La prova di resilienza prende il nome dall'ingegnere francese Georges Augustin Charpy che inventò un metodo per testare all'impatto delle barrette metalliche intagliate. La prova è stata sviluppata agli inizi del novecento ed è rimasta immutata, utilizzandola per caratterizzare i materiali. Nel seguente lavoro, eseguito su un acciaio inossidabile duplex X2CrNiN22-5-3, si ricavano i provini secondo le possibili direzioni di un laminato a caldo e si considerano tre lavorazioni industrialmente diffuse per la generazione dell'intaglio. Per caratterizzare i provini in funzione della lavorazione meccanica, si eseguono accurate misurazioni delle geometrie del corpo e dell'intaglio che successivamente vengono analizzate statisticamente. Al fine di valutare gli effetti delle lavorazioni sul materiale, si eseguono metallografie e prove di microdurezza in punti specifici del provino. Si effettuano le prove d'impatto a diverse temperature e, come consigliato dalla norma ISO 148-1, si misura e analizza statisticamente l'espansione laterale. Durante lo studio ci si avvale diffusamente del supporto fotografico per confrontare caratteristiche non analiticamente misurabili: si eseguono macrografie, micrografie ed analisi con il microscopio elettronico a scansione (SEM). Si lega l'effetto della lavorazione e della direzione di laminazione al risultato della prova d'impatto.

Prove di impatto : come la qualità del provino influenza il risultato finale

ANNOVAZZI, LUCA
2014/2015

Abstract

La prova di resilienza prende il nome dall'ingegnere francese Georges Augustin Charpy che inventò un metodo per testare all'impatto delle barrette metalliche intagliate. La prova è stata sviluppata agli inizi del novecento ed è rimasta immutata, utilizzandola per caratterizzare i materiali. Nel seguente lavoro, eseguito su un acciaio inossidabile duplex X2CrNiN22-5-3, si ricavano i provini secondo le possibili direzioni di un laminato a caldo e si considerano tre lavorazioni industrialmente diffuse per la generazione dell'intaglio. Per caratterizzare i provini in funzione della lavorazione meccanica, si eseguono accurate misurazioni delle geometrie del corpo e dell'intaglio che successivamente vengono analizzate statisticamente. Al fine di valutare gli effetti delle lavorazioni sul materiale, si eseguono metallografie e prove di microdurezza in punti specifici del provino. Si effettuano le prove d'impatto a diverse temperature e, come consigliato dalla norma ISO 148-1, si misura e analizza statisticamente l'espansione laterale. Durante lo studio ci si avvale diffusamente del supporto fotografico per confrontare caratteristiche non analiticamente misurabili: si eseguono macrografie, micrografie ed analisi con il microscopio elettronico a scansione (SEM). Si lega l'effetto della lavorazione e della direzione di laminazione al risultato della prova d'impatto.
CASAROLI, ANDREA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
28-lug-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Annovazzi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo completo
Dimensione 52.4 MB
Formato Adobe PDF
52.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/109301