiarità della manodopera e di preconcetti culturali. L’obiettivo che si intende raggiungere è quello della definizione di una sistema costruttivo reversibile in bambù, che prenda le mosse dallo studio delle caratteristiche e degli impieghi in campo architettonico del materiale, per formulare una soluzione tecnologica a secco che risolva i temi della giunzione tra gli elementi portanti, della configurazione strutturale (dentro e fuori terra) e del rapporto con chiusure orizzontali e verticali. Il percorso progettuale vuole anche concentrarsi sul valore espressivo del materiale, un tubo vegetale mutevole e vibrante, che consente effetti sempre diversi dal punto vista percettivo e visivo, anche nel suo rapporto con la luce. La tecnologia reversibile in bambù verrà applicata ad alcuni casi progettuali tipici della sfera del costruire temporaneo: il primo è quello delle opere provvisionali, il tema più semplice che consente di ragionare sulla configurazione strutturale, il secondo caso è quello del padiglione coperto, con particolare interesse per il tema della modulazione della luce ed, infine, il caso della residenza “a tempo”, con lo studio del sistema costruttivo completo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_07_Fantoli_Fasolo_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
9.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Fantoli_Fasolo_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
340.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
340.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Fantoli_Fasolo_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
359.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
359.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Fantoli_Fasolo_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
384.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
384.2 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Fantoli_Fasolo_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
977.94 kB
Formato
Adobe PDF
|
977.94 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Fantoli_Fasolo_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
552.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
552.41 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Fantoli_Fasolo_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
496.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
496.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Fantoli_Fasolo_08.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
534.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
534.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Fantoli_Fasolo_09.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
550.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
550.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Fantoli_Fasolo_10.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
628.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
628.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/108293