Lo scopo di questo elaborato è quello di indagare le metodologie più utilizzate per la valutazione dei benefici collettivi prodotti dalle trasformazioni urbane e territoriali, attraverso la trattazione di quelle metodologie che si ritiene ricoprano un ruolo di primaria importanza. Per ciascuna di esse, sono analizzate le motivazioni che hanno portato alla loro nascita, le peculiari finalità, la teoria economica sottostante e le fasi di cui ogni metodologia consta, senza tralasciare un inquadramento dal punto di vista storico. Vengono, inoltre, presentate delle applicazioni notevoli, che permettono di comprendere meglio il modo in cui ogni tecnica viene applicata e gli scopi che si pone di raggiungere, oltre che di capire quali siano gli ambiti in cui è opportuno e utile il suo utilizzo, i suoi punti di forza e le sue criticità e quali siano gli sviluppi più recenti della letteratura relativa. Viene considerata, infine, l’ipotesi che queste tecniche possano essere combinate all’interno di una metodologia di valutazione che veda la loro applicazione in modo sinergico ed integrato. Dopo l’introduzione, volta a mettere in luce il contesto generale, sono presentate nel dettaglio, seguendo la struttura sopra delineata, l’analisi costi benefici, la multicriteria decision analysis (MCDA), il metodo dei prezzi edonici e la valutazione contingente. All’interno delle conclusioni viene esplicato un quadro sintetico dei risultati dell’indagine e viene descritta l’ipotesi relativa all’elaborazione di un’analisi sinergica integrata, in merito alla quale sono fornite delle linee guida e dei suggerimenti per la futura ricerca.

Le tecniche di valutazione delle trasformazioni territoriali e urbane : analisi e suggerimenti per una integrazione sinergica

LUMASTRO, VALENTINA
2014/2015

Abstract

Lo scopo di questo elaborato è quello di indagare le metodologie più utilizzate per la valutazione dei benefici collettivi prodotti dalle trasformazioni urbane e territoriali, attraverso la trattazione di quelle metodologie che si ritiene ricoprano un ruolo di primaria importanza. Per ciascuna di esse, sono analizzate le motivazioni che hanno portato alla loro nascita, le peculiari finalità, la teoria economica sottostante e le fasi di cui ogni metodologia consta, senza tralasciare un inquadramento dal punto di vista storico. Vengono, inoltre, presentate delle applicazioni notevoli, che permettono di comprendere meglio il modo in cui ogni tecnica viene applicata e gli scopi che si pone di raggiungere, oltre che di capire quali siano gli ambiti in cui è opportuno e utile il suo utilizzo, i suoi punti di forza e le sue criticità e quali siano gli sviluppi più recenti della letteratura relativa. Viene considerata, infine, l’ipotesi che queste tecniche possano essere combinate all’interno di una metodologia di valutazione che veda la loro applicazione in modo sinergico ed integrato. Dopo l’introduzione, volta a mettere in luce il contesto generale, sono presentate nel dettaglio, seguendo la struttura sopra delineata, l’analisi costi benefici, la multicriteria decision analysis (MCDA), il metodo dei prezzi edonici e la valutazione contingente. All’interno delle conclusioni viene esplicato un quadro sintetico dei risultati dell’indagine e viene descritta l’ipotesi relativa all’elaborazione di un’analisi sinergica integrata, in merito alla quale sono fornite delle linee guida e dei suggerimenti per la futura ricerca.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
28-lug-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Lumastro.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/109414