In this research were developed articulated joints for an assistive esoskeleton, an orthesis for users with diseases or in older age those have postural deficits in gait: connections preserve the walk as natural as possible, but prevent unsafe movements those can damage articulations. The geometry development of the joints has followed Additive Manufacturing rules, in particular rules of laser sintering technology: thus the extreme freedom of design has allowed the definition of complex non-assembly joints. Another drawing help is the use of computational design, and Grasshopper as software, for the parameterization of the orthesis: in this way every joint has a specific algorithm, that can be modeled on personal values derived from gait analysis exams.

In questo studio si sono sviluppati dei giunti articolari per un esoscheletro assistivo, diretto a quegli utenti che per patologie o avanzamenti anagrafici hanno deficit posturali nella camminata: le connessioni mantengono il più naturale possibile l’andatura, ma impediscono i movimenti scomposti che possono causare danni alle articolazioni. Lo sviluppo della geometria degli snodi ha tenuto conto delle specifiche dell’Additive Manufacturing, in particolare le tecnologie di sinterizzazione laser: in questo modo l’estrema libertà di progettazione ha permesso la definizione di complessi meccanismi creati monoblocco. Un ulteriore ausilio alla progettazione è stato l’utilizzo del design computazionale, e di Grasshopper come software, per lo sviluppo parametrizzato dell’ortesi: così facendo ogni giunto ha il suo algoritmo di riferimento, che può facilmente essere declinato su valori personali derivati dagli esami della Gait Analysis.

Design parametrico per la personalizzazione di dispositivi ortesici

GIACOMOZZI, ANDREA
2014/2015

Abstract

In this research were developed articulated joints for an assistive esoskeleton, an orthesis for users with diseases or in older age those have postural deficits in gait: connections preserve the walk as natural as possible, but prevent unsafe movements those can damage articulations. The geometry development of the joints has followed Additive Manufacturing rules, in particular rules of laser sintering technology: thus the extreme freedom of design has allowed the definition of complex non-assembly joints. Another drawing help is the use of computational design, and Grasshopper as software, for the parameterization of the orthesis: in this way every joint has a specific algorithm, that can be modeled on personal values derived from gait analysis exams.
ARC III - Scuola del Design
28-lug-2015
2014/2015
In questo studio si sono sviluppati dei giunti articolari per un esoscheletro assistivo, diretto a quegli utenti che per patologie o avanzamenti anagrafici hanno deficit posturali nella camminata: le connessioni mantengono il più naturale possibile l’andatura, ma impediscono i movimenti scomposti che possono causare danni alle articolazioni. Lo sviluppo della geometria degli snodi ha tenuto conto delle specifiche dell’Additive Manufacturing, in particolare le tecnologie di sinterizzazione laser: in questo modo l’estrema libertà di progettazione ha permesso la definizione di complessi meccanismi creati monoblocco. Un ulteriore ausilio alla progettazione è stato l’utilizzo del design computazionale, e di Grasshopper come software, per lo sviluppo parametrizzato dell’ortesi: così facendo ogni giunto ha il suo algoritmo di riferimento, che può facilmente essere declinato su valori personali derivati dagli esami della Gait Analysis.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Giacomozzi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 29.08 MB
Formato Adobe PDF
29.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/109602