Small and Medium Enterprises (SMEs) which deal with software development will need to face difficulties related to the strong competition in the field and the specific nature of software development projects. The software development projects present unique challenges for the companies: firstly, the software is intangible and it is difficult to identify all the requirements a priori; secondly, every single software project has its own specific characteristics and it is not possible to replicate the same approaches used in other projects; thirdly, due to the rapid evolution of technologies and codes, development is complex and high-risk; finally, clients expect to be actively involved along each phase of the process. Besides that, in order to be competitive, SMEs should offer a product meeting clients’ expectations in terms of costs, time, and quality. Starting from this premise, the desire was born to define a model to guide the SMEs in the management of software development projects and enable them completing activities efficiently and in a flexible way. At a methodological level, this model has been defined referring to “traditional” models of Project Management, and software development methodologies are defined as focusing on the analysis of existing literature. The result of this analysis demonstrates that the first stream of methodologies focuses on optimizing the management of costs, time and quality, the second stream on managing the specific characteristics of development projects. The proposed model integrates elements coming from the PMBOK’s Project Management model and the Agile Software Development framework (Scrum) in order to offer a unique tool to manage projects efficiently and flexibly. The model has been used to critically evaluate cases of software development projects in SMEs.

Le Piccole e Medie Imprese che si occupano di sviluppo software sono chiamate ad affrontare le difficoltà causate dalla forte competizione del settore e dalla specificità dei progetti di sviluppo software. I progetti di sviluppo software presentano delle sfide uniche per l’azienda: prima di tutto il software è intangibile e risulta difficile definire a priori tutti i requisiti; ogni progetto software ha delle caratteristiche uniche e non è possibile replicare approcci utilizzati in altri progetti; lo sviluppo è un’attività complessa e ad alto rischio a causa della rapidità di evoluzione delle tecnologie e dei linguaggi utilizzati; infine, il cliente richiede la possibilità di essere presente in modo attivo durante ogni fase del processo. Oltre a ciò le PMI per essere competitive devono essere in grado di offrire un prodotto che rispetti i costi, i tempi e la qualità del prodotto richiesta dal cliente. A partire da queste premesse, nasce la volontà di definire un modello che guidi le Piccole e Medie Imprese nella gestione dei progetti di sviluppo software, permettendo loro di completare progetti in modo efficiente e flessibile. A livello metodologico, tale modello è stato definito a partire da un’analisi di letteratura dei modelli di Project Management “tradizionali” e delle metodologie di sviluppo software. L’analisi ha mostrato come il primo filone si sia focalizzato sull’ottimizzazione della gestione dei costi, tempi e qualità, il secondo sulla gestione degli aspetti specifici dei progetti software. Il modello proposto integra elementi dei modelli di Project Management del PMBOK ed elementi del framework di Agile Software Development (Scrum) per offrire alle PMI uno strumento unico che permetta loro di gestire i progetti in modo efficiente e flessibile. Il modello è stato applicato per una valutazione critica di casi di gestione di progetti di sviluppo software in PMI italiane.

Project management e gestione dello sviluppo software nelle PMI : proposta e applicazione di un approccio integrato

DE FILIPPIS, MATTIA
2014/2015

Abstract

Small and Medium Enterprises (SMEs) which deal with software development will need to face difficulties related to the strong competition in the field and the specific nature of software development projects. The software development projects present unique challenges for the companies: firstly, the software is intangible and it is difficult to identify all the requirements a priori; secondly, every single software project has its own specific characteristics and it is not possible to replicate the same approaches used in other projects; thirdly, due to the rapid evolution of technologies and codes, development is complex and high-risk; finally, clients expect to be actively involved along each phase of the process. Besides that, in order to be competitive, SMEs should offer a product meeting clients’ expectations in terms of costs, time, and quality. Starting from this premise, the desire was born to define a model to guide the SMEs in the management of software development projects and enable them completing activities efficiently and in a flexible way. At a methodological level, this model has been defined referring to “traditional” models of Project Management, and software development methodologies are defined as focusing on the analysis of existing literature. The result of this analysis demonstrates that the first stream of methodologies focuses on optimizing the management of costs, time and quality, the second stream on managing the specific characteristics of development projects. The proposed model integrates elements coming from the PMBOK’s Project Management model and the Agile Software Development framework (Scrum) in order to offer a unique tool to manage projects efficiently and flexibly. The model has been used to critically evaluate cases of software development projects in SMEs.
LOCATELLI, PAOLO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-lug-2015
2014/2015
Le Piccole e Medie Imprese che si occupano di sviluppo software sono chiamate ad affrontare le difficoltà causate dalla forte competizione del settore e dalla specificità dei progetti di sviluppo software. I progetti di sviluppo software presentano delle sfide uniche per l’azienda: prima di tutto il software è intangibile e risulta difficile definire a priori tutti i requisiti; ogni progetto software ha delle caratteristiche uniche e non è possibile replicare approcci utilizzati in altri progetti; lo sviluppo è un’attività complessa e ad alto rischio a causa della rapidità di evoluzione delle tecnologie e dei linguaggi utilizzati; infine, il cliente richiede la possibilità di essere presente in modo attivo durante ogni fase del processo. Oltre a ciò le PMI per essere competitive devono essere in grado di offrire un prodotto che rispetti i costi, i tempi e la qualità del prodotto richiesta dal cliente. A partire da queste premesse, nasce la volontà di definire un modello che guidi le Piccole e Medie Imprese nella gestione dei progetti di sviluppo software, permettendo loro di completare progetti in modo efficiente e flessibile. A livello metodologico, tale modello è stato definito a partire da un’analisi di letteratura dei modelli di Project Management “tradizionali” e delle metodologie di sviluppo software. L’analisi ha mostrato come il primo filone si sia focalizzato sull’ottimizzazione della gestione dei costi, tempi e qualità, il secondo sulla gestione degli aspetti specifici dei progetti software. Il modello proposto integra elementi dei modelli di Project Management del PMBOK ed elementi del framework di Agile Software Development (Scrum) per offrire alle PMI uno strumento unico che permetta loro di gestire i progetti in modo efficiente e flessibile. Il modello è stato applicato per una valutazione critica di casi di gestione di progetti di sviluppo software in PMI italiane.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2014_05_De Filippis.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/108978