The museum display of the artists' houses and their workshop provides a thorough study of all that characterizes the places that welcomed, protected, inspired in his everyday life and in his work and the mark he has left in his create "something else". This thesis emphasizes and brings to contemporary, through technology, a house already transformed from a private setting for the occasion of public use and adds to it all the spaces have not yet been revealed, rich in artistic creations and action, focusing on architecture museum. Through research and an important selection of the artistic work of Pogliaghi and equally detailed study of architecture, outlining the story of the transformation of an artistic, historic and unique architectural and still little known, investigated not only to know the past but for prospettarne the future. By safeguarding the restoration, the reorganization of the spaces to the new location of the works, by the return to the philological reinterpretation media, it finds a new path allestitivo and interpretive artist multifaceted and eclectic.
La musealizzazione della case d’artista e dei loro atelier prevede uno studio approfondito di tutto ciò che caratterizza i luoghi che lo hanno accolto, protetto, ispirato nella sua vita di tutti i giorni e nel suo lavoro e del segno che egli ha lasciato nel suo creare “altro da sé”. Questa tesi enfatizza e riporta alla contemporaneità, attraverso la tecnologia, una casa già trasformata da scenario privato ad occasione di fruizione pubblica ed aggiunge ad essa tutti quegli spazi non ancora svelati, ricchi di creazioni e dell’agire artistico, ponendo al centro l’architettura museale. Attraverso un’importante ricerca e selezione del lavoro artistico di Pogliaghi e uno studio altrettanto dettagliato dell’architettura, si delinea il racconto della trasformazione di un patrimonio artistico, storico e architettonico unico e ancora poco noto, indagato non solo per conoscerne il passato ma per prospettarne il futuro. Dalla salvaguardia al restauro, dalla riorganizzazione degli spazi alla nuova collocazione delle opere, dalla restituzione filologica alla reinterpretazione multimediale, si individua un nuovo percorso allestitivo ed interpretativo dell’artista poliedrico ed amabilmente eclettico.
Dal disegno al design : riallestimento della Casa Museo Lodovico Pogliaghi
MAGGI, PAOLA
2014/2015
Abstract
The museum display of the artists' houses and their workshop provides a thorough study of all that characterizes the places that welcomed, protected, inspired in his everyday life and in his work and the mark he has left in his create "something else". This thesis emphasizes and brings to contemporary, through technology, a house already transformed from a private setting for the occasion of public use and adds to it all the spaces have not yet been revealed, rich in artistic creations and action, focusing on architecture museum. Through research and an important selection of the artistic work of Pogliaghi and equally detailed study of architecture, outlining the story of the transformation of an artistic, historic and unique architectural and still little known, investigated not only to know the past but for prospettarne the future. By safeguarding the restoration, the reorganization of the spaces to the new location of the works, by the return to the philological reinterpretation media, it finds a new path allestitivo and interpretive artist multifaceted and eclectic.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_07_Maggi_01.pdf
non accessibile
Descrizione: elaborato di Laurea
Dimensione
35.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Maggi_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione
3.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Maggi_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
879.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
879.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Maggi_04.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 3
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Maggi_05.pdf
non accessibile
Descrizione: tavola di progetto 4
Dimensione
1.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Maggi_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Maggi_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione
962.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
962.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Maggi_08.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Maggi_09.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione
443.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
443.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Maggi_10.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione
417.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
417.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Maggi_11.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione
387.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
387.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/109631