Wikipedia rappresenta una delle principali fonti d’informazione a cui le persone accedono quando necessitano di fast information (alexa.com). L’enciclopedia è disponibile oggi in 288 edizioni linguistiche (maggio 2015), scritte e mantenute da oltre trentanove milioni di utenti registrati in tutto il mondo. La creazione collaborativa di contenuti che caratterizza la piattaforma, non solo garantisce la copertura di tematiche estremamente attuali ma facilita anche un aggiornamento rapido delle voci in base ai risvolti odierni. Allo stesso tempo però, la diversa formazione di chi interviene sugli articoli e la delicatezza dei temi che si devono andare a definire possono rendere il processo di creazione più arduo. Per ovviare al problema, Wikipedia ha reso note una serie di linee guida, tra le quali il mantenimento di un punto di vista neutrale (NPOV). Agli utenti viene dunque richiesto di produrre articoli che “rappresentino abbastanza proporzionalmente e, per quanto possibile, senza pregiudizi, tutte le posizioni significative pubblicate da fonti affidabili”. Ma cosa accade quando un argomento acquisisce un significato diverso a seconda del background culturale? La cultura è un fattore che influisce fortemente sulla costruzione della conoscenza e gioca un ruolo importante nella profilazione di alcuni argomenti critici. La stessa neutralità è un fattore culturalmente soggettivo e non è riducibile a una definizione universale. Le differenze culturali nella piattaforma si traducono in una diversa strutturazione dei contenuti e in una distribuzione disomogenea delle modifiche tra le sezioni dell’articolo, dettata dagli interessi delle comunità. L’obiettivo del progetto è verificare quanto della percezione culturale di una tematica controversa riesce ad emergere sottoponendo più versioni linguistiche della voce a un’analisi semi-automatizzata. L’output finale dell’indagine è una panoramica visuale delle ideologie, delle priorità e degli atteggiamenti che gli utenti di diverse edizioni assumono e prediligono nella definizione di una determinata controversia sociale.

Cross-linguistic controversy shapes. Esplorazione delle declinazioni culturali assunte da una tematica controversa attraverso un'analisi semi-automatica del suo articolo Wikipedia

CROCE, MARTA
2014/2015

Abstract

Wikipedia rappresenta una delle principali fonti d’informazione a cui le persone accedono quando necessitano di fast information (alexa.com). L’enciclopedia è disponibile oggi in 288 edizioni linguistiche (maggio 2015), scritte e mantenute da oltre trentanove milioni di utenti registrati in tutto il mondo. La creazione collaborativa di contenuti che caratterizza la piattaforma, non solo garantisce la copertura di tematiche estremamente attuali ma facilita anche un aggiornamento rapido delle voci in base ai risvolti odierni. Allo stesso tempo però, la diversa formazione di chi interviene sugli articoli e la delicatezza dei temi che si devono andare a definire possono rendere il processo di creazione più arduo. Per ovviare al problema, Wikipedia ha reso note una serie di linee guida, tra le quali il mantenimento di un punto di vista neutrale (NPOV). Agli utenti viene dunque richiesto di produrre articoli che “rappresentino abbastanza proporzionalmente e, per quanto possibile, senza pregiudizi, tutte le posizioni significative pubblicate da fonti affidabili”. Ma cosa accade quando un argomento acquisisce un significato diverso a seconda del background culturale? La cultura è un fattore che influisce fortemente sulla costruzione della conoscenza e gioca un ruolo importante nella profilazione di alcuni argomenti critici. La stessa neutralità è un fattore culturalmente soggettivo e non è riducibile a una definizione universale. Le differenze culturali nella piattaforma si traducono in una diversa strutturazione dei contenuti e in una distribuzione disomogenea delle modifiche tra le sezioni dell’articolo, dettata dagli interessi delle comunità. L’obiettivo del progetto è verificare quanto della percezione culturale di una tematica controversa riesce ad emergere sottoponendo più versioni linguistiche della voce a un’analisi semi-automatizzata. L’output finale dell’indagine è una panoramica visuale delle ideologie, delle priorità e degli atteggiamenti che gli utenti di diverse edizioni assumono e prediligono nella definizione di una determinata controversia sociale.
MAURI, MICHELE
ARC III - Scuola del Design
28-lug-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Croce_teoria.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi teorica
Dimensione 940.62 kB
Formato Adobe PDF
940.62 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Croce_atlante.pdf

non accessibile

Descrizione: Atlante
Dimensione 4.73 MB
Formato Adobe PDF
4.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/109477