In the text is proposed a research about the existing types of construction and communication of a movie character: the evalutation about how the evolution of the movie industry is strongly related to acting and the role of the actor is the central topic of the first part of the book. The role of the actor evolved during the 20th century, thanks to the theatre acting schools of that period, which are involved also into the creation of the modern movie actor's role. The attention is also over the director's role, which works on the character's communication using a specific language consisting of images and sounds. To end the historical and analitic research part of the degree, is included a final study about four differents Shakespeare's characters and their different cinematic transpositions, proposing a comprehensive vision about how the character's representation can be different in relation to the actor, the director, the personalities involved in the process and the given interpretation: from the obtained results, a continuation of the project is proposed in order to make it a didactic tool for analisys and study of the different communication ways which, starting from the archetype, are separate between them and carry, from the movie point of view in this case, different messages.

Nel testo si propone una ricerca riguardante le esistenti modalità di costruzione e di comunicazione di un personaggio cinematografico: si offre quindi una valutazione di come l'evoluzione dello strumento cinematografico sia strettamente legata alla recitazione e al ruolo dell'attore. Esso si è evoluto nel tempo, grazie anche alle principali scuole di recitazione teatrale del Novecento, le quali hanno contribuito alla creazione della figura dell'attore cinematografico moderno. Inoltre l'attenzione cade anche sul ruolo del regista, il quale è attivo nella narrazione del personaggio e, per mezzo di un linguaggio specifico creato da immagini e suoni, riesce a dare forma ad comunicazione visiva che avvolge la figura cardine dell'attore. A conclusione della ricerca storico-analitica effettuala, viene infine proposto un lavoro di ricerca che coinvolge quattro personaggi shakespeariani e le loro relative trasposizioni cinematografiche, proponendo una visione complessiva su come l'interpretazione del personaggio possa variare a seconda dell'attore, del regista, delle personalità coinvolte e della chiave di lettura utilizzata: a fronte dei risultati, si propone inoltre una continuazione di questo progetto, al fine di farlo diventare uno strumento didattico di analisi e di studio delle diverse forme di comunicazione che, a partire da un archetipo, si distanziano tra loro e, in questo caso a livello cinematografico, veicolano messaggi potenzialmente differenti.

Comunicare il personaggio. La costruzione di un personaggio cinematografico

TOSI, ALESSANDRO
2014/2015

Abstract

In the text is proposed a research about the existing types of construction and communication of a movie character: the evalutation about how the evolution of the movie industry is strongly related to acting and the role of the actor is the central topic of the first part of the book. The role of the actor evolved during the 20th century, thanks to the theatre acting schools of that period, which are involved also into the creation of the modern movie actor's role. The attention is also over the director's role, which works on the character's communication using a specific language consisting of images and sounds. To end the historical and analitic research part of the degree, is included a final study about four differents Shakespeare's characters and their different cinematic transpositions, proposing a comprehensive vision about how the character's representation can be different in relation to the actor, the director, the personalities involved in the process and the given interpretation: from the obtained results, a continuation of the project is proposed in order to make it a didactic tool for analisys and study of the different communication ways which, starting from the archetype, are separate between them and carry, from the movie point of view in this case, different messages.
SCHMIDT, MAURIZIO
ARC III - Scuola del Design
28-lug-2015
2014/2015
Nel testo si propone una ricerca riguardante le esistenti modalità di costruzione e di comunicazione di un personaggio cinematografico: si offre quindi una valutazione di come l'evoluzione dello strumento cinematografico sia strettamente legata alla recitazione e al ruolo dell'attore. Esso si è evoluto nel tempo, grazie anche alle principali scuole di recitazione teatrale del Novecento, le quali hanno contribuito alla creazione della figura dell'attore cinematografico moderno. Inoltre l'attenzione cade anche sul ruolo del regista, il quale è attivo nella narrazione del personaggio e, per mezzo di un linguaggio specifico creato da immagini e suoni, riesce a dare forma ad comunicazione visiva che avvolge la figura cardine dell'attore. A conclusione della ricerca storico-analitica effettuala, viene infine proposto un lavoro di ricerca che coinvolge quattro personaggi shakespeariani e le loro relative trasposizioni cinematografiche, proponendo una visione complessiva su come l'interpretazione del personaggio possa variare a seconda dell'attore, del regista, delle personalità coinvolte e della chiave di lettura utilizzata: a fronte dei risultati, si propone inoltre una continuazione di questo progetto, al fine di farlo diventare uno strumento didattico di analisi e di studio delle diverse forme di comunicazione che, a partire da un archetipo, si distanziano tra loro e, in questo caso a livello cinematografico, veicolano messaggi potenzialmente differenti.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tosi-alessandro-798138_comunicare-il-personaggio.pdf

solo utenti autorizzati dal 11/07/2018

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 140.86 MB
Formato Adobe PDF
140.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/109558