This work is based on the need to know with accuracy the inertial parameters of rigid bodies, in order to achieve accurate simulations of complex mechanical systems. For this reason in the Laboratory for the Safety of Transport (La.S.T), Politecnico di MIlano, were made two test rigs capable of measuring the inertial parameters, named InTenso+ and InTensino+, patented test rigs, capable of measuring mass, center of gravity location and inertia tensor of vehicles of various dimensions and masses and of relative subsystem like engines and gearboxes. These two test rigs are an advanced method to measure inertia properties, they appear as multi cable pendulums supporting the body under investigation. The pendulum is made oscillate, the motion is recorded through appropriate measuring instruments and then a specific mathematical procedure is used for the identification of the parameters. Flexibility of test rigs, execution speed of the entire test and the accuracy of results make of these two system one of the best solution actually in operation chosen by automotive industries all over the world. Manufacturers require the knowledge of inertial parameters with increasing precision, even for ever heavier vehicles. The present work aims to evaluate the safety factor of the InTenso+ system and modify the parts that are critical for heavier vehicles.

Il presente lavoro di tesi si basa sulla necessità di conoscere con precisione i parametri inerziali dei corpi rigidi, al fine di poter realizzare accurate simulazioni di complessi sistemi meccanici. Per questo motivo, nel Laboratorio per la Sicurezza dei Trasporti (La.S.T.) del Politecnico di Milano, sono stati sviluppati nel corso degli anni due sistemi per la misura dei parametri inerziali, ovvero il sistema InTenso+ ed InTensino+, sistemi brevettati, in grado di misurare la massa, la posizione del baricentro e le componenti del tensore di inerzia di veicoli e dei relativi sotto sistemi come motori e cambi di velocità. I sistemi Intenso+ ed InTensino+ rappresentano una metodologia avanzata di misura dei parametri inerziali; essi si presentano come pendoli multi filari che movimentano il corpo in prova. Il pendolo viene fatto oscillare, il moto viene registrato tramite oppurtuni strumenti di misura e attraverso una specifica procedura matematica vengono identificati i parametri. La flessibilità dei sistemi, la velocità di esecuzione delle prove e la qualità dei risultati ottenibili, fanno dei sistemi InTenso+ ed InTensino+ una delle migliori soluzioni, attualmente in funzione scelte dalle case costruttrici di veicoli di tutto il mondo. I costruttori necessitano della conoscenza dei parametri inerziali con sempre maggiore precisione anche per veicoli sempre più pesanti. Il presente lavoro si pone l’obbiettivo di valutare il coefficiente di sicurezza dell’impianto e di modificare le componenti che risultino critiche per veicoli di massa più elevata.

InTenso+ : analisi strutturale e prove sperimentali

FILIPAZZI, MARCO GIORGIO
2014/2015

Abstract

This work is based on the need to know with accuracy the inertial parameters of rigid bodies, in order to achieve accurate simulations of complex mechanical systems. For this reason in the Laboratory for the Safety of Transport (La.S.T), Politecnico di MIlano, were made two test rigs capable of measuring the inertial parameters, named InTenso+ and InTensino+, patented test rigs, capable of measuring mass, center of gravity location and inertia tensor of vehicles of various dimensions and masses and of relative subsystem like engines and gearboxes. These two test rigs are an advanced method to measure inertia properties, they appear as multi cable pendulums supporting the body under investigation. The pendulum is made oscillate, the motion is recorded through appropriate measuring instruments and then a specific mathematical procedure is used for the identification of the parameters. Flexibility of test rigs, execution speed of the entire test and the accuracy of results make of these two system one of the best solution actually in operation chosen by automotive industries all over the world. Manufacturers require the knowledge of inertial parameters with increasing precision, even for ever heavier vehicles. The present work aims to evaluate the safety factor of the InTenso+ system and modify the parts that are critical for heavier vehicles.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-lug-2015
2014/2015
Il presente lavoro di tesi si basa sulla necessità di conoscere con precisione i parametri inerziali dei corpi rigidi, al fine di poter realizzare accurate simulazioni di complessi sistemi meccanici. Per questo motivo, nel Laboratorio per la Sicurezza dei Trasporti (La.S.T.) del Politecnico di Milano, sono stati sviluppati nel corso degli anni due sistemi per la misura dei parametri inerziali, ovvero il sistema InTenso+ ed InTensino+, sistemi brevettati, in grado di misurare la massa, la posizione del baricentro e le componenti del tensore di inerzia di veicoli e dei relativi sotto sistemi come motori e cambi di velocità. I sistemi Intenso+ ed InTensino+ rappresentano una metodologia avanzata di misura dei parametri inerziali; essi si presentano come pendoli multi filari che movimentano il corpo in prova. Il pendolo viene fatto oscillare, il moto viene registrato tramite oppurtuni strumenti di misura e attraverso una specifica procedura matematica vengono identificati i parametri. La flessibilità dei sistemi, la velocità di esecuzione delle prove e la qualità dei risultati ottenibili, fanno dei sistemi InTenso+ ed InTensino+ una delle migliori soluzioni, attualmente in funzione scelte dalle case costruttrici di veicoli di tutto il mondo. I costruttori necessitano della conoscenza dei parametri inerziali con sempre maggiore precisione anche per veicoli sempre più pesanti. Il presente lavoro si pone l’obbiettivo di valutare il coefficiente di sicurezza dell’impianto e di modificare le componenti che risultino critiche per veicoli di massa più elevata.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Filipazzi.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 6.19 MB
Formato Adobe PDF
6.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/109068