I processi di business intelligence sono un fattore fondamentale per il corretto svolgimento delle attività di gestione aziendale, in quanto forniscono informazioni utili e sintetiche per la pianificazione strategica nel breve e nel lungo periodo. Tali processi si basano generalmente su una grande quantità di dati aziendali grezzi, spesso talmente vasti da essere associabili alla categoria dei “Big Data”, generati durante le attività operative. I dati che possono essere considerati più importanti ai fini aziendali sono quelli che descrivono l'interazione con il cliente, in quanto possono evidenziare eventuali problematiche o fattori migliorabili nelle attività dell'azienda. I centralini telefonici aziendali costituiscono una evidente sorgente di dati generati a stretto contatto con il cliente. Le registrazioni telefoniche non sono però comunemente considerate nelle operazioni di business intelligence aziendali, vista la difficoltà tecnica nel gestirle ed il loro grande volume. In questo elaborato verrà mostrata un'analisi dei principali strumenti di trascrizione automatica e verranno presentate delle metodologie che sono state sviluppate per l'ottimizzazione delle trascrizioni, in particolare per il dominio telefonico. Le trascrizioni così ottenute costituiranno un input per operazioni di text analytics su cui potranno essere basati i tradizionali processi di business intelligence.
Metodologie per l'ottimizzazione dei processi di trascrizione automatica applicati al dominio telefonico
GAMBINI, LORIS
2014/2015
Abstract
I processi di business intelligence sono un fattore fondamentale per il corretto svolgimento delle attività di gestione aziendale, in quanto forniscono informazioni utili e sintetiche per la pianificazione strategica nel breve e nel lungo periodo. Tali processi si basano generalmente su una grande quantità di dati aziendali grezzi, spesso talmente vasti da essere associabili alla categoria dei “Big Data”, generati durante le attività operative. I dati che possono essere considerati più importanti ai fini aziendali sono quelli che descrivono l'interazione con il cliente, in quanto possono evidenziare eventuali problematiche o fattori migliorabili nelle attività dell'azienda. I centralini telefonici aziendali costituiscono una evidente sorgente di dati generati a stretto contatto con il cliente. Le registrazioni telefoniche non sono però comunemente considerate nelle operazioni di business intelligence aziendali, vista la difficoltà tecnica nel gestirle ed il loro grande volume. In questo elaborato verrà mostrata un'analisi dei principali strumenti di trascrizione automatica e verranno presentate delle metodologie che sono state sviluppate per l'ottimizzazione delle trascrizioni, in particolare per il dominio telefonico. Le trascrizioni così ottenute costituiranno un input per operazioni di text analytics su cui potranno essere basati i tradizionali processi di business intelligence.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_07_Gambini.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/108944