The presence of hexavalent chromium in soil and groundwater is a known problem of global concern. Because of its toxicity for humans and environment, a variety of treatment technologies, has been developed over the years. Hexavalent chromium is a highly toxic, carcinogenic and mutagenic activity demonstrated. The present work has as its objective the study of the ability of chitosan to absorb metal ions, in this case chromium, to check the actual applicability to the removal of hexavalent chromium. The experiments conducted have the aim of identifying the configurations and conditions that better promote the removal of chromium. The experimental tests are dvided into two groups: tests carried out on liquid solutions, typical of industrial discharges and the washing solutions of the soil, and tests carried out on contaminated soil.

La presenza di cromo esavalente nel terreno e nelle acque di falda è un problema noto da molti anni e diffuso a livello globale. A causa della sua elevata tossicità per l’uomo e per l’ambiente sono stati sviluppati diversi metodi per la bonifica dei terreni contaminati da questo inquinante. Il cromo esavalente è un composto altamente tossico, cancerogeno e con dimostrata attività mutagena. Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo lo studio della capacità del chitosano di assorbire ioni metallici, nella fattispecie cromo, per verificarne l’effettiva applicabilità alla rimozione di cromo esavalente. Gli esperimenti condotti hanno lo scopo di individuare le configurazioni e le condizioni che meglio favoriscono la rimozione di cromo. Le prove sperimentali sono divise in due gruppi: test effettuati su soluzioni liquide, tipiche di scarichi industriali e soluzioni di lavaggio del terreno, e test effettuati su terreno.

Rimozione di cromo esavalente da terreni contaminati mediante chitosano

DELL'ORTO, EDOARDO EMANUELE
2014/2015

Abstract

The presence of hexavalent chromium in soil and groundwater is a known problem of global concern. Because of its toxicity for humans and environment, a variety of treatment technologies, has been developed over the years. Hexavalent chromium is a highly toxic, carcinogenic and mutagenic activity demonstrated. The present work has as its objective the study of the ability of chitosan to absorb metal ions, in this case chromium, to check the actual applicability to the removal of hexavalent chromium. The experiments conducted have the aim of identifying the configurations and conditions that better promote the removal of chromium. The experimental tests are dvided into two groups: tests carried out on liquid solutions, typical of industrial discharges and the washing solutions of the soil, and tests carried out on contaminated soil.
IEFFA, SIMONA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-lug-2015
2014/2015
La presenza di cromo esavalente nel terreno e nelle acque di falda è un problema noto da molti anni e diffuso a livello globale. A causa della sua elevata tossicità per l’uomo e per l’ambiente sono stati sviluppati diversi metodi per la bonifica dei terreni contaminati da questo inquinante. Il cromo esavalente è un composto altamente tossico, cancerogeno e con dimostrata attività mutagena. Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo lo studio della capacità del chitosano di assorbire ioni metallici, nella fattispecie cromo, per verificarne l’effettiva applicabilità alla rimozione di cromo esavalente. Gli esperimenti condotti hanno lo scopo di individuare le configurazioni e le condizioni che meglio favoriscono la rimozione di cromo. Le prove sperimentali sono divise in due gruppi: test effettuati su soluzioni liquide, tipiche di scarichi industriali e soluzioni di lavaggio del terreno, e test effettuati su terreno.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Dell'Orto.pdf

non accessibile

Descrizione: "Testo della tesi"
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108697