Nel 2009 è stato raggiunto un traguardo interessante: da quell’anno su internet ci sono più cose connesse che persone al mondo. Si assiste alla realizzazione di un Internet del Tutto dove persone, oggetti, dati e processi sono in relazione. L’internet delle Cose è una parte di questo cambiamento in atto: i prodotti diventano sempre più “intelligenti”, capaci di dialogare tra loro e con l’ambiente circostante e l’IoT diventa un ambito di progettazione estremamente attuale e stimolante. La disponibilità di componenti elettroniche, la semplicità di prototipazione ed il diffondersi di efficaci metodi di finanziamento fanno si che l’Internet delle Cose non resti più confinato in ambito industriale, ma che numerosi oggetti connessi vengano lanciati nel mercato Business to Consumer. Questa tesi affronta un approfondito percorso di ricerca, composto da una sezione di ricerca desk, svolta in parallelo ad una serie di esperienze di ricerca sul campo e da un’ampia selezione di casi studio. Nella mia indagine identifico quali sono i motori del cambiamento in atto, cosa ne agevola lo sviluppo e quali sono i punti critici; inoltre evidenzio i nuovi requisiti progettuali richiesti per la progettazione di oggetti connessi ed il target di riferimento di questi dispositivi. L’analisi degli oggetti connessi presenti sul mercato è stata il punto di partenza che mi ha portato: • a sviluppare una scheda di analisi adeguata per esaminare e catalogare gli oggetti connessi. Attraverso questa scheda ho mappato 107 casi studio, definendo alcune categorie originali ed ottenendo dati rilevanti sul 10 panorama IoT. I risultati della ricerca sono stati raccolti in un report cartaceo ed in una serie di infografiche. • allo creazione di uno strumento di ricerca online: la piattaforma MAPPINGTHEIOT (mappingtheiot.tumblr. com), “il database visivo dell’Internet of Things”. Un sito open dove inviare, taggare e catalogare oggetti connessi e dove chiunque può contribuire al progetto. • alla progettazione di InTune, un oggetto connesso multifunzionale: una progress bar fisica per pianificare il proprio tempo, visualizzare i propri progressi, rimanere motivati ed ascoltare musica.

Mapping the Iot : un percorso di ricerca, analisi e sperimentazione in ambito Internet of Things

VITALI, ILARIA
2014/2015

Abstract

Nel 2009 è stato raggiunto un traguardo interessante: da quell’anno su internet ci sono più cose connesse che persone al mondo. Si assiste alla realizzazione di un Internet del Tutto dove persone, oggetti, dati e processi sono in relazione. L’internet delle Cose è una parte di questo cambiamento in atto: i prodotti diventano sempre più “intelligenti”, capaci di dialogare tra loro e con l’ambiente circostante e l’IoT diventa un ambito di progettazione estremamente attuale e stimolante. La disponibilità di componenti elettroniche, la semplicità di prototipazione ed il diffondersi di efficaci metodi di finanziamento fanno si che l’Internet delle Cose non resti più confinato in ambito industriale, ma che numerosi oggetti connessi vengano lanciati nel mercato Business to Consumer. Questa tesi affronta un approfondito percorso di ricerca, composto da una sezione di ricerca desk, svolta in parallelo ad una serie di esperienze di ricerca sul campo e da un’ampia selezione di casi studio. Nella mia indagine identifico quali sono i motori del cambiamento in atto, cosa ne agevola lo sviluppo e quali sono i punti critici; inoltre evidenzio i nuovi requisiti progettuali richiesti per la progettazione di oggetti connessi ed il target di riferimento di questi dispositivi. L’analisi degli oggetti connessi presenti sul mercato è stata il punto di partenza che mi ha portato: • a sviluppare una scheda di analisi adeguata per esaminare e catalogare gli oggetti connessi. Attraverso questa scheda ho mappato 107 casi studio, definendo alcune categorie originali ed ottenendo dati rilevanti sul 10 panorama IoT. I risultati della ricerca sono stati raccolti in un report cartaceo ed in una serie di infografiche. • allo creazione di uno strumento di ricerca online: la piattaforma MAPPINGTHEIOT (mappingtheiot.tumblr. com), “il database visivo dell’Internet of Things”. Un sito open dove inviare, taggare e catalogare oggetti connessi e dove chiunque può contribuire al progetto. • alla progettazione di InTune, un oggetto connesso multifunzionale: una progress bar fisica per pianificare il proprio tempo, visualizzare i propri progressi, rimanere motivati ed ascoltare musica.
TOLINO, UMBERTO
ARC III - Scuola del Design
28-lug-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Vitali.pdf

solo utenti autorizzati dal 18/07/2016

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 17.86 MB
Formato Adobe PDF
17.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/109547