The web is progressively becoming the place where we are shaping the image of our society: social interactions, news, official and unofficial documents are increasingly archived online. Any public issue and concern hits the web, leaving traces of ongoing debates. The rising questions are: how can we use these traces to investigate social issues, such as the adaptation to climate change? Is it possible to map these traces to gather a big picture of the phenomenon? While the web is a place where multiple actors are engaging in discussions about these issues, several biases affect this medium. Not all the world’s population has equal access to it, not all the debates are public, and the loudness of involved actors can be amplified or weakened by the web as medium. This makes the web an unsuitable source to understand a social issue, as our perception can be influenced by those biases. At the same time, the web is the perfect place for looking at the public discussion about issues. On the web is possible to see who are the most active actors involved in the debate, which are the factions and the fractures among them, how these relationships change over time. In the fields of social sciences and new media studies it is possible to see a rising approach looking at at the web as a space of discussion that can be mapped. Adopting a cartographic metaphor, the social scientist is seen as a cartographer, who explores and describes the debate landscape. Outputs of these studies are therefore maps and atlases, which can be shared with involved actors to understand their position in the debate. Such approaches provide a sound framework to repurpose digital traces for social research. There is a demand for new visual languages able to express the complexity of these studies: communication design expertise, in particular from the information visualization field, is needed. Diagrams are powerful tools capable of expressing different layers of the debate, allowing a formalization of results providing at the same time a seamless exploration of them, from the macro to the micro view on debate. While these approaches have been already discussed in other fields, few reflections have been done on the role of design within the creation of such artifacts. A European project that joined researchers from the social sciences, new media studies and design fields has made possible to analyze the role of diagrammatic tools in issues and controversy mapping. Two issues have been identified as case studies: the ageing phenomenon in Europe and the adaptation to climate change. With a first round of experimentations, it has been possible to see that design expertise is not only related to public communication, but influences the analysis process too. Visual artifacts are indeed used by researchers into the analysis process, to validate results and identify errors and pitfalls. This research is therefore framed to explore the influence of visual artifact within the analysis of social issues from the web. The aim is to identify needs and criticalities whose solution is supported by design expertize. Developing visual and interactive artifacts within the project, it has been possible to analyze how researchers and end-users engage in the use of visual artifacts. The project gave us the ability to follow “in vivo” the whole process of a social cartography, observing the analysis methods evolution, the criticalities related to the data collection and to their visual translation. Furthermore the project allowed testing different design approaches and visual languages, producing several diagrams and a web-platform for controversy explorations. Beyond the achieved results, we also had the ability to identify design approaches able to improve the analysis. The first part of this research grounds the mapping of debates from the web into the literature, identifying the main concepts and relating them to the visual analysis of social phenomena. Those concepts are not relevant as background information but rather for the definition of design directions. Analyzing issue-mapping studies carried out in the last years, emerges that most of them are based on the study of “digital objects”, seen as the ontological object provided by each platform (such as website, social networks, search engines) on the web. As designers, we need to know the features of materials we’ll use to produce artifacts. The process of encoding digital objects into data is therefore investigated. First, an analysis of “digital object” concept is carried out, highlighting the authorial choices that must be taken for its translation into data. Then, a classification of digital sources is suggested, describing the characteristics of digitized objects, born-digital objects and re-born digital objects. From the analysis of already existing tools, five approaches for repurposing and translating digital objects are identified, depending on the access provided by different platforms. For each one, repercussions on design process are analyzed. Furthermore the research draws connections with communication design and information visualization. Finally, an analysis of the project experience is proposed, drawing on failures and successes achieved along the process. The limits of the cartographic metaphor are explained and a new approach to analysis is therefore proposed. The metaphor has strong influences on the design process, as it suggests that maps can be drawn while exploring the territory. From the practical experience, a two-fold movement emerges: first, an exploration of the topic, in which visual artifacts are used in quick and frequent iterations by researchers to validate results, identify errors, and identify new analysis direction. The second movement is the way back toward the end-user, in which artifacts are repurposed, redesigned and enriched in order to make explicit all the assumptions taken by the researcher in the exploratory phase. From this analysis two main concepts are argued. The first one is that visual artifacts must be considered as semi-finished products, or materials, supporting the analysis. Identifying researchers as main users, artifacts core features are the quickness of execution, simplicity in re-executing them, and the openness to new analysis actions starting from them. Semi-products become outdated at the moment of their reading, their use is purely functional to identify new research directions. The second concept is closely related to the previous one, as the openness of an artifact is not a by-product of visualizations but it must be designed: therefore design actions must be mainly focused on developing un-finished artifacts, which are open to be repurposed and edited. Finally these artifacts can be used at the end of the study to rebuild the analysis evolution, and to identify key concepts and findings that should be communicated to the end user.

Il web è il luogo cui stiamo progressivamente demandando l’immagine del nostro tempo: notizie, interazioni sociali, documenti ufficiali e non ufficiali, sono oggi codificati digitalmente. Ogni fenomeno o problematica sociale si riflette sul web, lasciando tracce del dibattito su di essi. Nuove opportunità per la ricerca sociale emergono, ponendo i seguenti interrogativi: come possiamo utilizzare queste “tracce digitali” per analizzare i fenomeni sociali, ad esempio, l’adattamento al cambiamento climatico? È possibile raccogliere tali tracce per avere una visione d’insieme del fenomeno? Sebbene il web sia un luogo in cui molteplici attori dibattono riguardo a questi fenomeni, questo medium porta con sé numerose deformazioni: non tutte le persone nel mondo hanno lo stesso accesso al web, non tutti i dibattiti sono pubblici e la voce degli attori coinvolti può essere amplificata o attutita da questo medium. Queste caratteristiche rendono il web una fonte non attendibile per comprendere una problematica, e al tempo stesso, ne fanno il luogo perfetto per analizzare il dibattito sviluppatosi attorno alla problematiche stessa: analizzandolo, è infatti possibile capire chi sono gli attori più attivi e coinvolti, quali fazioni e fratture esistono tra di essi, come queste relazioni cambino nel tempo. Nei campi delle scienze sociali e dei “new media studies” è possibile notare un crescente approccio allo studio di fenomeni sociali in cui il web visto è come uno spazio di discussione che può essere mappato. Adottando una metafora cartografica, lo scienziato sociale è rappresentato come un cartografo, il quale esplora e descrive lo spazio del dibattito. Risultati di queste analisi sono, quindi, mappe e atlanti, che possono essere condivisi con gli attori coinvolti nella discussione, permettendo loro di capire la propria posizione all'interno del dibattito. Tali approcci forniscono un valido contesto teorico per lo studio delle tracce digitali ed il loro riadattamento per l’analisi sociale. Vi è la necessità di creare nuovi linguaggi visuali, capaci di esprimere la complessità di questi studi: competenze nel campo del design della comunicazione ed in particolare della visualizzazione dell’informazione, sono richieste, nonché necessarie. I diagrammi sono strumenti in grado di comunicare visualmente i diversi livelli del dibattito, permettendo una formalizzazione dei risultati e fornendo la possibilità di esplorarli, muovendosi da una vista macroscopica ai singoli dettagli. Sebbene la discussione su questo tipo di analisi sia già stata avviata in altri ambiti, poche riflessioni sono state fatte nel campo del design sulla creazione di artefatti. Un progetto europeo che ha unito ricercatori provenienti dai campi delle scienze sociali, dei ‘new media studies’ e del design ha reso possibile l’analisi del ruolo dei diagrammi nella mappatura delle controversie. Due tematiche sono state identificate come casi studio: l’invecchiamento della popolazione in Europa e l’adattamento al cambiamento climatico. Con una prima fase di sperimentazioni, è stato possibile notare come le competenze di design non siano legate alla sola comunicazione delle ricerche verso il pubblico, ma che abbiano anche un’influenza decisiva sullo sviluppo delle analisi. Gli artefatti visuali sono, infatti, utilizzati dai ricercatori nel corso delle analisi, per validare i risultati ed identificare errori e inconsistenze. Questa ricerca è strutturata al fine di esplorare, in primo luogo, le implicazioni che questo tipo di analisi comportano nella progettazione di artefatti visuali, ed in secondo luogo l’influenza che gli artefatti visuali hanno sul processo di ricerca. L’obiettivo è quello di identificare necessità e criticità la cui soluzione può essere supportata da competenze di design. Lo sviluppo di artefatti visuali e interattivi nel corso del progetto, ha permesso di analizzare come i ricercatori e gli utenti finali interagiscono con essi. L'ambito progettuale identificato ha dato la possibilità di seguire “in vivo” l’intero processo di una mappatura delle controversie, osservando l’evoluzione dei metodi di analisi, le criticità legate alla raccolta dei dati e alla loro visualizzazione. Tramite il progetto è stato possibile sperimentare approcci di design e linguaggi visuali, producendo numerosi diagrammi e una piattaforma web per l’esplorazione delle controversie. Rielaborando i risultati ottenuti, è stato inoltre possibile identificare delle strategie di design, per progettare in modo più agile diagrammi in questo ambito. Nella prima parte della ricerca viene effettuata una revisione della letteratura riguardante la mappatura di controversie a partire dal web, identificando i concetti principali, per poi sviluppare i punti di contatto con la progettazione di strumenti diagrammatici. Questi concetti non devono essere semplicemente visti come contesto della ricerca, quanto come linee guida per l’impostazione del percorso progettuale. Analizzando progetti svolti nei precedenti anni, emerge come molti di essi siano basati sullo studio di “oggetti digitali”, visti come oggetti ontologici forniti da ogni piattaforma (ad esempio siti web, social network, motori di ricerca). Come designer, dobbiamo conoscere le caratteristiche del materiale con cui produciamo artefatti. La ricerca propone una riflessione sul concetto di “oggetto digitale”, analizzando il processo di codifica di tali oggetti in strutture dati ed evidenziando come questa trasformazione non sia un’operazione trasparente, ma autoriale. Viene poi proposta una categorizzazione di tali oggetti in base al metodo di produzione, descrivendo le peculiarità degli oggetti digitalizzati, nati digitali e rinati digitale. Dall’analisi di strumenti esistenti, cinque approcci per il riadattamento e la traduzione visiva degli oggetti digitali sono identificati, classificandoli per la tipologia di accesso fornita dalle diverse piattaforme. Nella ricerca si sottolineano poi i punti di contatto tra design della comunicazione e mappatura del dibattito sul web. Infine, viene proposta un’analisi delle esperienze progettuali svolte, evidenziando successi e fallimenti ottenuti durante lo sviluppo del progetto europeo, usato come caso studio nel corso della ricerca. Dalla rielaborazione di tale esperienza progettuale, sono descritti i limiti della metafora cartografica e viene identificato un nuovo tipo di approccio all'analisi. La metafora ha una forte influenza sul processo di design, in quanto suggerisce che le mappe possano essere disegnate nel momento stesso in cui il territorio viene esplorato. Dall'esperienza progettuale emerge un processo composto da due movimenti: il primo consiste nell'esplorazione dei contenuti, in cui gli artefatti visuali vengono utilizzati dai ricercatori in rapide e frequenti iterazioni al fine di validare i risultati, identificare i possibili errori e, se necessario, intraprendere nuove direzioni di analisi. Con il secondo movimento, si riportano i risultati all'utente finale, riadattando, riprogettando e arricchendo gli artefatti, al fine di esplicitare gli assunti utilizzati dai ricercatori nella fase di esplorazione. Da quest’analisi emergono due concetti chiave. Il primo è che gli artefatti devono essere considerati come prodotti, o materiali, “semi-lavorati”, a supporto dell'analisi. Identificando i ricercatori come i principali utenti, le caratteristiche salienti che un artefatto deve possedere sono la rapidità di esecuzione, la possibilità di rielaborazione e l'apertura a nuove analisi. I semi-lavorati vengono superati nel momento stesso della loro lettura, il loro utilizzo è , infatti, puramente funzionale all'identificazione di nuove linee di ricerca. Il secondo concetto è strettamente legato al precedente: l'apertura dell’artefatto non è automatica né scontata, ma deve essere progettata. Le azioni di design, infatti, devono essere finalizzate allo sviluppo di artefatti semi-lavorati, aperti a nuove azioni di modifica e riadattamento. Infine, questi artefatti possono essere usti al termine degli studi, per ricostruire l'evoluzione dell'analisi, identificarne i concetti chiave e le conclusioni da comunicare all'utente finale.

Progettare il non-finito. Diagrammi per la mappatura di fenomeni sociali attraverso il web

MAURI, MICHELE

Abstract

The web is progressively becoming the place where we are shaping the image of our society: social interactions, news, official and unofficial documents are increasingly archived online. Any public issue and concern hits the web, leaving traces of ongoing debates. The rising questions are: how can we use these traces to investigate social issues, such as the adaptation to climate change? Is it possible to map these traces to gather a big picture of the phenomenon? While the web is a place where multiple actors are engaging in discussions about these issues, several biases affect this medium. Not all the world’s population has equal access to it, not all the debates are public, and the loudness of involved actors can be amplified or weakened by the web as medium. This makes the web an unsuitable source to understand a social issue, as our perception can be influenced by those biases. At the same time, the web is the perfect place for looking at the public discussion about issues. On the web is possible to see who are the most active actors involved in the debate, which are the factions and the fractures among them, how these relationships change over time. In the fields of social sciences and new media studies it is possible to see a rising approach looking at at the web as a space of discussion that can be mapped. Adopting a cartographic metaphor, the social scientist is seen as a cartographer, who explores and describes the debate landscape. Outputs of these studies are therefore maps and atlases, which can be shared with involved actors to understand their position in the debate. Such approaches provide a sound framework to repurpose digital traces for social research. There is a demand for new visual languages able to express the complexity of these studies: communication design expertise, in particular from the information visualization field, is needed. Diagrams are powerful tools capable of expressing different layers of the debate, allowing a formalization of results providing at the same time a seamless exploration of them, from the macro to the micro view on debate. While these approaches have been already discussed in other fields, few reflections have been done on the role of design within the creation of such artifacts. A European project that joined researchers from the social sciences, new media studies and design fields has made possible to analyze the role of diagrammatic tools in issues and controversy mapping. Two issues have been identified as case studies: the ageing phenomenon in Europe and the adaptation to climate change. With a first round of experimentations, it has been possible to see that design expertise is not only related to public communication, but influences the analysis process too. Visual artifacts are indeed used by researchers into the analysis process, to validate results and identify errors and pitfalls. This research is therefore framed to explore the influence of visual artifact within the analysis of social issues from the web. The aim is to identify needs and criticalities whose solution is supported by design expertize. Developing visual and interactive artifacts within the project, it has been possible to analyze how researchers and end-users engage in the use of visual artifacts. The project gave us the ability to follow “in vivo” the whole process of a social cartography, observing the analysis methods evolution, the criticalities related to the data collection and to their visual translation. Furthermore the project allowed testing different design approaches and visual languages, producing several diagrams and a web-platform for controversy explorations. Beyond the achieved results, we also had the ability to identify design approaches able to improve the analysis. The first part of this research grounds the mapping of debates from the web into the literature, identifying the main concepts and relating them to the visual analysis of social phenomena. Those concepts are not relevant as background information but rather for the definition of design directions. Analyzing issue-mapping studies carried out in the last years, emerges that most of them are based on the study of “digital objects”, seen as the ontological object provided by each platform (such as website, social networks, search engines) on the web. As designers, we need to know the features of materials we’ll use to produce artifacts. The process of encoding digital objects into data is therefore investigated. First, an analysis of “digital object” concept is carried out, highlighting the authorial choices that must be taken for its translation into data. Then, a classification of digital sources is suggested, describing the characteristics of digitized objects, born-digital objects and re-born digital objects. From the analysis of already existing tools, five approaches for repurposing and translating digital objects are identified, depending on the access provided by different platforms. For each one, repercussions on design process are analyzed. Furthermore the research draws connections with communication design and information visualization. Finally, an analysis of the project experience is proposed, drawing on failures and successes achieved along the process. The limits of the cartographic metaphor are explained and a new approach to analysis is therefore proposed. The metaphor has strong influences on the design process, as it suggests that maps can be drawn while exploring the territory. From the practical experience, a two-fold movement emerges: first, an exploration of the topic, in which visual artifacts are used in quick and frequent iterations by researchers to validate results, identify errors, and identify new analysis direction. The second movement is the way back toward the end-user, in which artifacts are repurposed, redesigned and enriched in order to make explicit all the assumptions taken by the researcher in the exploratory phase. From this analysis two main concepts are argued. The first one is that visual artifacts must be considered as semi-finished products, or materials, supporting the analysis. Identifying researchers as main users, artifacts core features are the quickness of execution, simplicity in re-executing them, and the openness to new analysis actions starting from them. Semi-products become outdated at the moment of their reading, their use is purely functional to identify new research directions. The second concept is closely related to the previous one, as the openness of an artifact is not a by-product of visualizations but it must be designed: therefore design actions must be mainly focused on developing un-finished artifacts, which are open to be repurposed and edited. Finally these artifacts can be used at the end of the study to rebuild the analysis evolution, and to identify key concepts and findings that should be communicated to the end user.
TRABUCCO, FRANCESCO
CIUCCARELLI, PAOLO
25-mar-2015
Design of the un-finished. Information visualization in mapping social issues through the web
Il web è il luogo cui stiamo progressivamente demandando l’immagine del nostro tempo: notizie, interazioni sociali, documenti ufficiali e non ufficiali, sono oggi codificati digitalmente. Ogni fenomeno o problematica sociale si riflette sul web, lasciando tracce del dibattito su di essi. Nuove opportunità per la ricerca sociale emergono, ponendo i seguenti interrogativi: come possiamo utilizzare queste “tracce digitali” per analizzare i fenomeni sociali, ad esempio, l’adattamento al cambiamento climatico? È possibile raccogliere tali tracce per avere una visione d’insieme del fenomeno? Sebbene il web sia un luogo in cui molteplici attori dibattono riguardo a questi fenomeni, questo medium porta con sé numerose deformazioni: non tutte le persone nel mondo hanno lo stesso accesso al web, non tutti i dibattiti sono pubblici e la voce degli attori coinvolti può essere amplificata o attutita da questo medium. Queste caratteristiche rendono il web una fonte non attendibile per comprendere una problematica, e al tempo stesso, ne fanno il luogo perfetto per analizzare il dibattito sviluppatosi attorno alla problematiche stessa: analizzandolo, è infatti possibile capire chi sono gli attori più attivi e coinvolti, quali fazioni e fratture esistono tra di essi, come queste relazioni cambino nel tempo. Nei campi delle scienze sociali e dei “new media studies” è possibile notare un crescente approccio allo studio di fenomeni sociali in cui il web visto è come uno spazio di discussione che può essere mappato. Adottando una metafora cartografica, lo scienziato sociale è rappresentato come un cartografo, il quale esplora e descrive lo spazio del dibattito. Risultati di queste analisi sono, quindi, mappe e atlanti, che possono essere condivisi con gli attori coinvolti nella discussione, permettendo loro di capire la propria posizione all'interno del dibattito. Tali approcci forniscono un valido contesto teorico per lo studio delle tracce digitali ed il loro riadattamento per l’analisi sociale. Vi è la necessità di creare nuovi linguaggi visuali, capaci di esprimere la complessità di questi studi: competenze nel campo del design della comunicazione ed in particolare della visualizzazione dell’informazione, sono richieste, nonché necessarie. I diagrammi sono strumenti in grado di comunicare visualmente i diversi livelli del dibattito, permettendo una formalizzazione dei risultati e fornendo la possibilità di esplorarli, muovendosi da una vista macroscopica ai singoli dettagli. Sebbene la discussione su questo tipo di analisi sia già stata avviata in altri ambiti, poche riflessioni sono state fatte nel campo del design sulla creazione di artefatti. Un progetto europeo che ha unito ricercatori provenienti dai campi delle scienze sociali, dei ‘new media studies’ e del design ha reso possibile l’analisi del ruolo dei diagrammi nella mappatura delle controversie. Due tematiche sono state identificate come casi studio: l’invecchiamento della popolazione in Europa e l’adattamento al cambiamento climatico. Con una prima fase di sperimentazioni, è stato possibile notare come le competenze di design non siano legate alla sola comunicazione delle ricerche verso il pubblico, ma che abbiano anche un’influenza decisiva sullo sviluppo delle analisi. Gli artefatti visuali sono, infatti, utilizzati dai ricercatori nel corso delle analisi, per validare i risultati ed identificare errori e inconsistenze. Questa ricerca è strutturata al fine di esplorare, in primo luogo, le implicazioni che questo tipo di analisi comportano nella progettazione di artefatti visuali, ed in secondo luogo l’influenza che gli artefatti visuali hanno sul processo di ricerca. L’obiettivo è quello di identificare necessità e criticità la cui soluzione può essere supportata da competenze di design. Lo sviluppo di artefatti visuali e interattivi nel corso del progetto, ha permesso di analizzare come i ricercatori e gli utenti finali interagiscono con essi. L'ambito progettuale identificato ha dato la possibilità di seguire “in vivo” l’intero processo di una mappatura delle controversie, osservando l’evoluzione dei metodi di analisi, le criticità legate alla raccolta dei dati e alla loro visualizzazione. Tramite il progetto è stato possibile sperimentare approcci di design e linguaggi visuali, producendo numerosi diagrammi e una piattaforma web per l’esplorazione delle controversie. Rielaborando i risultati ottenuti, è stato inoltre possibile identificare delle strategie di design, per progettare in modo più agile diagrammi in questo ambito. Nella prima parte della ricerca viene effettuata una revisione della letteratura riguardante la mappatura di controversie a partire dal web, identificando i concetti principali, per poi sviluppare i punti di contatto con la progettazione di strumenti diagrammatici. Questi concetti non devono essere semplicemente visti come contesto della ricerca, quanto come linee guida per l’impostazione del percorso progettuale. Analizzando progetti svolti nei precedenti anni, emerge come molti di essi siano basati sullo studio di “oggetti digitali”, visti come oggetti ontologici forniti da ogni piattaforma (ad esempio siti web, social network, motori di ricerca). Come designer, dobbiamo conoscere le caratteristiche del materiale con cui produciamo artefatti. La ricerca propone una riflessione sul concetto di “oggetto digitale”, analizzando il processo di codifica di tali oggetti in strutture dati ed evidenziando come questa trasformazione non sia un’operazione trasparente, ma autoriale. Viene poi proposta una categorizzazione di tali oggetti in base al metodo di produzione, descrivendo le peculiarità degli oggetti digitalizzati, nati digitali e rinati digitale. Dall’analisi di strumenti esistenti, cinque approcci per il riadattamento e la traduzione visiva degli oggetti digitali sono identificati, classificandoli per la tipologia di accesso fornita dalle diverse piattaforme. Nella ricerca si sottolineano poi i punti di contatto tra design della comunicazione e mappatura del dibattito sul web. Infine, viene proposta un’analisi delle esperienze progettuali svolte, evidenziando successi e fallimenti ottenuti durante lo sviluppo del progetto europeo, usato come caso studio nel corso della ricerca. Dalla rielaborazione di tale esperienza progettuale, sono descritti i limiti della metafora cartografica e viene identificato un nuovo tipo di approccio all'analisi. La metafora ha una forte influenza sul processo di design, in quanto suggerisce che le mappe possano essere disegnate nel momento stesso in cui il territorio viene esplorato. Dall'esperienza progettuale emerge un processo composto da due movimenti: il primo consiste nell'esplorazione dei contenuti, in cui gli artefatti visuali vengono utilizzati dai ricercatori in rapide e frequenti iterazioni al fine di validare i risultati, identificare i possibili errori e, se necessario, intraprendere nuove direzioni di analisi. Con il secondo movimento, si riportano i risultati all'utente finale, riadattando, riprogettando e arricchendo gli artefatti, al fine di esplicitare gli assunti utilizzati dai ricercatori nella fase di esplorazione. Da quest’analisi emergono due concetti chiave. Il primo è che gli artefatti devono essere considerati come prodotti, o materiali, “semi-lavorati”, a supporto dell'analisi. Identificando i ricercatori come i principali utenti, le caratteristiche salienti che un artefatto deve possedere sono la rapidità di esecuzione, la possibilità di rielaborazione e l'apertura a nuove analisi. I semi-lavorati vengono superati nel momento stesso della loro lettura, il loro utilizzo è , infatti, puramente funzionale all'identificazione di nuove linee di ricerca. Il secondo concetto è strettamente legato al precedente: l'apertura dell’artefatto non è automatica né scontata, ma deve essere progettata. Le azioni di design, infatti, devono essere finalizzate allo sviluppo di artefatti semi-lavorati, aperti a nuove azioni di modifica e riadattamento. Infine, questi artefatti possono essere usti al termine degli studi, per ricostruire l'evoluzione dell'analisi, identificarne i concetti chiave e le conclusioni da comunicare all'utente finale.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_03_PhD_Mauri.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108827