One of the most common neurological disorders of our days, even if people don’t really realize and don’t give it enough attention, is autism. Autism is a broad-spectrum developmental disorder that is characterized by qualitative impairments in communication and social interactions with other people. About 1 in 100 people have autism that is more than 50.000 individuals in Italy alone. For this reason I chosen, in my thesis, to understand this growing disorder and to come with a proposal that might help ameliorate it. The thesis consists of two parts: a research and a project proposal. The research part of the thesis investigates existing and new ways to improve communication skills and interaction of children with autism in order to improve their condition of life. From the design research analyses I have observed a particular inclination to a new and emerging type of therapy that uses a robot as a supporting tool. Starting from these findings I came across a project developed at Politecnico di Milano called Krog. Krog is a project designed to help mainly autistic children improve their condition by assisting them with interactive games and guidance. Thanks to the insights and collaboration with Krog, which is currently under testing and development I proposed a service based on a further development of it. In particular, I chose to deal with the interaction part and the user experience, meaning the system’s interfaces used to control the game, to store patients’ data from the sessions, to share part of this information with parents and therapists and to create a community that aims to give constant feedback to improve and update the therapies.

Uno dei più comuni disturbi neurologici dei nostri giorni, a cui non viene data abbastanza attenzione, è l’autismo. L’autismo è un disturbo dello sviluppo ad ampio spettro caratterizzato dalla diminuzione della qualità nella comunicazione e nelle interazioni sociali. Circa 1 persona su 100 è affetta da autismo: nella sola Italia ciò corrisponde a più di 50.000 persone. Per questa ragione nella mia tesi ho deciso di approfondire questo disturbo in crescente diffusione e di sviluppare una proposta progettuale che possa aiutare a migliorare la condizione delle persone che ne soffrono. La tesi è composta da due parti: una parte di ricerca e una di proposta progettuale. La parte di ricerca indaga i metodi esistenti e quelli nuovi per incrementare le doti comunicative e d’interazione dei bambini affetti da autismo, in modo da migliorare la loro condizione di vita. Durante l’analisi di ricerca progettuale, ho osservato una particolare tendenza verso un nuovo ed emergente tipo di terapia che utilizza un robot come strumento di supporto. A partire da queste osservazioni sono entrata in contatto con un progetto, sviluppato presso il Politecnico di Milano, chiamato Krog. Krog è un progetto concepito per aiutare i bambini autistici a migliorare le loro condizioni tramite giochi interattivi e assistenza. Grazie a queste scoperte e alla collaborazione con Krog, che è attualmente in fase di test e sviluppo, ho proposto un servizio basato su i suoi ulteriori sviluppi. In particolare ho deciso di affrontare la parte d’interazione e user experience, vale a dire le interfacce del sistema utilizzate per controllare il gioco, archiviare i dati dei pazienti elaborati durante la sessione, condividere parte di queste informazioni con i genitori e i terapisti e infine creare una community, il cui obiettivo è dare feedback costanti al fine di migliorare e aggiornare le terapie.

A service proposal to facilitate the interaction during autistic therapy in order to improve the condition of autistic children

KISS, CEZARA
2014/2015

Abstract

One of the most common neurological disorders of our days, even if people don’t really realize and don’t give it enough attention, is autism. Autism is a broad-spectrum developmental disorder that is characterized by qualitative impairments in communication and social interactions with other people. About 1 in 100 people have autism that is more than 50.000 individuals in Italy alone. For this reason I chosen, in my thesis, to understand this growing disorder and to come with a proposal that might help ameliorate it. The thesis consists of two parts: a research and a project proposal. The research part of the thesis investigates existing and new ways to improve communication skills and interaction of children with autism in order to improve their condition of life. From the design research analyses I have observed a particular inclination to a new and emerging type of therapy that uses a robot as a supporting tool. Starting from these findings I came across a project developed at Politecnico di Milano called Krog. Krog is a project designed to help mainly autistic children improve their condition by assisting them with interactive games and guidance. Thanks to the insights and collaboration with Krog, which is currently under testing and development I proposed a service based on a further development of it. In particular, I chose to deal with the interaction part and the user experience, meaning the system’s interfaces used to control the game, to store patients’ data from the sessions, to share part of this information with parents and therapists and to create a community that aims to give constant feedback to improve and update the therapies.
VILLARI, BEATRICE
ARC III - Scuola del Design
28-lug-2015
2014/2015
Uno dei più comuni disturbi neurologici dei nostri giorni, a cui non viene data abbastanza attenzione, è l’autismo. L’autismo è un disturbo dello sviluppo ad ampio spettro caratterizzato dalla diminuzione della qualità nella comunicazione e nelle interazioni sociali. Circa 1 persona su 100 è affetta da autismo: nella sola Italia ciò corrisponde a più di 50.000 persone. Per questa ragione nella mia tesi ho deciso di approfondire questo disturbo in crescente diffusione e di sviluppare una proposta progettuale che possa aiutare a migliorare la condizione delle persone che ne soffrono. La tesi è composta da due parti: una parte di ricerca e una di proposta progettuale. La parte di ricerca indaga i metodi esistenti e quelli nuovi per incrementare le doti comunicative e d’interazione dei bambini affetti da autismo, in modo da migliorare la loro condizione di vita. Durante l’analisi di ricerca progettuale, ho osservato una particolare tendenza verso un nuovo ed emergente tipo di terapia che utilizza un robot come strumento di supporto. A partire da queste osservazioni sono entrata in contatto con un progetto, sviluppato presso il Politecnico di Milano, chiamato Krog. Krog è un progetto concepito per aiutare i bambini autistici a migliorare le loro condizioni tramite giochi interattivi e assistenza. Grazie a queste scoperte e alla collaborazione con Krog, che è attualmente in fase di test e sviluppo, ho proposto un servizio basato su i suoi ulteriori sviluppi. In particolare ho deciso di affrontare la parte d’interazione e user experience, vale a dire le interfacce del sistema utilizzate per controllare il gioco, archiviare i dati dei pazienti elaborati durante la sessione, condividere parte di queste informazioni con i genitori e i terapisti e infine creare una community, il cui obiettivo è dare feedback costanti al fine di migliorare e aggiornare le terapie.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Kiss.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2016

Descrizione: Thesis book
Dimensione 51.82 MB
Formato Adobe PDF
51.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/109626