Talking about utopias, reality is excluded by definition, they say. But when Thomas More, an English social philosopher, was the first to use the word “utopia”, also written “eùtopia”, he said iutopia can be written as “utopia” or “eutopia" because in English both version are pronounced in the same way; u-topia (from Greek u- non -topia place) so “non-place” and eu-topia (eu- good -topia place) so "good place". When we pronounce “iutopia” we think about a real space other than the existing one, carrying its own values and meanings but also a place where it is worth living in. History demonstrates a certain familiarity between architects and utopias. From our humble point of view as students, we wonder if it would be more useful to begin to think, just to create a conscious radicalism, on how to overcome the inadequacy and limitation of the present condition, inventing new architectural sceneries. Maybe being free from constraints could be the key to make architecture evolve outside of the prohibitions that have harnessed it over time, even more from the strict rules of orders and styles of the past. We hope this vision will be able to suggest a planning which can open new visionary ways, though, not necessarily feasible in the immediate." To find answers we questioned ourselves about the influence that utopia has had on architecture and on what would be the elements composing utopia in architectural designs so far present in the history of architecture.

Se si tratta di utopie, la realtà è esclusa per definizione, o così dicono. Ma quando Thomas More, che era inglese, inventò questa dizione, non la pronunciò come la pronunciamo noi, ma disse iùtopia. Iùtopia si può scrivere “utopia”, ma anche “eùtopia”, perché in inglese si pronunciano nello stesso modo; u-topia (dal Greco u- non –topia luogo), in etimo, “non-luogo” e eu-topia (eu- buono -topia luogo), in etimo, “buon-luogo”, noi, quindi,quando sentiamo pronunciare iùtopia pensiamo alla costruzione di uno spazio reale altro da quello esistente, ossia portatore di valori e significati propri, ma che sia un luogo in cui valga la pena vivere. La storia ci mostra una certa familiarità tra architetti e utopia. Dal nostro modesto punto di vista di studenti, ci chiediamo se non sarebbe più utile cominciare a riflettere, all’insegna di una consapevole radicalità, su come superare l’inadeguatezza e la limitatezza della condizione presente, inventando nuovi mo(n)di concretamente possibili per l’architettura. Forse liberarsi dalle costrizioni, potrebbe essere la chiave per far evolvere l’architettura al di fuori dei divieti che la hanno imbrigliata nel corso del tempo, ancor più delle regole rigide degli ordini e degli stili del passato? Speriamo che questa nostra visione sia capace, di suggerire una “progettualità che sappia indicare per il futuro strade visionarie e non necessariamente percorribili nell’immediato”. Per cercare un indirizzo ci siamo interrogati, in primo luogo, sull’influenza che l’utopia ha avuto sull’ architettura e quali fossero le componenti compositive dell’utopia nei progetti architettonici fin ora presenti nella storia dell’architettura.

2200 A.D. plug-in space : technology, nature, mobility. Projecting past utopias in the architecture of the future

VERMI, DEBORA;FINETTI, GIANLUCA
2014/2015

Abstract

Talking about utopias, reality is excluded by definition, they say. But when Thomas More, an English social philosopher, was the first to use the word “utopia”, also written “eùtopia”, he said iutopia can be written as “utopia” or “eutopia" because in English both version are pronounced in the same way; u-topia (from Greek u- non -topia place) so “non-place” and eu-topia (eu- good -topia place) so "good place". When we pronounce “iutopia” we think about a real space other than the existing one, carrying its own values and meanings but also a place where it is worth living in. History demonstrates a certain familiarity between architects and utopias. From our humble point of view as students, we wonder if it would be more useful to begin to think, just to create a conscious radicalism, on how to overcome the inadequacy and limitation of the present condition, inventing new architectural sceneries. Maybe being free from constraints could be the key to make architecture evolve outside of the prohibitions that have harnessed it over time, even more from the strict rules of orders and styles of the past. We hope this vision will be able to suggest a planning which can open new visionary ways, though, not necessarily feasible in the immediate." To find answers we questioned ourselves about the influence that utopia has had on architecture and on what would be the elements composing utopia in architectural designs so far present in the history of architecture.
ARC I - Scuola di Architettura e Società
28-lug-2015
2014/2015
Se si tratta di utopie, la realtà è esclusa per definizione, o così dicono. Ma quando Thomas More, che era inglese, inventò questa dizione, non la pronunciò come la pronunciamo noi, ma disse iùtopia. Iùtopia si può scrivere “utopia”, ma anche “eùtopia”, perché in inglese si pronunciano nello stesso modo; u-topia (dal Greco u- non –topia luogo), in etimo, “non-luogo” e eu-topia (eu- buono -topia luogo), in etimo, “buon-luogo”, noi, quindi,quando sentiamo pronunciare iùtopia pensiamo alla costruzione di uno spazio reale altro da quello esistente, ossia portatore di valori e significati propri, ma che sia un luogo in cui valga la pena vivere. La storia ci mostra una certa familiarità tra architetti e utopia. Dal nostro modesto punto di vista di studenti, ci chiediamo se non sarebbe più utile cominciare a riflettere, all’insegna di una consapevole radicalità, su come superare l’inadeguatezza e la limitatezza della condizione presente, inventando nuovi mo(n)di concretamente possibili per l’architettura. Forse liberarsi dalle costrizioni, potrebbe essere la chiave per far evolvere l’architettura al di fuori dei divieti che la hanno imbrigliata nel corso del tempo, ancor più delle regole rigide degli ordini e degli stili del passato? Speriamo che questa nostra visione sia capace, di suggerire una “progettualità che sappia indicare per il futuro strade visionarie e non necessariamente percorribili nell’immediato”. Per cercare un indirizzo ci siamo interrogati, in primo luogo, sull’influenza che l’utopia ha avuto sull’ architettura e quali fossero le componenti compositive dell’utopia nei progetti architettonici fin ora presenti nella storia dell’architettura.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2200 A.D. Plug-in Space- technology, nature, mobility. Projecting past utopias in the architecture of the future..pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di Progetto
Dimensione 92.61 MB
Formato Adobe PDF
92.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Abstact.pdf

non accessibile

Descrizione: Abstract
Dimensione 20.17 kB
Formato Adobe PDF
20.17 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108623