Quando si parla di moda e design si assume come intrinseco il concetto di contemporaneità. Partire dallo studio delle tradizioni, per poi arrivare a produrre oggetti nuovi potrebbe apparire un paradosso, e, probabilmente, entro certi limiti, proprio nel paradosso risiede il fascino della ricerca sulla tradizione. Questa ricerca ha indagato come il settore della sartoria maschile abbia trovato nel Sud Italia, e precisamente in Sicilia, una proproa espressione caratteristica e un’identità ben definita, frutto dell’incontro tra il particolare tessuto storico e sociale del luogo e la divisa dell’uomo borghese codificata dall’Inghilterra dell’Ottocento. In questo modo, differenziandosi dalle altre tradizioni sartoriali italiane, la tradizione del Meridione ha generato un prodotto caratteristico e un modo altrettanto caratteristico di fruizione di esso, sempre in accordo con il contesto in cui era inserito. La seconda parte della ricerca, sempre in un’ottica di indagine delle tradizioni locali, ha voluto individuare nella ricerca sul tessuto un’altra tipicità, quella dei tessuti a mano, un tempo ben diffusa anche in Sicilia, oggi persistente solo in Calabria, da poter affiancare a quella della sartorialità siciliana.

Il fascino dell'eleganza noncurante. Storie di sartoria maschile siciliana

PAPARO, MARINA
2014/2015

Abstract

Quando si parla di moda e design si assume come intrinseco il concetto di contemporaneità. Partire dallo studio delle tradizioni, per poi arrivare a produrre oggetti nuovi potrebbe apparire un paradosso, e, probabilmente, entro certi limiti, proprio nel paradosso risiede il fascino della ricerca sulla tradizione. Questa ricerca ha indagato come il settore della sartoria maschile abbia trovato nel Sud Italia, e precisamente in Sicilia, una proproa espressione caratteristica e un’identità ben definita, frutto dell’incontro tra il particolare tessuto storico e sociale del luogo e la divisa dell’uomo borghese codificata dall’Inghilterra dell’Ottocento. In questo modo, differenziandosi dalle altre tradizioni sartoriali italiane, la tradizione del Meridione ha generato un prodotto caratteristico e un modo altrettanto caratteristico di fruizione di esso, sempre in accordo con il contesto in cui era inserito. La seconda parte della ricerca, sempre in un’ottica di indagine delle tradizioni locali, ha voluto individuare nella ricerca sul tessuto un’altra tipicità, quella dei tessuti a mano, un tempo ben diffusa anche in Sicilia, oggi persistente solo in Calabria, da poter affiancare a quella della sartorialità siciliana.
ARC III - Scuola del Design
28-lug-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Il Fascino dell'eleganza noncurante - Marina Paparo.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi di Laurea Magistrale
Dimensione 32.97 MB
Formato Adobe PDF
32.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/109589