Territorio suggestivo, dall’alto valore culturale e paesaggistico, la Valcamonica è una valle lombarda a nord delle città di Brescia e Bergamo. Si estende per oltre ottanta chilometri sul corso del fiume Oglio ¬¬tra le catene montuose dell’Adamello-Presanella e dell’Ortles-Cevedale fino a raggiungere il Lago Sebino. In questo ambiente estremamente vario è situato il comune di Costa Volpino. Il paese, costituito originariamente da sette nuclei oggi identificabili nelle sette frazioni, è una chiara manifestazione di come nel corso del tempo sia cambiato il rapporto dell’uomo con il fiume; i primi insediamenti sono ubicati nelle zone più collinari, mentre in epoca recente si percepisce una tendenza ad abitare la zona a fondovalle. Alla destra dell’Oglio è invece presente, come in altre zone della valle e del lago, un’area caratterizzata dalla presenza di fabbriche e centrali siderurgiche. Il progetto, in un istituto di formazione e centro di ricerca specializzato nell’artigianato del legno, cerca di dare una risposta all’esigenza di spazi determinati dal costante aumento demografico della paese e di dare valore alla tradizione artigianale, ereditata direttamente dal popolo camuno. Il progetto contempla inoltre anche la presenza di spazi per la cittadinanza e residenze con spazi comuni condivisi che possano ospitare studenti e ricercatori provenienti da fuori. L’intervento si colloca nell’area di limite che si affaccia sulla campagna, prevista in trasformazione dal pgt. L’intento è quello di creare un complesso che, in continuità col il costruito esistente di Costa Volpino che si assesta in maniera ortogonale alle curve di livello, contempli la costruzione della nuova bretella stradale prevista dal pgt e allo stesso tempo si colleghi al paesaggio ed al fiume Oglio. L’impianto è caratterizzato da due assi ortogonali; uno da via nazionale crea un percorso che si ricollega al fiume, il secondo crea corridoio all’aperto di distribuzione e collegamento dei diversi elementi del progetto. Proprio quest’ultimo crea una divisione permeabile tra uno spazio urbano, sul quale si assestano volumi con un carattere prevalentemente pubblico, e uno spazio di verde attrezzato, sul quale si affacciano la scuola e le residenze.
Tra l'Alto Sebino e la Valcamonica : un istituto di formazione e ricerca per l'artigianato ligneo
CESARINI, GRETA
2014/2015
Abstract
Territorio suggestivo, dall’alto valore culturale e paesaggistico, la Valcamonica è una valle lombarda a nord delle città di Brescia e Bergamo. Si estende per oltre ottanta chilometri sul corso del fiume Oglio ¬¬tra le catene montuose dell’Adamello-Presanella e dell’Ortles-Cevedale fino a raggiungere il Lago Sebino. In questo ambiente estremamente vario è situato il comune di Costa Volpino. Il paese, costituito originariamente da sette nuclei oggi identificabili nelle sette frazioni, è una chiara manifestazione di come nel corso del tempo sia cambiato il rapporto dell’uomo con il fiume; i primi insediamenti sono ubicati nelle zone più collinari, mentre in epoca recente si percepisce una tendenza ad abitare la zona a fondovalle. Alla destra dell’Oglio è invece presente, come in altre zone della valle e del lago, un’area caratterizzata dalla presenza di fabbriche e centrali siderurgiche. Il progetto, in un istituto di formazione e centro di ricerca specializzato nell’artigianato del legno, cerca di dare una risposta all’esigenza di spazi determinati dal costante aumento demografico della paese e di dare valore alla tradizione artigianale, ereditata direttamente dal popolo camuno. Il progetto contempla inoltre anche la presenza di spazi per la cittadinanza e residenze con spazi comuni condivisi che possano ospitare studenti e ricercatori provenienti da fuori. L’intervento si colloca nell’area di limite che si affaccia sulla campagna, prevista in trasformazione dal pgt. L’intento è quello di creare un complesso che, in continuità col il costruito esistente di Costa Volpino che si assesta in maniera ortogonale alle curve di livello, contempli la costruzione della nuova bretella stradale prevista dal pgt e allo stesso tempo si colleghi al paesaggio ed al fiume Oglio. L’impianto è caratterizzato da due assi ortogonali; uno da via nazionale crea un percorso che si ricollega al fiume, il secondo crea corridoio all’aperto di distribuzione e collegamento dei diversi elementi del progetto. Proprio quest’ultimo crea una divisione permeabile tra uno spazio urbano, sul quale si assestano volumi con un carattere prevalentemente pubblico, e uno spazio di verde attrezzato, sul quale si affacciano la scuola e le residenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_07_Cesarini_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola introduzione sul territorio
Dimensione
43.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
43.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Cesarini_01bis.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola analisi
Dimensione
63.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
63.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Cesarini_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola Analisi delle trasformazioni e criteri insediativi del progetto
Dimensione
25.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Cesarini_03.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola Planivolumetrico
Dimensione
37.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
37.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Cesarini_04.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola planimetria
Dimensione
37.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
37.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Cesarini_05.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Pianta
Dimensione
32.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
32.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Cesarini_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Sezioni e Prospetti
Dimensione
30.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Cesarini_08.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Tavola Viste
Dimensione
20.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Cesarini_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola tecnologia e struttura
Dimensione
8.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Cesarini.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Frontespizio Indice e Abstract
Dimensione
176.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
176.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/109305