The concept of Smart City is, today, a topic young and nuanced. The significant scientific production on the subject, shows the lack of a common and shared idea, for what concerns the models designed and methodological approaches used, still does not exist a definition of smart city universally recognized. In the present work, we want to reconstruct the path of evolution of this theme, from its birth to the present day, to bring clarity on this topic. Despite the lack of a shared reference, many public entities have launched projects, defined "intelligent", to innovate their urban systems. In light of this, the elaborate shifts the focus on the tools developed to assess the intelligence of city, and help governments to improve their performance. In a third time, it has investigated the consistency of the relationship between cities and their built heritage, to better understand what is the degree of contribution of buildings to the improvement of the city. Finally, the paper represents the training activities conducted alongside a project concerning the measurement of intelligence of a city.

Il concetto di Smart City è, ad oggi, un argomento giovane e sfumato. La consistente produzione scientifica relativa al tema, denota la mancanza di una linea comune e condivisa per ciò che riguarda i modelli concepiti e gli approcci metodologici utilizzati, tutt’ora non esiste una definizione di smart city universalmente riconosciuta. All’interno del presente lavoro di tesi si vuole ricostruire il percorso di evoluzione di questo tema, dalla sua nascita ai giorni nostri, per portare chiarezza sull’argomento. Nonostante la mancanza di un riferimento condiviso, molti soggetti pubblici hanno avviato progetti, definiti "intelligenti", per innovare i propri sistemi urbani. Alla luce di tutto ciò, l’elaborato sposta l’attenzione sugli strumenti sviluppati per valutare l’intelligenza delle città, ed aiutare le amministrazioni a migliorare la proprie performance. In un terzo momento, è indagata la consistenza della relazione esistente tra le città e il loro patrimonio costruito, per meglio comprendere quale sia il grado di contribuzione degli edifici al miglioramento della città. Infine l’elaborato riporta l’attività di tirocinio svolta in affiancamento ad un progetto inerente la misurazione dell’intelligenza di una città.

Smart city. Origine e metodi di misurazione dell'intelligenza delle città

VALSECCHI, MATTIA
2014/2015

Abstract

The concept of Smart City is, today, a topic young and nuanced. The significant scientific production on the subject, shows the lack of a common and shared idea, for what concerns the models designed and methodological approaches used, still does not exist a definition of smart city universally recognized. In the present work, we want to reconstruct the path of evolution of this theme, from its birth to the present day, to bring clarity on this topic. Despite the lack of a shared reference, many public entities have launched projects, defined "intelligent", to innovate their urban systems. In light of this, the elaborate shifts the focus on the tools developed to assess the intelligence of city, and help governments to improve their performance. In a third time, it has investigated the consistency of the relationship between cities and their built heritage, to better understand what is the degree of contribution of buildings to the improvement of the city. Finally, the paper represents the training activities conducted alongside a project concerning the measurement of intelligence of a city.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
28-lug-2015
2014/2015
Il concetto di Smart City è, ad oggi, un argomento giovane e sfumato. La consistente produzione scientifica relativa al tema, denota la mancanza di una linea comune e condivisa per ciò che riguarda i modelli concepiti e gli approcci metodologici utilizzati, tutt’ora non esiste una definizione di smart city universalmente riconosciuta. All’interno del presente lavoro di tesi si vuole ricostruire il percorso di evoluzione di questo tema, dalla sua nascita ai giorni nostri, per portare chiarezza sull’argomento. Nonostante la mancanza di un riferimento condiviso, molti soggetti pubblici hanno avviato progetti, definiti "intelligenti", per innovare i propri sistemi urbani. Alla luce di tutto ciò, l’elaborato sposta l’attenzione sugli strumenti sviluppati per valutare l’intelligenza delle città, ed aiutare le amministrazioni a migliorare la proprie performance. In un terzo momento, è indagata la consistenza della relazione esistente tra le città e il loro patrimonio costruito, per meglio comprendere quale sia il grado di contribuzione degli edifici al miglioramento della città. Infine l’elaborato riporta l’attività di tirocinio svolta in affiancamento ad un progetto inerente la misurazione dell’intelligenza di una città.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Smart City, origine e metodi di misurazione dell’intelligenza delle città.pdf

accessibile in internet per tutti

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/109445