In recent decades, from a management point of view, manufacturers suffered a big change. Thanks to the globalization and the difficulties in competing with companies having industries in the BRICS states (Brazil, Russia, India, China, South Africa), production processes analysis, in a perspective of continuous improvement, obtained increasing importance. Kaizen, that means “change into a better way”, in Japanese, it is one of the most important competitive advantages to develop in order to be a global leader company. It is not only a new production method, but it is a company philosophy, that has to be planted in all the company members mind, day by day, step by step, from managers to workers. From the middle of the 90’s, Brembo Spa, leader company in braking system market, as many other competitors, started to develop its own philosophy, giving birth to the Brembo Production System. BPS purpose is the optimization of the company process, by using “lean manufacturing” techniques: it is inspired by the Toyota Production System, then integrated with the Lean Six Sigma method, that combine continuous improvement with the requirement to produce the right quantity at the right time, according to the quality standards required by the customers, trying to minimize the costs. This thesis, uses the well-established personnel knowledge of the optimization principles, to analyze logistics activities within the company, with a “lean” vision. Starting from an “as-is” picture, warehouse internal material flows have been mapped with the aim to identify improvement activities and to simplify the labor calculation, involving the department personnel.

Negli ultimi decenni le aziende manifatturiere hanno subito un grande cambiamento da un punto di vista gestionale. Complice la globalizzazione e la difficoltà a competere con società aventi sedi negli stati BRICS, si è data una sempre maggiore importanza all’analisi dei processi produttivi in un’ottica di miglioramento continuo. Il kaizen, termine giapponese che significa letteralmente “cambiare in meglio”, è una delle più importanti leve competitive da sviluppare per poter essere un’azienda leader a livello globale. Non è semplicemente un nuovo metodo produttivo, ma una filosofia aziendale che giorno dopo giorno, a piccoli passi deve radicarsi nella mentalità di tutti i membri di un’azienda, non solo nei processi produttivi, ma in tutti i processi aziendali. La Brembo Spa, azienda leader nel mercato della produzione d’impianti frenanti, dalla metà degli anni novanta ha iniziato a sviluppare una propria filosofia dando alla nascita il Brembo Production System. Il BPS è un sistema produttivo che ha come scopo l’ottimizzazione di tutti i processi aziendali attraverso l’utilizzo di tecniche lean: s’ispira al Toyota Production System, in seguito integrato con la metodologia Lean Six Sigma e fonde i principi del miglioramento continuo con l’esigenza di produrre la quantità esatta, nel momento esatto, secondo i livelli di qualità richiesti dal cliente, cercando di ridurre il più possibile i costi. Il lavoro sviluppato in questa tesi, si propone di analizzare in ottica lean le attività logistiche interne all’azienda. Partendo da una fotografia dell’as - is, sono stati mappati tutti i flussi di materiale all’interno del magazzino e, osservando gli operatori svolgere le loro mansioni, sono state evidenziate le inefficienze presenti e successivamente le conseguenti attività di miglioramento. Inoltre è stato ideato un nuovo strumento per il calcolo della manodopera: l’attuale metodo pone le sue fondamenta sul fatturato stimato per l’anno successivo, mentre la nuova proposta si basa sul portafoglio ordini dell’anno seguente; si passa così da una valutazione economica ad una quantitativa che meglio segue il reale andamento della produzione.

Analisi ed ottimizzazione del magazzino di un'industria manifatturiera

MARTINELLO, ANDREA
2014/2015

Abstract

In recent decades, from a management point of view, manufacturers suffered a big change. Thanks to the globalization and the difficulties in competing with companies having industries in the BRICS states (Brazil, Russia, India, China, South Africa), production processes analysis, in a perspective of continuous improvement, obtained increasing importance. Kaizen, that means “change into a better way”, in Japanese, it is one of the most important competitive advantages to develop in order to be a global leader company. It is not only a new production method, but it is a company philosophy, that has to be planted in all the company members mind, day by day, step by step, from managers to workers. From the middle of the 90’s, Brembo Spa, leader company in braking system market, as many other competitors, started to develop its own philosophy, giving birth to the Brembo Production System. BPS purpose is the optimization of the company process, by using “lean manufacturing” techniques: it is inspired by the Toyota Production System, then integrated with the Lean Six Sigma method, that combine continuous improvement with the requirement to produce the right quantity at the right time, according to the quality standards required by the customers, trying to minimize the costs. This thesis, uses the well-established personnel knowledge of the optimization principles, to analyze logistics activities within the company, with a “lean” vision. Starting from an “as-is” picture, warehouse internal material flows have been mapped with the aim to identify improvement activities and to simplify the labor calculation, involving the department personnel.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-lug-2015
2014/2015
Negli ultimi decenni le aziende manifatturiere hanno subito un grande cambiamento da un punto di vista gestionale. Complice la globalizzazione e la difficoltà a competere con società aventi sedi negli stati BRICS, si è data una sempre maggiore importanza all’analisi dei processi produttivi in un’ottica di miglioramento continuo. Il kaizen, termine giapponese che significa letteralmente “cambiare in meglio”, è una delle più importanti leve competitive da sviluppare per poter essere un’azienda leader a livello globale. Non è semplicemente un nuovo metodo produttivo, ma una filosofia aziendale che giorno dopo giorno, a piccoli passi deve radicarsi nella mentalità di tutti i membri di un’azienda, non solo nei processi produttivi, ma in tutti i processi aziendali. La Brembo Spa, azienda leader nel mercato della produzione d’impianti frenanti, dalla metà degli anni novanta ha iniziato a sviluppare una propria filosofia dando alla nascita il Brembo Production System. Il BPS è un sistema produttivo che ha come scopo l’ottimizzazione di tutti i processi aziendali attraverso l’utilizzo di tecniche lean: s’ispira al Toyota Production System, in seguito integrato con la metodologia Lean Six Sigma e fonde i principi del miglioramento continuo con l’esigenza di produrre la quantità esatta, nel momento esatto, secondo i livelli di qualità richiesti dal cliente, cercando di ridurre il più possibile i costi. Il lavoro sviluppato in questa tesi, si propone di analizzare in ottica lean le attività logistiche interne all’azienda. Partendo da una fotografia dell’as - is, sono stati mappati tutti i flussi di materiale all’interno del magazzino e, osservando gli operatori svolgere le loro mansioni, sono state evidenziate le inefficienze presenti e successivamente le conseguenti attività di miglioramento. Inoltre è stato ideato un nuovo strumento per il calcolo della manodopera: l’attuale metodo pone le sue fondamenta sul fatturato stimato per l’anno successivo, mentre la nuova proposta si basa sul portafoglio ordini dell’anno seguente; si passa così da una valutazione economica ad una quantitativa che meglio segue il reale andamento della produzione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Martinello.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 5.71 MB
Formato Adobe PDF
5.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/109101