The debate on corporate responsibility towards society is gradually assuming the typical features of the choices traditionally considered of strategic importance – such as innovation, diversification and differentiation – and is significantly characterizing itself as a fundamental factor for integration within the wider business strategy. In connection with this, because of the current competitive environment, characterized predominantly by the phenomenon of globalization and by its resulting effects, enterprises face environments and situations that require more and more attention to the crucial issues falling within the concept of Responsibility social (CSR). In fact, the market extension towards increasingly global nature puts enterprises in front of a number of economic opportunities which, in order to be fully exploited, require special attention to the demands of the different components of society - governments, institutions, lenders, suppliers, customers, employees, etc. - that, with different characteristics depending on the location, prove to be willing to guarantee access to the market only in exchange for compliance with a series of requirements that actually go beyond the economic boundary. The literature highlights how social responsibility, in practice, has been traditionally conceived by many companies just like a constraint, rather than as an opportunity to exploit and integrate into the business strategy; this second approach has emerged more recently, just driven by that market globalization that has effectively led the discussion at the top managers level, which is the key responsible and promoter of strategic choices that define the structure and behavior of enterprises. The aim of this thesis is to understand wether and how the integration between Corporate Social Responsibility and strategy results in the need for companies to introduce a figure appointed to ensure compliance with the objectives of social and environmental implementation of corporate strategy in the upper echelons group called Top Management Team. In particular, what I want to investigate is the extent to which this need might arise as a result of certain internal features to the upper echelons group or the enterprise itself or if, instead , it is determined by external forces that lead to the introduction of the Chief Sustainability Officer to ensure a positive reputation or greater legitimacy in the eyes of society as a whole.

La discussione in merito alla responsabilità delle imprese nei confronti della società sta progressivamente assumendo i caratteri tipici delle scelte tradizionalmente considerate di rilevanza strategica – quali l’innovazione, la diversificazione e la differenziazione – caratterizzandosi in modo rilevante come fattore fondamentale da integrare all’interno della più ampia strategia di business. In relazione a questo, a causa dell’attuale contesto competitivo caratterizzato in maniera preponderante dal fenomeno della globalizzazione e dagli effetti ad essa conseguenti, le imprese affrontano ambienti e situazioni che sempre più richiedono un’attenzione determinante alle tematiche rientranti nel concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI). Infatti, l’estensione dei mercati verso una natura sempre più globale pone le imprese di fronte a una serie di opportunità economiche che però, per poter essere pienamente sfruttate, richiedono una particolare attenzione alle richieste delle diverse componenti della società – governi, istituzioni, finanziatori, fornitori, clienti, dipendenti, ecc. – che, con particolarità differenti a seconda del luogo, si dimostrano disposte a garantire l’accesso al mercato soltanto in cambio del rispetto di una serie di esigenze che di fatto esulano dal confine economico. La letteratura mette in evidenza come la responsabilità sociale, a livello pratico, sia stata tradizionalmente concepita da molte imprese proprio come un vincolo cui sottostare piuttosto che come un’opportunità da sfruttare e integrare nella strategia aziendale; questo secondo approccio è emerso più recentemente, sospinto proprio dalla globalizzazione dei mercati che ha di fatto ha portato la discussione a livello dei top manager, principali responsabili e promotori delle scelte strategiche che definiscono la struttura delle imprese. L’obiettivo di questa tesi è quello di comprendere se e come l’integrazione tra Responsabilità Sociale d’Impresa e strategia si traduca nella necessità per le imprese di introdurre, nel gruppo di vertice denominato Top Management Team, una figura deputata a garantire il rispetto degli obiettivi di carattere sociale ed ambientale nell’implementazione della strategia aziendale. In particolare, quello che si vuole indagare è la misura in cui tale necessità possa nascere come conseguenza di determinate caratteristiche interne del gruppo di vertice stesso o dell’impresa o, invece, sia determinata da forze esterne che portino all’introduzione del Chief Sustainability Officer per garantire una reputazione positiva o una maggiore legittimazione agli occhi della società nel suo complesso.

Il chief sustainability officer nelle imprese italiane : analisi empirica delle determinanti della sua presenza

GIBELLINI, ALESSANDRO
2014/2015

Abstract

The debate on corporate responsibility towards society is gradually assuming the typical features of the choices traditionally considered of strategic importance – such as innovation, diversification and differentiation – and is significantly characterizing itself as a fundamental factor for integration within the wider business strategy. In connection with this, because of the current competitive environment, characterized predominantly by the phenomenon of globalization and by its resulting effects, enterprises face environments and situations that require more and more attention to the crucial issues falling within the concept of Responsibility social (CSR). In fact, the market extension towards increasingly global nature puts enterprises in front of a number of economic opportunities which, in order to be fully exploited, require special attention to the demands of the different components of society - governments, institutions, lenders, suppliers, customers, employees, etc. - that, with different characteristics depending on the location, prove to be willing to guarantee access to the market only in exchange for compliance with a series of requirements that actually go beyond the economic boundary. The literature highlights how social responsibility, in practice, has been traditionally conceived by many companies just like a constraint, rather than as an opportunity to exploit and integrate into the business strategy; this second approach has emerged more recently, just driven by that market globalization that has effectively led the discussion at the top managers level, which is the key responsible and promoter of strategic choices that define the structure and behavior of enterprises. The aim of this thesis is to understand wether and how the integration between Corporate Social Responsibility and strategy results in the need for companies to introduce a figure appointed to ensure compliance with the objectives of social and environmental implementation of corporate strategy in the upper echelons group called Top Management Team. In particular, what I want to investigate is the extent to which this need might arise as a result of certain internal features to the upper echelons group or the enterprise itself or if, instead , it is determined by external forces that lead to the introduction of the Chief Sustainability Officer to ensure a positive reputation or greater legitimacy in the eyes of society as a whole.
ROVELLI, PAOLA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-lug-2015
2014/2015
La discussione in merito alla responsabilità delle imprese nei confronti della società sta progressivamente assumendo i caratteri tipici delle scelte tradizionalmente considerate di rilevanza strategica – quali l’innovazione, la diversificazione e la differenziazione – caratterizzandosi in modo rilevante come fattore fondamentale da integrare all’interno della più ampia strategia di business. In relazione a questo, a causa dell’attuale contesto competitivo caratterizzato in maniera preponderante dal fenomeno della globalizzazione e dagli effetti ad essa conseguenti, le imprese affrontano ambienti e situazioni che sempre più richiedono un’attenzione determinante alle tematiche rientranti nel concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI). Infatti, l’estensione dei mercati verso una natura sempre più globale pone le imprese di fronte a una serie di opportunità economiche che però, per poter essere pienamente sfruttate, richiedono una particolare attenzione alle richieste delle diverse componenti della società – governi, istituzioni, finanziatori, fornitori, clienti, dipendenti, ecc. – che, con particolarità differenti a seconda del luogo, si dimostrano disposte a garantire l’accesso al mercato soltanto in cambio del rispetto di una serie di esigenze che di fatto esulano dal confine economico. La letteratura mette in evidenza come la responsabilità sociale, a livello pratico, sia stata tradizionalmente concepita da molte imprese proprio come un vincolo cui sottostare piuttosto che come un’opportunità da sfruttare e integrare nella strategia aziendale; questo secondo approccio è emerso più recentemente, sospinto proprio dalla globalizzazione dei mercati che ha di fatto ha portato la discussione a livello dei top manager, principali responsabili e promotori delle scelte strategiche che definiscono la struttura delle imprese. L’obiettivo di questa tesi è quello di comprendere se e come l’integrazione tra Responsabilità Sociale d’Impresa e strategia si traduca nella necessità per le imprese di introdurre, nel gruppo di vertice denominato Top Management Team, una figura deputata a garantire il rispetto degli obiettivi di carattere sociale ed ambientale nell’implementazione della strategia aziendale. In particolare, quello che si vuole indagare è la misura in cui tale necessità possa nascere come conseguenza di determinate caratteristiche interne del gruppo di vertice stesso o dell’impresa o, invece, sia determinata da forze esterne che portino all’introduzione del Chief Sustainability Officer per garantire una reputazione positiva o una maggiore legittimazione agli occhi della società nel suo complesso.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
201507_GIBELLINI.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 17.92 MB
Formato Adobe PDF
17.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/109108