Capire il territorio oggetto di studio, al fine di sviluppare progetti coerenti che valorizzino il ricco patrimonio ambientale, architettonico, storico e culturale che caratterizza il Naviglio Pavese e i Comuni da esso attraversati, è sicuramente la volontà primaria del lavoro presentato nelle seguenti pagine. L’obiettivo principale è quello di offrire nuove opportunità di sviluppo sostenibile al Sistema Naviglio inteso non solo come canale d’acqua a sé stante ma anche come insieme di elementi urbani e paesaggistici. Partendo da un inquadramento generale sul Sistema dei Navigli Lombardi si è delineato lo stato attuale del Naviglio Pavese dal punto di vista infrastrutturale, ambientale, dell'uso del suolo, e sono stati mappati sia i punti di interesse e la rete ciclabile del territorio sia i manufatti idraulici e i ponti che caratterizzano il canale e che ne determinano l'attuale stato della navigabilità. La tesi, grazie all'Analisi S.W.O.T., si è concentrata su due tratti: Milano - Zibido San Giacomo e Certosa di Pavia - Pavia. Qui sono stati affrontati nello specifico i temi del percorso ciclabile e della riattivazione della navigazione, con la conseguente risoluzione dei punti critici e realizzazione degli imbarcaderi. Infine, nei Comuni di Milano e Pavia sono stati sviluppati due progetti di recupero di aree storiche dismesse: gli ex Molini Certosa a Milano e l’ex campo sportivo militare a Pavia. Questa tesi è frutto anche di due collaborazioni da noi intrattenute in questi mesi di lavoro. Abbiamo partecipato all’Attività di ricerca scientifica e tecnica finalizzate allo studio di fattibilità per la riapertura dei navigli milanesi nell’ambito della riattivazione del sistema complessivo e della sua navigabilità, coordinata dal Professor Antonello Boatti per conto del Comune di Milano, svolgendo un lavoro di ricerca e redazione di elaborati grafici sul Sistema generale dei navigli lombardi. Inoltre per il tratto milanese abbiamo intrapreso un percorso di “progettazione partecipata”, collaborando con diverse associazioni e istituzioni che insistono sul territorio, soprattutto per la fase iniziale di conoscenza e mappatura dei punti di forza e di debolezza.

Riscoprire il Naviglio Pavese. Un percorso di conoscenza e rinnovamento urbano e territoriale

LOSSI, LAURA;NAGARI, FRANCESCA CARLOTTA
2014/2015

Abstract

Capire il territorio oggetto di studio, al fine di sviluppare progetti coerenti che valorizzino il ricco patrimonio ambientale, architettonico, storico e culturale che caratterizza il Naviglio Pavese e i Comuni da esso attraversati, è sicuramente la volontà primaria del lavoro presentato nelle seguenti pagine. L’obiettivo principale è quello di offrire nuove opportunità di sviluppo sostenibile al Sistema Naviglio inteso non solo come canale d’acqua a sé stante ma anche come insieme di elementi urbani e paesaggistici. Partendo da un inquadramento generale sul Sistema dei Navigli Lombardi si è delineato lo stato attuale del Naviglio Pavese dal punto di vista infrastrutturale, ambientale, dell'uso del suolo, e sono stati mappati sia i punti di interesse e la rete ciclabile del territorio sia i manufatti idraulici e i ponti che caratterizzano il canale e che ne determinano l'attuale stato della navigabilità. La tesi, grazie all'Analisi S.W.O.T., si è concentrata su due tratti: Milano - Zibido San Giacomo e Certosa di Pavia - Pavia. Qui sono stati affrontati nello specifico i temi del percorso ciclabile e della riattivazione della navigazione, con la conseguente risoluzione dei punti critici e realizzazione degli imbarcaderi. Infine, nei Comuni di Milano e Pavia sono stati sviluppati due progetti di recupero di aree storiche dismesse: gli ex Molini Certosa a Milano e l’ex campo sportivo militare a Pavia. Questa tesi è frutto anche di due collaborazioni da noi intrattenute in questi mesi di lavoro. Abbiamo partecipato all’Attività di ricerca scientifica e tecnica finalizzate allo studio di fattibilità per la riapertura dei navigli milanesi nell’ambito della riattivazione del sistema complessivo e della sua navigabilità, coordinata dal Professor Antonello Boatti per conto del Comune di Milano, svolgendo un lavoro di ricerca e redazione di elaborati grafici sul Sistema generale dei navigli lombardi. Inoltre per il tratto milanese abbiamo intrapreso un percorso di “progettazione partecipata”, collaborando con diverse associazioni e istituzioni che insistono sul territorio, soprattutto per la fase iniziale di conoscenza e mappatura dei punti di forza e di debolezza.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-lug-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Lossi_Nagari_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 19.09 MB
Formato Adobe PDF
19.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 30.48 MB
Formato Adobe PDF
30.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 19.25 MB
Formato Adobe PDF
19.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 13.21 MB
Formato Adobe PDF
13.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 05
Dimensione 18.25 MB
Formato Adobe PDF
18.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 06
Dimensione 16.27 MB
Formato Adobe PDF
16.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 07
Dimensione 24.59 MB
Formato Adobe PDF
24.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 08
Dimensione 20.93 MB
Formato Adobe PDF
20.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 09
Dimensione 12.62 MB
Formato Adobe PDF
12.62 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 17.43 MB
Formato Adobe PDF
17.43 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 10.73 MB
Formato Adobe PDF
10.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 31.84 MB
Formato Adobe PDF
31.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 28.12 MB
Formato Adobe PDF
28.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 28.26 MB
Formato Adobe PDF
28.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 24.33 MB
Formato Adobe PDF
24.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 19.19 MB
Formato Adobe PDF
19.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_19.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 15.96 MB
Formato Adobe PDF
15.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_20.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 18
Dimensione 17.48 MB
Formato Adobe PDF
17.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_21.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 19
Dimensione 13.16 MB
Formato Adobe PDF
13.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_22.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 20
Dimensione 11.24 MB
Formato Adobe PDF
11.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_23.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 21
Dimensione 9.72 MB
Formato Adobe PDF
9.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_24.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 22
Dimensione 6.93 MB
Formato Adobe PDF
6.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_25.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 23
Dimensione 15.33 MB
Formato Adobe PDF
15.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_26.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 24
Dimensione 16.87 MB
Formato Adobe PDF
16.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_28.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 26
Dimensione 7.72 MB
Formato Adobe PDF
7.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_29.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 27
Dimensione 7.6 MB
Formato Adobe PDF
7.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_30.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 28
Dimensione 8.95 MB
Formato Adobe PDF
8.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_31.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 29
Dimensione 6.14 MB
Formato Adobe PDF
6.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_27.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 25
Dimensione 18.82 MB
Formato Adobe PDF
18.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi parte 1
Dimensione 59.37 MB
Formato Adobe PDF
59.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Lossi_Nagari_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi parte 2
Dimensione 55.76 MB
Formato Adobe PDF
55.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108303