The following processed aims to develop a methodology to make interoperable the work done in the calculation from acoustic reverberation time, in confined spaces, and the BIM model. The aim is to facilitate the exchange and reuse of information between the information systems are not homogeneous; in this specific case, between a BIM software, which contains the information necessary for the construction of the building and a spreadsheet on which the algorithms are implemented on conventional computer and a database of the absorption characteristics of the materials. After an initial introductory section, it is presented a theoretical study on BIM, it is highlighted the current state of interoperability in the design and consequently an excursus on how to present it, between BIM and work of acoustic, both It applied only on a superficial level. In the second chapter introduces the tools used in support of the conduct of the analysis from acoustic sound reverberation time, consisting of a database and a catalog of materials. They are used for a conscious and considered the material to be taken to reduce the reverberation time in a room, through high absorption coefficients. In the third part we proceed to describe the steps that have allowed us to develop this method by applying the method to the case study, inherent in the school of Via Hermada in Milan. Starting from the BIM model, containing all information pertaining to the sites for analysis, we proceed to extract useful information to draw cards to calculate the reverberation time and then, after getting satisfactory results, it imports within the model starting from the data obtained from acoustic work. In the final chapter, you can observe the results achieved for each local analyzed. Each classroom is presented in detail and related to each card. The result has been to allow the figure of acoustic to join the actors who work for the success of the project with BIM.

Il seguente elaborato punta a sviluppare una metodologia per rendere interoperabile il lavoro svolto dall’acustico nell’ambito del calcolo del tempo di riverbero, all’interno di ambienti confinati, e il modello BIM. Lo scopo è quello di facilitare lo scambio e il riutilizzo delle informazioni fra sistemi informativi non omogenei; in questo specifico caso, tra un software BIM, che contiene le informazioni necessarie per la costruzione dell’edificio e un foglio di calcolo su cui vengono implementati gli algoritmi di calcolo tradizionali e un database delle caratteristiche di assorbimento dei materiali. Dopo una prima parte introduttiva, in cui viene presentato un approfondimento teorico sul BIM, viene evidenziato l’attuale stato dell’arte dell’interoperabilità nella progettazione e conseguentemente un excursus su come attualmente essa, tra il BIM e il lavoro dell’acustico, sia applicata solo a livello superficiale. Nel secondo capitolo vengono presentati gli strumenti impiegati dall’acustico a sostegno dello svolgimento dell’analisi acustica del tempo di riverbero, consistenti in un database e un catalogo dei materiali. Essi vengono utilizzati per una scelta consapevole e ponderata del materiale da adottare per ridurre il tempo di riverbero all’interno di un locale, attraverso dei coefficienti di assorbimento elevati. Nella terza parte si procede a descrivere le fasi che hanno permesso di sviluppare tale metodologia applicando il metodo al caso studio, inerente alla scuola media di Via Hermada a Milano. Partendo dal modello BIM, contenente tutte le informazioni inerenti ai locali da analizzare, si procede ad estrapolare le informazioni utili a redigere le schede per il calcolo del tempo di riverbero e successivamente, dopo aver ottenuto dei risultati soddisfacenti, si importa all’interno del modello di partenza i dati ottenuti dal lavoro svolto dall’acustico. Nel capitolo conclusivo è possibile osservare i risultati raggiunti per ogni locale analizzato. Ogni aula è presentata in maniera dettagliata e correlata da ogni scheda. Il risultato ottenuto è stato quello di permettere alla figura dell’acustico di entrare a far parte degli attori che collaborano alla buona riuscita del progetto con il metodo BIM.

BIM for sound control

COSIO, SERENA
2014/2015

Abstract

The following processed aims to develop a methodology to make interoperable the work done in the calculation from acoustic reverberation time, in confined spaces, and the BIM model. The aim is to facilitate the exchange and reuse of information between the information systems are not homogeneous; in this specific case, between a BIM software, which contains the information necessary for the construction of the building and a spreadsheet on which the algorithms are implemented on conventional computer and a database of the absorption characteristics of the materials. After an initial introductory section, it is presented a theoretical study on BIM, it is highlighted the current state of interoperability in the design and consequently an excursus on how to present it, between BIM and work of acoustic, both It applied only on a superficial level. In the second chapter introduces the tools used in support of the conduct of the analysis from acoustic sound reverberation time, consisting of a database and a catalog of materials. They are used for a conscious and considered the material to be taken to reduce the reverberation time in a room, through high absorption coefficients. In the third part we proceed to describe the steps that have allowed us to develop this method by applying the method to the case study, inherent in the school of Via Hermada in Milan. Starting from the BIM model, containing all information pertaining to the sites for analysis, we proceed to extract useful information to draw cards to calculate the reverberation time and then, after getting satisfactory results, it imports within the model starting from the data obtained from acoustic work. In the final chapter, you can observe the results achieved for each local analyzed. Each classroom is presented in detail and related to each card. The result has been to allow the figure of acoustic to join the actors who work for the success of the project with BIM.
GUAZZOTTI, MASSIMO
ALDARESE, SERGIO
MASSERONI, STEFANIA
ARC I - Scuola di Architettura e Società
24-lug-2015
2014/2015
Il seguente elaborato punta a sviluppare una metodologia per rendere interoperabile il lavoro svolto dall’acustico nell’ambito del calcolo del tempo di riverbero, all’interno di ambienti confinati, e il modello BIM. Lo scopo è quello di facilitare lo scambio e il riutilizzo delle informazioni fra sistemi informativi non omogenei; in questo specifico caso, tra un software BIM, che contiene le informazioni necessarie per la costruzione dell’edificio e un foglio di calcolo su cui vengono implementati gli algoritmi di calcolo tradizionali e un database delle caratteristiche di assorbimento dei materiali. Dopo una prima parte introduttiva, in cui viene presentato un approfondimento teorico sul BIM, viene evidenziato l’attuale stato dell’arte dell’interoperabilità nella progettazione e conseguentemente un excursus su come attualmente essa, tra il BIM e il lavoro dell’acustico, sia applicata solo a livello superficiale. Nel secondo capitolo vengono presentati gli strumenti impiegati dall’acustico a sostegno dello svolgimento dell’analisi acustica del tempo di riverbero, consistenti in un database e un catalogo dei materiali. Essi vengono utilizzati per una scelta consapevole e ponderata del materiale da adottare per ridurre il tempo di riverbero all’interno di un locale, attraverso dei coefficienti di assorbimento elevati. Nella terza parte si procede a descrivere le fasi che hanno permesso di sviluppare tale metodologia applicando il metodo al caso studio, inerente alla scuola media di Via Hermada a Milano. Partendo dal modello BIM, contenente tutte le informazioni inerenti ai locali da analizzare, si procede ad estrapolare le informazioni utili a redigere le schede per il calcolo del tempo di riverbero e successivamente, dopo aver ottenuto dei risultati soddisfacenti, si importa all’interno del modello di partenza i dati ottenuti dal lavoro svolto dall’acustico. Nel capitolo conclusivo è possibile osservare i risultati raggiunti per ogni locale analizzato. Ogni aula è presentata in maniera dettagliata e correlata da ogni scheda. Il risultato ottenuto è stato quello di permettere alla figura dell’acustico di entrare a far parte degli attori che collaborano alla buona riuscita del progetto con il metodo BIM.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Cosio.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/07/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 28.78 MB
Formato Adobe PDF
28.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108321