This research deals with the analysis, the description and evaluation of the environmental performance of transitional spaces as traditional elements of architecture, with particular reference to the porch in the mediterranean-temperate climate. Transitional spaces act as an interface between two different conditions (inside/outside; public/private; building/city) filtering energy flows and favouring social relations. In particular, this research analyses the potential of the porch, in order to determine how this space may improve the human well-being, the luminous and thermal conditions in the building facing on it, and how enhances the possible uses of the surrounding open space. The research, in a first part, focuses on the analysis of the porch as the archetype of a transition spaces’ category, covered and located at the border of a building. In particular, it is studied the historical evolution and the morpho-typological variations of a porch. This first part, which emphasizes the value of this space from a cultural, social and environmental point of view, is the premise to the study of its physical behaviour. The second part of the research, in fact, evaluates the potential of environmental control of a “perimeter” transitional space through the analysis of a study model by varying its proportions, materials and urban constraints. A methodology of analysis and evaluation made of phases is developed, to define the effectiveness of different porch configurations with respect to the thermal (summer shading, winter solar accessibility) and visual-perceptual (natural light and view to the outside) needs. The limits within which a transitional space affects the variation of the radiant conditions related to a person in the space are also defined. As a conclusion, the results obtained are translated into design guidelines that represent a support for an environmentally conscious design of a porch in a temperate climate. This tool in fact helps to predict the implications of the specific design choices in relation to the user well-being.

Questa ricerca propone l’analisi, la descrizione e la valutazione delle prestazioni ambientali di spazi di transizione in quanto elementi architettonici tradizionali, con particolare riferimento al portico nel contesto climatico mediterraneo- temperato. Essi sono spazi di interfaccia tra due condizioni differenti (interno/esterno; pubblico/privato; edificio/città ecc.) tra le quali si pongono come elementi di modulazione di flussi energetici e interazione sociale. In particolare la presente ricerca analizza le potenzialità del il portico, al fine di determinare in che modo questo spazio contribuisca al miglioramento del benessere dell’uomo, delle condizioni termiche e luminose dell’edificio che vi si affaccia e delle possibilità d’uso dello spazio urbano circostante. La ricerca, in una prima parte, si focalizza sull’analisi del portico, in quanto archetipo di una categoria di spazi transizione, coperti e perimetrali rispetto all’edificio, studiandone l’evoluzione storica e le sue variazioni morfo-tipologiche. Tale approfondimento teorico, che sottolinea il valore di tale spazio da un punto di vista culturale, sociale e ambientale è la premessa allo studio del suo comportamento fisico. La seconda parte della ricerca, infatti, valuta le potenzialità di controllo ambientale di uno spazio di transizione “perimetrale” attraverso lo studio di un modello teorico variando proporzioni, materiali e vincoli di contesti urbani. Attraverso un metodo di analisi e valutazione per fasi, viene definita l’efficacia di diverse configurazioni rispetto a esigenze di tipo termico (ombreggiamento estivo, accessibilità solare invernale) e visivo-percettivo (luce naturale e visione verso l’esterno). Vengono anche definiti i limiti entro i quali uno spazio di transizione influisce sulla variazione del campo radiante e quindi del benessere termico di un individuo presente nello spazio stesso. A conclusione della ricerca i risultati ottenuti vengono tradotti in linee guida che rappresentano uno strumento di supporto alla progettazione ambientalmente consapevole di un portico in un contesto climatico temperato. Tale strumento aiuta infatti a prevedere le implicazioni in termini di controllo ambientale e integrazione formale delle scelte progettuali effettuate, in relazione al benessere degli utenti.

Potenzialità di uno spazio di transizione microclimatica: il portico nel clima mediterraneo-temperato

POGGI, CLAUDIA

Abstract

This research deals with the analysis, the description and evaluation of the environmental performance of transitional spaces as traditional elements of architecture, with particular reference to the porch in the mediterranean-temperate climate. Transitional spaces act as an interface between two different conditions (inside/outside; public/private; building/city) filtering energy flows and favouring social relations. In particular, this research analyses the potential of the porch, in order to determine how this space may improve the human well-being, the luminous and thermal conditions in the building facing on it, and how enhances the possible uses of the surrounding open space. The research, in a first part, focuses on the analysis of the porch as the archetype of a transition spaces’ category, covered and located at the border of a building. In particular, it is studied the historical evolution and the morpho-typological variations of a porch. This first part, which emphasizes the value of this space from a cultural, social and environmental point of view, is the premise to the study of its physical behaviour. The second part of the research, in fact, evaluates the potential of environmental control of a “perimeter” transitional space through the analysis of a study model by varying its proportions, materials and urban constraints. A methodology of analysis and evaluation made of phases is developed, to define the effectiveness of different porch configurations with respect to the thermal (summer shading, winter solar accessibility) and visual-perceptual (natural light and view to the outside) needs. The limits within which a transitional space affects the variation of the radiant conditions related to a person in the space are also defined. As a conclusion, the results obtained are translated into design guidelines that represent a support for an environmentally conscious design of a porch in a temperate climate. This tool in fact helps to predict the implications of the specific design choices in relation to the user well-being.
MANGIAROTTI, ANNA
ROGORA, ALESSANDRO
SCUDO, GIOVANNI
25-mar-2015
The potential of a transitional microclimatic space: the porch in the mediterranean-temperate climate
Questa ricerca propone l’analisi, la descrizione e la valutazione delle prestazioni ambientali di spazi di transizione in quanto elementi architettonici tradizionali, con particolare riferimento al portico nel contesto climatico mediterraneo- temperato. Essi sono spazi di interfaccia tra due condizioni differenti (interno/esterno; pubblico/privato; edificio/città ecc.) tra le quali si pongono come elementi di modulazione di flussi energetici e interazione sociale. In particolare la presente ricerca analizza le potenzialità del il portico, al fine di determinare in che modo questo spazio contribuisca al miglioramento del benessere dell’uomo, delle condizioni termiche e luminose dell’edificio che vi si affaccia e delle possibilità d’uso dello spazio urbano circostante. La ricerca, in una prima parte, si focalizza sull’analisi del portico, in quanto archetipo di una categoria di spazi transizione, coperti e perimetrali rispetto all’edificio, studiandone l’evoluzione storica e le sue variazioni morfo-tipologiche. Tale approfondimento teorico, che sottolinea il valore di tale spazio da un punto di vista culturale, sociale e ambientale è la premessa allo studio del suo comportamento fisico. La seconda parte della ricerca, infatti, valuta le potenzialità di controllo ambientale di uno spazio di transizione “perimetrale” attraverso lo studio di un modello teorico variando proporzioni, materiali e vincoli di contesti urbani. Attraverso un metodo di analisi e valutazione per fasi, viene definita l’efficacia di diverse configurazioni rispetto a esigenze di tipo termico (ombreggiamento estivo, accessibilità solare invernale) e visivo-percettivo (luce naturale e visione verso l’esterno). Vengono anche definiti i limiti entro i quali uno spazio di transizione influisce sulla variazione del campo radiante e quindi del benessere termico di un individuo presente nello spazio stesso. A conclusione della ricerca i risultati ottenuti vengono tradotti in linee guida che rappresentano uno strumento di supporto alla progettazione ambientalmente consapevole di un portico in un contesto climatico temperato. Tale strumento aiuta infatti a prevedere le implicazioni in termini di controllo ambientale e integrazione formale delle scelte progettuali effettuate, in relazione al benessere degli utenti.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_03_PhD_Poggi.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 8.92 MB
Formato Adobe PDF
8.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108843