Autore/i CARIOTI, LUDOVICA
Relatore DEL CURTO, BARBARA
Correlatore/i COCCIA, ANDREA
Scuola / Dip. ARC III - Scuola del Design
Data 28-lug-2015
Anno accademico 2014/2015
Titolo della tesi Papillon. Progettazione di un telaio per macchina espresso professionale di alta gamma
Abstract in italiano Questa tesi ha come oggetto la progettazione di un telaio per macchina espresso da bar di alta gamma. L'obiettivo posto è quello di ottimizzare e razionalizzare questo componente. La prima parte, ovvero l'analisi del tema di progetto, è uno studio approfondito sul caffè e le sue declinazioni, concentrandosi in particolar modo sull'espresso, poichè è della macchina per la sua preparazione di cui ci si occupa. Successivamente, vi è l'analisi del contesto d'uso e dell'utilizzatore, al fine di comprendere a fondo ciò che accade attorno alla macchina per espresso da bar. La seguente sezione è costituita dall'analisi del prodotto di partenza, in cui è possibile osservare e capire il funzionamento delle varie parti che compongono questo prodotto tramite il disassemblaggio. Sono presenti anche degli schemi esemplificativi di schema idraulico ed elettrico propri della macchina per espres- so. La ricerca preliminare si conclude con una analisi sul campo svolta tramite un questionario che è stato sottoposto ad alcuni baristi. La fase di progettazione contiene infine l'identificazione del brief, riassumendo le criticità emerse durante la ricerca preliminare, i concept iniziali con la conseguente scelta dell'idea da portare avanti, ed infine la definizione del progetto, mirata all'ot- timizzazione della produzione. In particolare, si è scelto di rendere il telaio il più modulare possibile. In questa parte vi è l'approfondimento dei materiali utilizzati e dei processi scelti.
Abstract in inglese This thesis is about the design of a framework for a professional espresso machi- ne. The purpose was to optimise and rationalise this important component. The first part, which is the analysis of the design theme, is a study on coffee and its declinations, focusing on the espresso. Then, the thesis goes on with the analysis of the context of use and of the user, to understand what happens around the professional espresso machine. The following section is dedicated to the analysis of the exhisting product, in which there is the report of the disassembled espresso machine made for this thesis. In this part there are also many schemes for the hydraulic and electric system to explain the working principles of the product. The preliminary research ends up with a report of a questionnaire made to the barmen around Rome and Milan. The brief identification has been done by studying the emerged problems from the research, bringing out some concepts to solve them. The development of one of these starting ideas brought to the final design of the framework, focused on the optimisation of the production system. In particular, the key word was modularity. In this final part there are also che focuses on materials and production technolo- gies chosen for this design.
Tipo di documento Tesi di laurea Magistrale
Appare nelle tipologie: Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Descrizione Dimensione Formato  
2015_07_Carioti_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Testo della tesi 7.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Carioti_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Tavola di progetto 1 189.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Carioti_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Tavola di progetto 2 118.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Carioti_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Tavola di progetto 3 63.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Carioti_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Tavola di progetto 4 69.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Carioti_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Tavola di progetto 5 52.03 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/10589/109513