La Caserma Mameli è un complesso di fabbricati dismesso collocato a Milano in viale Suzzani 125, nella zona di decentramento amministrativo numero 9. Dal 1967 al 2009 è stata la sede del III° Reggimento Bersaglieri che, nato nel 1861 ed oggi di stanza a Teulada (CA), è il Reggimento più decorato d’Italia. L’insieme di fabbricati è costituito da sei corpi di fabbrica con pianta a “U” che risultano vincolati dalla Sovraintendenza, mentre il resto dei volumi disposti sul perimetro del lotto risulta demolibile. Il progetto consiste nella riqualificazione della Caserma Mameli e delle zone circostanti sia dal punto di vista urbanistico che architettonico. Il concept di progetto si basa sulla conservazione degli edifici esistenti, (con un intervento di restauro e ristrutturazione) e sulla progettazione di alcune parti nuove. Queste ultime si inseriscono nell'area progettuale in modo simmetrico agli edifici esistenti. I volumi ristrutturati ospiteranno i nuovi appartamenti degli studenti universitari con annesso uno spazio per il tempo libero. Le tipologie abitative ipotizzate, per questo tipo di intervento sono tre e sono volte soddisfare le diverse esigenze dei nuovi utenti. Per creare uno spazio comune per la comunicazione tra gli studenti diversi, i 6 edifici esistenti, inizialmente separati , sono stati collegati attraverso un percorso chiuso. così da dare continuare al nuovo complesso. Nelle aree libere abbiamo progettato diversi servizi tra cui: una biblioteca, una palestra, un campus sportivo per il tempo libero. Il progetto è un eco ambiente, per questo ad un piano di Biblioteca abbiamo predisposto una serra , dove gli studenti possono fare produrre la verdura e frutta.
Milano : nuove funzioni della città nelle caserme dismesse. La caserma Mameli a Niguarda
TAN, SHILONG;CHEN, RUIXIA
2014/2015
Abstract
La Caserma Mameli è un complesso di fabbricati dismesso collocato a Milano in viale Suzzani 125, nella zona di decentramento amministrativo numero 9. Dal 1967 al 2009 è stata la sede del III° Reggimento Bersaglieri che, nato nel 1861 ed oggi di stanza a Teulada (CA), è il Reggimento più decorato d’Italia. L’insieme di fabbricati è costituito da sei corpi di fabbrica con pianta a “U” che risultano vincolati dalla Sovraintendenza, mentre il resto dei volumi disposti sul perimetro del lotto risulta demolibile. Il progetto consiste nella riqualificazione della Caserma Mameli e delle zone circostanti sia dal punto di vista urbanistico che architettonico. Il concept di progetto si basa sulla conservazione degli edifici esistenti, (con un intervento di restauro e ristrutturazione) e sulla progettazione di alcune parti nuove. Queste ultime si inseriscono nell'area progettuale in modo simmetrico agli edifici esistenti. I volumi ristrutturati ospiteranno i nuovi appartamenti degli studenti universitari con annesso uno spazio per il tempo libero. Le tipologie abitative ipotizzate, per questo tipo di intervento sono tre e sono volte soddisfare le diverse esigenze dei nuovi utenti. Per creare uno spazio comune per la comunicazione tra gli studenti diversi, i 6 edifici esistenti, inizialmente separati , sono stati collegati attraverso un percorso chiuso. così da dare continuare al nuovo complesso. Nelle aree libere abbiamo progettato diversi servizi tra cui: una biblioteca, una palestra, un campus sportivo per il tempo libero. Il progetto è un eco ambiente, per questo ad un piano di Biblioteca abbiamo predisposto una serra , dove gli studenti possono fare produrre la verdura e frutta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_07_TAN_CHEN.pdf
Open Access dal 15/07/2016
Descrizione: Testo e tavole
Dimensione
52.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
52.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/109341