The aim of this thesis is to develop an experimental method on the issue of vulnerability and risk of transport infrastructures. In particular, the main goal of the work has been to develop a new procedure for analyzing and mapping the landslide risk, which is feasible to be implemented in Italy. Specifically, this procedure is not designed only abstractly, but it has been applied to the geographical context of the Province of Brescia. In order to achieve the ultimate goal, the work was divided into stages. First, we studied the meaning of risk. Then was conducted a research about the current state of the activity of the definition and mapping of hazard in Italy. Finally was made a critical analysis of the Brescia area. By comparing the results of these analyses, and on the basis of the different input data available for the Italian territory, it has been possible to define a new procedure for the evaluation and the representation of the flood risk. The main strengths of the proposed work are that the procedure was designed to study separately the effects of a disruption on the various infrastructure elements, the network is divided into independent parts, individually editable. In addition, the exposure of the results through the implementation of a web map, very simple, immediate and explanatory, is an important tool for institutional decision support.

Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di sviluppare una metodologia sperimentale sul tema della vulnerabilità e del rischio delle infrastrutture di trasporto. In questo quadro, il progetto di tesi si è posto l’obiettivo di elaborare una procedura per l’analisi e la mappatura del rischio idrogeologico applicabile al contesto italiano. Nello specifico, tale procedimento non è stato progettato esclusivamente in astratto, ma è stato applicato all’ambito geografico della Provincia di Brescia. Al fine di perseguire l’obiettivo finale, il lavoro si è articolato in fasi successive. Innanzitutto è stato studiato il significato di rischio. In secondo luogo è stata condotta una ricerca circa lo stato attuale dell’attività di definizione e mappatura della pericolosità in Italia. Infine è stata effettuata un’analisi critica del territorio bresciano. Dal confronto dei risultati di queste analisi e dall’esame dei diversi dati di input effettivamente reperibili per il territorio studiato, è stato possibile definire la procedura per la valutazione e la rappresentazione del rischio. I principali punti di forza del lavoro proposto consistono nel fatto che il procedimento è stato pensato per poter analizzare separatamente gli effetti di un dissesto sui diversi elementi infrastrutturali, la rete è suddivisa in parti indipendenti, singolarmente modificabili. Inoltre l’esposizione dei risultati attraverso la realizzazione di una web map, molto semplice, immediata ed esplicativa, rappresenta un importante strumento di supporto alle decisioni istituzionali.

Calcolo del rischio idrogeologico delle infrastrutture di trasporto della provincia di Brescia

CRESPI, PAOLO
2014/2015

Abstract

The aim of this thesis is to develop an experimental method on the issue of vulnerability and risk of transport infrastructures. In particular, the main goal of the work has been to develop a new procedure for analyzing and mapping the landslide risk, which is feasible to be implemented in Italy. Specifically, this procedure is not designed only abstractly, but it has been applied to the geographical context of the Province of Brescia. In order to achieve the ultimate goal, the work was divided into stages. First, we studied the meaning of risk. Then was conducted a research about the current state of the activity of the definition and mapping of hazard in Italy. Finally was made a critical analysis of the Brescia area. By comparing the results of these analyses, and on the basis of the different input data available for the Italian territory, it has been possible to define a new procedure for the evaluation and the representation of the flood risk. The main strengths of the proposed work are that the procedure was designed to study separately the effects of a disruption on the various infrastructure elements, the network is divided into independent parts, individually editable. In addition, the exposure of the results through the implementation of a web map, very simple, immediate and explanatory, is an important tool for institutional decision support.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
28-lug-2015
2014/2015
Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di sviluppare una metodologia sperimentale sul tema della vulnerabilità e del rischio delle infrastrutture di trasporto. In questo quadro, il progetto di tesi si è posto l’obiettivo di elaborare una procedura per l’analisi e la mappatura del rischio idrogeologico applicabile al contesto italiano. Nello specifico, tale procedimento non è stato progettato esclusivamente in astratto, ma è stato applicato all’ambito geografico della Provincia di Brescia. Al fine di perseguire l’obiettivo finale, il lavoro si è articolato in fasi successive. Innanzitutto è stato studiato il significato di rischio. In secondo luogo è stata condotta una ricerca circa lo stato attuale dell’attività di definizione e mappatura della pericolosità in Italia. Infine è stata effettuata un’analisi critica del territorio bresciano. Dal confronto dei risultati di queste analisi e dall’esame dei diversi dati di input effettivamente reperibili per il territorio studiato, è stato possibile definire la procedura per la valutazione e la rappresentazione del rischio. I principali punti di forza del lavoro proposto consistono nel fatto che il procedimento è stato pensato per poter analizzare separatamente gli effetti di un dissesto sui diversi elementi infrastrutturali, la rete è suddivisa in parti indipendenti, singolarmente modificabili. Inoltre l’esposizione dei risultati attraverso la realizzazione di una web map, molto semplice, immediata ed esplicativa, rappresenta un importante strumento di supporto alle decisioni istituzionali.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Crespi.pdf

solo utenti autorizzati dal 12/07/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 99.18 MB
Formato Adobe PDF
99.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108965