Armenia, il paese delle “pietre urlanti”, del “popolo dell’Arca”, luogo di distese erbose e vulcani, ricco di storia e cultura viene qui presentato al fine di giungere ad una proposta di riqualificazione di uno dei suoi più importanti siti: il villaggio di Aruch. Ripercorrendo la sua travagliata storia, tra invasioni e religione, ci addentreremo all’interno del suo patrimonio architettonico studiando le varie tipologie di chiese presenti, plasmate delle diverse vicende storiche. Studieremo i materiali, le tecniche costruttive e i personaggi dei cantieri. Per poi avvicinarci all’oggetto della nostra ipotesi progettuale: Aruch, con la sua Cattedrale, la sua fortezza e i suoi reperti archeologici. Aruch, antico insediamento militare, poi capitale economica del regno che risente delle invasioni nemiche e viene abbandonata, Aruch che diventa Talish per poi riconquistare il proprio nome, Aruch che fa parte di un disegno più grande, che è quello delle grandi tratte commerciali come la Via della Seta. Il nostro progetto quindi mira a riqualificare questo sito archeologico e a restaurarne il fulcro, la Cattedrale di San Grigor, tramite interventi puntuali volti al minimo impatto e ai minimi costi, attentamente studiato grazie alla stretta collaborazione tra le università armene e italiane.
Il sito di Aruch lungo la Via della Seta in Armenia : progetto di conservazione e valorizzazione
HASSAN SAYED HASSAN FARRAG, YASMIN;ANZINI, CLAUDIA;GRITTA, CHIARA
2014/2015
Abstract
Armenia, il paese delle “pietre urlanti”, del “popolo dell’Arca”, luogo di distese erbose e vulcani, ricco di storia e cultura viene qui presentato al fine di giungere ad una proposta di riqualificazione di uno dei suoi più importanti siti: il villaggio di Aruch. Ripercorrendo la sua travagliata storia, tra invasioni e religione, ci addentreremo all’interno del suo patrimonio architettonico studiando le varie tipologie di chiese presenti, plasmate delle diverse vicende storiche. Studieremo i materiali, le tecniche costruttive e i personaggi dei cantieri. Per poi avvicinarci all’oggetto della nostra ipotesi progettuale: Aruch, con la sua Cattedrale, la sua fortezza e i suoi reperti archeologici. Aruch, antico insediamento militare, poi capitale economica del regno che risente delle invasioni nemiche e viene abbandonata, Aruch che diventa Talish per poi riconquistare il proprio nome, Aruch che fa parte di un disegno più grande, che è quello delle grandi tratte commerciali come la Via della Seta. Il nostro progetto quindi mira a riqualificare questo sito archeologico e a restaurarne il fulcro, la Cattedrale di San Grigor, tramite interventi puntuali volti al minimo impatto e ai minimi costi, attentamente studiato grazie alla stretta collaborazione tra le università armene e italiane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_07_Anzini_Gritta_HassanSayedHassanFarrag_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/07/2016
Descrizione: "Testo della tesi"
Dimensione
5.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Anzini_Gritta_HassanSayedHassanFarrag_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/07/2016
Descrizione: "Tavole di progetto"
Dimensione
41.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
41.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/109383