Il presente lavoro di tesi propone un nuovo modello mistura bayesiano non parametrico per il clustering di dati provenienti da gruppi con forme non-standard attraverso curve bayesiane principali. La misura misturante è una misura di probabilità aleatoria discreta, e pertanto l'inferenza da tale tipologia di modelli è resa difficile dalla presenza di infiniti parametri della distribuzione misturante. Per tale motivo è stata utilizzata come misturante una versione troncata del parametro infinito dimensionale. L'inferenza a posteriori per i modelli considerati è stata prodotta attraverso metodi Markov Chain Monte Carlo, e successivamente implementata in linguaggio di programmazione C++. Il comportamento statistico dei modelli è stato infine testato su alcuni datasets simulati, sia bidimensionali che tridimensionali.

Clustering attraverso modelli mistura di curve bayesiane principali

MACCHI, ALBERTO
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro di tesi propone un nuovo modello mistura bayesiano non parametrico per il clustering di dati provenienti da gruppi con forme non-standard attraverso curve bayesiane principali. La misura misturante è una misura di probabilità aleatoria discreta, e pertanto l'inferenza da tale tipologia di modelli è resa difficile dalla presenza di infiniti parametri della distribuzione misturante. Per tale motivo è stata utilizzata come misturante una versione troncata del parametro infinito dimensionale. L'inferenza a posteriori per i modelli considerati è stata prodotta attraverso metodi Markov Chain Monte Carlo, e successivamente implementata in linguaggio di programmazione C++. Il comportamento statistico dei modelli è stato infine testato su alcuni datasets simulati, sia bidimensionali che tridimensionali.
ARGIENTO, RAFFAELE
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-lug-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Macchi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108681