Mentre le idee alla base della moda e dello sport sembrano essere spesso in disaccordo, si sono da sempre influenzate notevolmente a vicenda: la moda di alta gamma presenta regolarmente capi di abbigliamento di ispirazione sportiva e, a loro volta, molte società sportive hanno lavorato e continuano tuttora a lavorare con creativi del mondo della moda, allo scopo di generare “mondi di stile” diversi per il loro prodotto. Al contrario, tessuti ad alte prestazioni, sviluppati per lo sport, sono sempre più utilizzati dagli stilisti per creare abiti che siano allo stesso tempo funzionali e ben progettati, oppure con la sola finalità di ottenere effetti nuovi. Inoltre, l’uso del corpo atletico proprio dell’eroe sportivo ha prodotto immagini pubblicitarie sorprendenti, esemplificato ad esempio nelle campagne pubblicitarie di Armani, con la presenza di calciatori come David James e David Beckham. Siccome quella sportiva è oramai diventata una parte fondamentale del nostro guardaroba moderno, la mia Tesi si propone come obiettivo quello di esplorare le origini e le motivazioni alla base della convergenza di molti settori verso lo Sport, esaminando in particolare le relazioni che moda, sport e sportswear hanno avuto tra loro durante lo scorso secolo e, in modo più approfondito, negli ultimissimi anni. Nonostante, infatti, Alta Moda e sport siano spesso visti come poli diametralmente opposti della produzione culturale del nostro tempo, questi due settori hanno recentemente collaborato sempre più da vicino anche nella progettazione e nella commercializzazione di abbigliamento e scarpe. La maggior parte di queste collaborazioni si sono venute a formare nel corso degli ultimi dieci o dodici anni: si cita, ad esempio, quella del 2000 tra Yasuhiro e Puma, del 2002 tra Yohji Yamamoto e Adidas per la creazione della linea Y-3, del 2004 tra Kim Jones e Umbro. Queste, tuttavia, piuttosto che segnalare il culmine di una relazione tra i due settori, sembrano marcare solo l’inizio di una continua interazione. Mentre l’impegno diretto di grandi marchi dello sport con stilisti rinomati o l’inserimento di prodotti sportivi in linee del lusso sono fenomeni relativamente nuovi, l’influenza della tradizione sportiva e la conseguente spinta all’innovazione nello sviluppo della moda ha moltissimi precedenti storici che hanno reso lo sport, come la storica della moda Elizabeth Wilson sostiene «forse il più importante fattore di influenza del ventesimo secolo sulla moda».¹ La mia intenzione è, quindi, quella di esplorare le motivazioni dell’onnipresenza della Sport nella nostra contemporaneità, intendendo con ciò lo sviluppo del pensiero che pone lo Sport come creatore di valore aggiunto e di ricchezza; inoltre, di analizzare la reciprocità di influenze tra i mondi di moda e sport negli ultimi anni, insieme alla storia del rapporto tra le due sfere di progettazione e il loro terreno comune, per arrivare a delineare una panoramica di quel fenomeno che è stato recentemente soprannominato Athleisure. Quest’ultimo, infatti, non va, a mio parere, interpretato come semplice trasferimento di competenze, innovazione nei materiali e spunti stilistici dallo sport alla moda, ma piuttosto come il segnale di una lenta e profonda rivoluzione culturale e sociale. Nella pratica, la mia intenzione progettuale era quella di approciarmi in modo diverso ad un marchio che ho conosciuto molto bene durante uno stage, ipotizzando una Capsule Collection ispirata ad uno stile sportivo, che seguisse il trend dell’Athleisure.
The future looks of sports. Sport beyond performance, fashion and lifestyle. Capsule collection per il marchio Parah
LE GOIC BAUDOIN, CLEMENTINE MELISANDE
2014/2015
Abstract
Mentre le idee alla base della moda e dello sport sembrano essere spesso in disaccordo, si sono da sempre influenzate notevolmente a vicenda: la moda di alta gamma presenta regolarmente capi di abbigliamento di ispirazione sportiva e, a loro volta, molte società sportive hanno lavorato e continuano tuttora a lavorare con creativi del mondo della moda, allo scopo di generare “mondi di stile” diversi per il loro prodotto. Al contrario, tessuti ad alte prestazioni, sviluppati per lo sport, sono sempre più utilizzati dagli stilisti per creare abiti che siano allo stesso tempo funzionali e ben progettati, oppure con la sola finalità di ottenere effetti nuovi. Inoltre, l’uso del corpo atletico proprio dell’eroe sportivo ha prodotto immagini pubblicitarie sorprendenti, esemplificato ad esempio nelle campagne pubblicitarie di Armani, con la presenza di calciatori come David James e David Beckham. Siccome quella sportiva è oramai diventata una parte fondamentale del nostro guardaroba moderno, la mia Tesi si propone come obiettivo quello di esplorare le origini e le motivazioni alla base della convergenza di molti settori verso lo Sport, esaminando in particolare le relazioni che moda, sport e sportswear hanno avuto tra loro durante lo scorso secolo e, in modo più approfondito, negli ultimissimi anni. Nonostante, infatti, Alta Moda e sport siano spesso visti come poli diametralmente opposti della produzione culturale del nostro tempo, questi due settori hanno recentemente collaborato sempre più da vicino anche nella progettazione e nella commercializzazione di abbigliamento e scarpe. La maggior parte di queste collaborazioni si sono venute a formare nel corso degli ultimi dieci o dodici anni: si cita, ad esempio, quella del 2000 tra Yasuhiro e Puma, del 2002 tra Yohji Yamamoto e Adidas per la creazione della linea Y-3, del 2004 tra Kim Jones e Umbro. Queste, tuttavia, piuttosto che segnalare il culmine di una relazione tra i due settori, sembrano marcare solo l’inizio di una continua interazione. Mentre l’impegno diretto di grandi marchi dello sport con stilisti rinomati o l’inserimento di prodotti sportivi in linee del lusso sono fenomeni relativamente nuovi, l’influenza della tradizione sportiva e la conseguente spinta all’innovazione nello sviluppo della moda ha moltissimi precedenti storici che hanno reso lo sport, come la storica della moda Elizabeth Wilson sostiene «forse il più importante fattore di influenza del ventesimo secolo sulla moda».¹ La mia intenzione è, quindi, quella di esplorare le motivazioni dell’onnipresenza della Sport nella nostra contemporaneità, intendendo con ciò lo sviluppo del pensiero che pone lo Sport come creatore di valore aggiunto e di ricchezza; inoltre, di analizzare la reciprocità di influenze tra i mondi di moda e sport negli ultimi anni, insieme alla storia del rapporto tra le due sfere di progettazione e il loro terreno comune, per arrivare a delineare una panoramica di quel fenomeno che è stato recentemente soprannominato Athleisure. Quest’ultimo, infatti, non va, a mio parere, interpretato come semplice trasferimento di competenze, innovazione nei materiali e spunti stilistici dallo sport alla moda, ma piuttosto come il segnale di una lenta e profonda rivoluzione culturale e sociale. Nella pratica, la mia intenzione progettuale era quella di approciarmi in modo diverso ad un marchio che ho conosciuto molto bene durante uno stage, ipotizzando una Capsule Collection ispirata ad uno stile sportivo, che seguisse il trend dell’Athleisure.Campo DC | Valore | Lingua |
---|---|---|
dc.collection.id.s | a81cb057-a56d-616b-e053-1605fe0a889a | * |
dc.collection.name | Tesi di laurea Magistrale | * |
dc.contributor.author | LE GOIC BAUDOIN, CLEMENTINE MELISANDE | - |
dc.contributor.supervisor | TURINETTO, MARCO | - |
dc.date.issued | 2015-07-28 | - |
dc.description.abstractita | Mentre le idee alla base della moda e dello sport sembrano essere spesso in disaccordo, si sono da sempre influenzate notevolmente a vicenda: la moda di alta gamma presenta regolarmente capi di abbigliamento di ispirazione sportiva e, a loro volta, molte società sportive hanno lavorato e continuano tuttora a lavorare con creativi del mondo della moda, allo scopo di generare “mondi di stile” diversi per il loro prodotto. Al contrario, tessuti ad alte prestazioni, sviluppati per lo sport, sono sempre più utilizzati dagli stilisti per creare abiti che siano allo stesso tempo funzionali e ben progettati, oppure con la sola finalità di ottenere effetti nuovi. Inoltre, l’uso del corpo atletico proprio dell’eroe sportivo ha prodotto immagini pubblicitarie sorprendenti, esemplificato ad esempio nelle campagne pubblicitarie di Armani, con la presenza di calciatori come David James e David Beckham. Siccome quella sportiva è oramai diventata una parte fondamentale del nostro guardaroba moderno, la mia Tesi si propone come obiettivo quello di esplorare le origini e le motivazioni alla base della convergenza di molti settori verso lo Sport, esaminando in particolare le relazioni che moda, sport e sportswear hanno avuto tra loro durante lo scorso secolo e, in modo più approfondito, negli ultimissimi anni. Nonostante, infatti, Alta Moda e sport siano spesso visti come poli diametralmente opposti della produzione culturale del nostro tempo, questi due settori hanno recentemente collaborato sempre più da vicino anche nella progettazione e nella commercializzazione di abbigliamento e scarpe. La maggior parte di queste collaborazioni si sono venute a formare nel corso degli ultimi dieci o dodici anni: si cita, ad esempio, quella del 2000 tra Yasuhiro e Puma, del 2002 tra Yohji Yamamoto e Adidas per la creazione della linea Y-3, del 2004 tra Kim Jones e Umbro. Queste, tuttavia, piuttosto che segnalare il culmine di una relazione tra i due settori, sembrano marcare solo l’inizio di una continua interazione. Mentre l’impegno diretto di grandi marchi dello sport con stilisti rinomati o l’inserimento di prodotti sportivi in linee del lusso sono fenomeni relativamente nuovi, l’influenza della tradizione sportiva e la conseguente spinta all’innovazione nello sviluppo della moda ha moltissimi precedenti storici che hanno reso lo sport, come la storica della moda Elizabeth Wilson sostiene «forse il più importante fattore di influenza del ventesimo secolo sulla moda».¹ La mia intenzione è, quindi, quella di esplorare le motivazioni dell’onnipresenza della Sport nella nostra contemporaneità, intendendo con ciò lo sviluppo del pensiero che pone lo Sport come creatore di valore aggiunto e di ricchezza; inoltre, di analizzare la reciprocità di influenze tra i mondi di moda e sport negli ultimi anni, insieme alla storia del rapporto tra le due sfere di progettazione e il loro terreno comune, per arrivare a delineare una panoramica di quel fenomeno che è stato recentemente soprannominato Athleisure. Quest’ultimo, infatti, non va, a mio parere, interpretato come semplice trasferimento di competenze, innovazione nei materiali e spunti stilistici dallo sport alla moda, ma piuttosto come il segnale di una lenta e profonda rivoluzione culturale e sociale. Nella pratica, la mia intenzione progettuale era quella di approciarmi in modo diverso ad un marchio che ho conosciuto molto bene durante uno stage, ipotizzando una Capsule Collection ispirata ad uno stile sportivo, che seguisse il trend dell’Athleisure. | it_IT |
dc.description.tipolaurea | LAUREA MAGISTRALE | it_IT |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10589/109541 | - |
dc.language.iso | ita | it_IT |
dc.publisher.country | Italy | it_IT |
dc.publisher.name | Politecnico di Milano | it_IT |
dc.relation.academicyear | 2014/2015 | it_IT |
dc.relation.course | DESIGN PER IL SISTEMA MODA | it_IT |
dc.relation.school | ARC III - Scuola del Design | it_IT |
dc.subject.keywordseng | sport; athleisure; fashion; luxury; sportsystem; performance; Parah; capsule collection; physical activity; sportswear; sport as a driver of innovation; lifestyle; subculture; sports market; sponsorships; sponsors; case study analysis | it_IT |
dc.subject.keywordsita | sport; athleisure; moda; lusso; sportsystem; performance; Parah; capsule collection; attività sportiva; sportswear; driver di innovazione; lifestyle; subculture; mercato dello sport; sponsorizzazioni; casi studio | it_IT |
dc.subject.miur | ICAR/13 DISEGNO INDUSTRIALE | it_IT |
dc.subject.singlekeyword | sport | * |
dc.subject.singlekeyword | athleisure | * |
dc.subject.singlekeyword | fashion | * |
dc.subject.singlekeyword | luxury | * |
dc.subject.singlekeyword | sportsystem | * |
dc.subject.singlekeyword | performance | * |
dc.subject.singlekeyword | Parah | * |
dc.subject.singlekeyword | capsule collection | * |
dc.subject.singlekeyword | physical activity | * |
dc.subject.singlekeyword | sportswear | * |
dc.subject.singlekeyword | sport as a driver of innovation | * |
dc.subject.singlekeyword | lifestyle | * |
dc.subject.singlekeyword | subculture | * |
dc.subject.singlekeyword | sports market | * |
dc.subject.singlekeyword | sponsorships | * |
dc.subject.singlekeyword | sponsors | * |
dc.subject.singlekeyword | case study analysis | * |
dc.subject.singlekeyword | sport | * |
dc.subject.singlekeyword | athleisure | * |
dc.subject.singlekeyword | moda | * |
dc.subject.singlekeyword | lusso | * |
dc.subject.singlekeyword | sportsystem | * |
dc.subject.singlekeyword | performance | * |
dc.subject.singlekeyword | Parah | * |
dc.subject.singlekeyword | capsule collection | * |
dc.subject.singlekeyword | attività sportiva | * |
dc.subject.singlekeyword | sportswear | * |
dc.subject.singlekeyword | driver di innovazione | * |
dc.subject.singlekeyword | lifestyle | * |
dc.subject.singlekeyword | subculture | * |
dc.subject.singlekeyword | mercato dello sport | * |
dc.subject.singlekeyword | sponsorizzazioni | * |
dc.subject.singlekeyword | casi studio | * |
dc.title | The future looks of sports. Sport beyond performance, fashion and lifestyle. Capsule collection per il marchio Parah | it_IT |
dc.type | Tesi di laurea Magistrale | it_IT |
Appare nelle tipologie: | Tesi di laurea Magistrale |
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_Luglio_Le Goic.pdf
solo utenti autorizzati dal 15/07/2016
Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione
42.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
42.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/109541