The research focuses on one of the most debated painting techniques – the encaustic painting – arisen in the ancient times and rediscovered in the second half of the 18th century. The study aims to better understand what encaustic painting is from a technical point of view and to propose an overview of the debate on this technique, verifying, through the compared study of bibliographical and documentary sources, its origin, the reasons, the different contexts, the material outcomes. The starting point of the research, discussed in the first part, is the wide technical literature which deals with encaustic painting from the antiquity to the first half of the 20th century, focusing in particular on the French, English, Spanish, German, and especially Italian literature produced between the 18th and the 19th century. The second part of the research aims to deepen the root of the Italian debate on encaustic painting, with particular attention to the spread of the first publication on the topic, the "Saggi" by the Spanish ex-Jesuit Vincenzo Requeno, and to the first applications of this technique on plaster in the cities of Mantua, Verona, and Cremona. Here, indeed, one can find the update on the Italian and European technical literature, and also the presence of clients, intellectuals, and artists who, thanks to their network of relationships and antiquarian interests, promoted the spread of encaustic painting. The study is based on the consultation of bibliographical-, periodical- and archival-sources, mostly presented in the documentary appendix. The third part of the thesis presents the results of some early research of experimental nature. The first section deals with the terminological question on the word ‘encaustic’, proposing an attempt of classification of ‘the encaustic painting techniques’, made on the basis of the technical literature. The classification is then followed by a review of the main scientific studies dedicated to the investigation of waxes as pictorial materials, with the aim of underlining the achievements of the scientific disciplines applied to the conservation field about encaustic painting and the analytical techniques used in the investigations. The third section of the chapter deals with the making of samples of encaustic painting on plaster, prepared according to the recipes of the technical literature, some of which were later examined with FT-IR, in order to check the effective reproducibility of the procedures and to test the response of the analytical technique in the indentification of wax in complex mixtures. At the end of the research the results of the scientific investigations made on some of the mural paintings by Gallo Gallina in Palazzo Ala Ponzone in Cremona are presented.

La tesi propone di indagare una delle tecniche pittoriche più dibattute e misconosciute – l’encausto – al fine di proporre un primo inquadramento del dibattito su questa tecnica, verificandone, attraverso la consultazione comparata di fonti bibliografiche e documentarie, l’origine, le ragioni, i centri di interesse, gli effettivi esiti dal punto di vista materiale, finalizzato anche alla comprensione di cosa effettivamente sia l’encausto dal punto di vista tecnico e dei suoi differenti metodi esecutivi. Punto di partenza della ricerca è l’ampia letteratura tecnico-artistica che tratta dell’encausto dall’antichità alla prima metà del Novecento, di cui viene presentata un’analisi complessiva nella prima parte dell’elaborato. Particolare attenzione è dedicata alla letteratura francese, inglese, spagnola, tedesca e, soprattutto, italiana prodotta tra Sette e Ottocento. La seconda parte del lavoro di ricerca, basata sulla consultazione di fonti di carattere bibliografico, pubblicistico-periodico e archivistico, in larga parte presentate nell’appendice documentaria, intende approfondire le origini del dibatto sull’encausto in Italia, soffermandosi sulla fortuna della prima pubblicazione sul tema, i "Saggi" dell’ex-gesuita spagnolo Vincenzo Requeno, e sulle prime applicazioni di questa tecnica su intonaco nelle città di Mantova, Verona e Cremona. Questi centri, infatti, videro non soltanto l’aggiornamento sulla letteratura tecnico-artistica italiana ed europea, ma anche la presenza di committenti, intellettuali ed esecutori che, grazie alla loro rete di relazioni e di interessi antiquari ed eruditi, promossero la diffusione della pittura a encausto. La terza parte della tesi presenta invece i risultati di alcune prime ricerche di carattere sperimentale. Innanzitutto, si affronta la questione terminologica legata al lemma ‘encausto’, proponendo un tentativo di classificazione delle ‘tecniche di pittura a encausto’ effettuato sulla base della letteratura tecnico-artistica considerata. Segue una disamina bibliografica dei principali studi scientifici dedicati all’indagine delle cere come materiale pittorico, con particolare attenzione ai contributi proposti a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso e con l’obiettivo di evidenziare i risultati raggiunti dalle discipline scientifiche applicate alla conservazione in relazione all’encausto e le tecniche analitiche di volta in volta impiegate nelle indagini. La review è seguita da una sperimentazione basata sulla realizzazione di provini di pittura a encausto su intonaco preparati seguendo le prescrizioni della letteratura tecnico-artistica esaminata, alcuni dei quali sono stati in seguito sottoposti ad analisi FT-IR, al fine di accertare l’effettiva riproducibilità dei singoli procedimenti e verificare la risposta della tecnica analitica impiegata nell’identificazione della cera anche in presenza di miscele complesse. A conclusione sono presentate le indagini scientifiche condotte su alcuni dei dipinti murali eseguiti da Gallo Gallina in palazzo Ala Ponzone a Cremona negli anni Trenta dell’Ottocento, generalmente indicati in bibliografia come encausti.

La pittura a encausto tra revival e invenzione. Il dibattito nella letteratura tecnico-artistica e le prime realizzazioni su intonaco a Mantova, Verona e Cremona tra Sette e Ottocento

TRAVAGLIO, PAOLA

Abstract

The research focuses on one of the most debated painting techniques – the encaustic painting – arisen in the ancient times and rediscovered in the second half of the 18th century. The study aims to better understand what encaustic painting is from a technical point of view and to propose an overview of the debate on this technique, verifying, through the compared study of bibliographical and documentary sources, its origin, the reasons, the different contexts, the material outcomes. The starting point of the research, discussed in the first part, is the wide technical literature which deals with encaustic painting from the antiquity to the first half of the 20th century, focusing in particular on the French, English, Spanish, German, and especially Italian literature produced between the 18th and the 19th century. The second part of the research aims to deepen the root of the Italian debate on encaustic painting, with particular attention to the spread of the first publication on the topic, the "Saggi" by the Spanish ex-Jesuit Vincenzo Requeno, and to the first applications of this technique on plaster in the cities of Mantua, Verona, and Cremona. Here, indeed, one can find the update on the Italian and European technical literature, and also the presence of clients, intellectuals, and artists who, thanks to their network of relationships and antiquarian interests, promoted the spread of encaustic painting. The study is based on the consultation of bibliographical-, periodical- and archival-sources, mostly presented in the documentary appendix. The third part of the thesis presents the results of some early research of experimental nature. The first section deals with the terminological question on the word ‘encaustic’, proposing an attempt of classification of ‘the encaustic painting techniques’, made on the basis of the technical literature. The classification is then followed by a review of the main scientific studies dedicated to the investigation of waxes as pictorial materials, with the aim of underlining the achievements of the scientific disciplines applied to the conservation field about encaustic painting and the analytical techniques used in the investigations. The third section of the chapter deals with the making of samples of encaustic painting on plaster, prepared according to the recipes of the technical literature, some of which were later examined with FT-IR, in order to check the effective reproducibility of the procedures and to test the response of the analytical technique in the indentification of wax in complex mixtures. At the end of the research the results of the scientific investigations made on some of the mural paintings by Gallo Gallina in Palazzo Ala Ponzone in Cremona are presented.
DI BIASE, CAROLINA
FORNI, MARIA ENRICA MARICA
ALESSANDRINI, GIOVANNA
SANSONETTI, ANTONIO
24-mar-2015
The encaustic painting between revival and invention. The debate in the technical literature and the first applications on plaster in Mantua, Verona and Cremona between the 18th and 19th century
La tesi propone di indagare una delle tecniche pittoriche più dibattute e misconosciute – l’encausto – al fine di proporre un primo inquadramento del dibattito su questa tecnica, verificandone, attraverso la consultazione comparata di fonti bibliografiche e documentarie, l’origine, le ragioni, i centri di interesse, gli effettivi esiti dal punto di vista materiale, finalizzato anche alla comprensione di cosa effettivamente sia l’encausto dal punto di vista tecnico e dei suoi differenti metodi esecutivi. Punto di partenza della ricerca è l’ampia letteratura tecnico-artistica che tratta dell’encausto dall’antichità alla prima metà del Novecento, di cui viene presentata un’analisi complessiva nella prima parte dell’elaborato. Particolare attenzione è dedicata alla letteratura francese, inglese, spagnola, tedesca e, soprattutto, italiana prodotta tra Sette e Ottocento. La seconda parte del lavoro di ricerca, basata sulla consultazione di fonti di carattere bibliografico, pubblicistico-periodico e archivistico, in larga parte presentate nell’appendice documentaria, intende approfondire le origini del dibatto sull’encausto in Italia, soffermandosi sulla fortuna della prima pubblicazione sul tema, i "Saggi" dell’ex-gesuita spagnolo Vincenzo Requeno, e sulle prime applicazioni di questa tecnica su intonaco nelle città di Mantova, Verona e Cremona. Questi centri, infatti, videro non soltanto l’aggiornamento sulla letteratura tecnico-artistica italiana ed europea, ma anche la presenza di committenti, intellettuali ed esecutori che, grazie alla loro rete di relazioni e di interessi antiquari ed eruditi, promossero la diffusione della pittura a encausto. La terza parte della tesi presenta invece i risultati di alcune prime ricerche di carattere sperimentale. Innanzitutto, si affronta la questione terminologica legata al lemma ‘encausto’, proponendo un tentativo di classificazione delle ‘tecniche di pittura a encausto’ effettuato sulla base della letteratura tecnico-artistica considerata. Segue una disamina bibliografica dei principali studi scientifici dedicati all’indagine delle cere come materiale pittorico, con particolare attenzione ai contributi proposti a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso e con l’obiettivo di evidenziare i risultati raggiunti dalle discipline scientifiche applicate alla conservazione in relazione all’encausto e le tecniche analitiche di volta in volta impiegate nelle indagini. La review è seguita da una sperimentazione basata sulla realizzazione di provini di pittura a encausto su intonaco preparati seguendo le prescrizioni della letteratura tecnico-artistica esaminata, alcuni dei quali sono stati in seguito sottoposti ad analisi FT-IR, al fine di accertare l’effettiva riproducibilità dei singoli procedimenti e verificare la risposta della tecnica analitica impiegata nell’identificazione della cera anche in presenza di miscele complesse. A conclusione sono presentate le indagini scientifiche condotte su alcuni dei dipinti murali eseguiti da Gallo Gallina in palazzo Ala Ponzone a Cremona negli anni Trenta dell’Ottocento, generalmente indicati in bibliografia come encausti.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_03_PhD_Travaglio.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 33.28 MB
Formato Adobe PDF
33.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108908