Il forte sviluppo tecnologico del nuovo millennio, sta apportando delle radicali modifiche negli usi e nelle esigenze della popolazione mondiale. I nuovi strumenti disponibili alla massa, stanno guidando la società verso una delle sue più profonde rivoluzioni: la digitalizzazione. Così come tutte le altre imprese operanti oggi, anche gli istituti di credito, sono chiamati ad effettuare degli importanti cambiamenti per restare al passo coi tempi, non perdere competitività nei propri mercati e, se possibile, entrare in nuovi. In questo contesto, i canali di contatto non tradizionali tra azienda e clienti stanno acquisendo una rilevanza sempre maggiore in tutti i mercati. In particolare, il mobile sembra poter ricoprire il ruolo più importante nel futuro, data la sua diffusione attuale, la sua continua crescita e, soprattutto, visto che sfrutta degli strumenti che accompagnano gli utenti durante tutto l’arco della giornata. La ricerca nasce da tali presupposti e si pone i seguenti scopi: • analizzare la letteratura inerente il fenomeno della tecnologia applicata alla finanza, per scorgere ed evidenziare i principali trend in atto; • censire i servizi mobile proposti dalle banche più innovative, dagli Over The Top in ambito digitale, dai principali centri IMEL, dai più grossi ed importanti retailer e dalle start-up operanti nel FinTech, in modo tale da poter avere una visione allargata del contesto.
Mobile banking. Un'analisi dei serivizi innovativi internazionali
SNOUNO, NADIR
2014/2015
Abstract
Il forte sviluppo tecnologico del nuovo millennio, sta apportando delle radicali modifiche negli usi e nelle esigenze della popolazione mondiale. I nuovi strumenti disponibili alla massa, stanno guidando la società verso una delle sue più profonde rivoluzioni: la digitalizzazione. Così come tutte le altre imprese operanti oggi, anche gli istituti di credito, sono chiamati ad effettuare degli importanti cambiamenti per restare al passo coi tempi, non perdere competitività nei propri mercati e, se possibile, entrare in nuovi. In questo contesto, i canali di contatto non tradizionali tra azienda e clienti stanno acquisendo una rilevanza sempre maggiore in tutti i mercati. In particolare, il mobile sembra poter ricoprire il ruolo più importante nel futuro, data la sua diffusione attuale, la sua continua crescita e, soprattutto, visto che sfrutta degli strumenti che accompagnano gli utenti durante tutto l’arco della giornata. La ricerca nasce da tali presupposti e si pone i seguenti scopi: • analizzare la letteratura inerente il fenomeno della tecnologia applicata alla finanza, per scorgere ed evidenziare i principali trend in atto; • censire i servizi mobile proposti dalle banche più innovative, dagli Over The Top in ambito digitale, dai principali centri IMEL, dai più grossi ed importanti retailer e dalle start-up operanti nel FinTech, in modo tale da poter avere una visione allargata del contesto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_07_Snouno.pdf
non accessibile
Descrizione: Tesi completa
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/109107