La tesi vuole affrontare il concetto di “progettare” in contesti estremi ed in particolare nei territori Alpini. Base di partenza sono due ricerche complementari tra loro, su temi, le cui conoscenze costituiscono un’indispensabile competenza per poter pensare ad una proposta progettuale propria ed autentica. La prima, è una lettura critica ed interdisciplinare del fenomeno atmosferico tipico delle terre alte, la Neve, precipitazione candida, fatta di assoluta leggerezza e precarietà, presenza costante regolata da equilibri climatici secolari sempre più fragili e vulnerabili. La seconda, invece, consiste in un approfondimento sul costruire in quota o in aree geografiche che presentino condizioni climatiche analoghe a quelle alpine, se non più estreme. Questo per avere testimonianza di come il progetto in questi contesti sia stato interpretato e sia evoluto nel corso del tempo. Altri importanti argomenti di analisi sono la dicotomia tra natura ed antropizzazione d’alta quota , lo studio dell’importante presenza dell’architettura spontanea nei suoi significati più intimi, la ricerca semantica come linguaggio espressivo e l’importanza di una sostenibilità formale, strutturale ed etica, per progetti che si collocano in contesti paesaggistici complessi ed esigenti. La Neve diventa l’elemento cardine per invertire le priorità di un progetto alpino che diviene quindi finalizzato ad accoglierla, preservarla e dove possibile esaltarla, un progetto che non vede più questa precipitazione come un pericolo da cui difendersi bensì una risorsa da sfruttare permettendo all’uomo di vivervi a stretto contatto, venendone inconsciamente educato al rispetto. Flessibilità, condivisione, consapevolezza sono parole chiave di questo percorso teorico, che ha l’ambizione di trovare una soluzioni progettuali inedite, dalle quali trarre stimoli per modelli abitativi alternativi

Delicati equilibri. Illuminarsi di neve

ROMAGNOLO, NICOLO'
2014/2015

Abstract

La tesi vuole affrontare il concetto di “progettare” in contesti estremi ed in particolare nei territori Alpini. Base di partenza sono due ricerche complementari tra loro, su temi, le cui conoscenze costituiscono un’indispensabile competenza per poter pensare ad una proposta progettuale propria ed autentica. La prima, è una lettura critica ed interdisciplinare del fenomeno atmosferico tipico delle terre alte, la Neve, precipitazione candida, fatta di assoluta leggerezza e precarietà, presenza costante regolata da equilibri climatici secolari sempre più fragili e vulnerabili. La seconda, invece, consiste in un approfondimento sul costruire in quota o in aree geografiche che presentino condizioni climatiche analoghe a quelle alpine, se non più estreme. Questo per avere testimonianza di come il progetto in questi contesti sia stato interpretato e sia evoluto nel corso del tempo. Altri importanti argomenti di analisi sono la dicotomia tra natura ed antropizzazione d’alta quota , lo studio dell’importante presenza dell’architettura spontanea nei suoi significati più intimi, la ricerca semantica come linguaggio espressivo e l’importanza di una sostenibilità formale, strutturale ed etica, per progetti che si collocano in contesti paesaggistici complessi ed esigenti. La Neve diventa l’elemento cardine per invertire le priorità di un progetto alpino che diviene quindi finalizzato ad accoglierla, preservarla e dove possibile esaltarla, un progetto che non vede più questa precipitazione come un pericolo da cui difendersi bensì una risorsa da sfruttare permettendo all’uomo di vivervi a stretto contatto, venendone inconsciamente educato al rispetto. Flessibilità, condivisione, consapevolezza sono parole chiave di questo percorso teorico, che ha l’ambizione di trovare una soluzioni progettuali inedite, dalle quali trarre stimoli per modelli abitativi alternativi
ARC III - Scuola del Design
28-lug-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_07_Nicolò_Romagnolo.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2018

Descrizione: Testo Tesi
Dimensione 32.4 MB
Formato Adobe PDF
32.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2015_07_Nicolò_Romagnolo.pdf

solo utenti autorizzati dal 15/07/2018

Descrizione: Tavole Progetto
Dimensione 27.08 MB
Formato Adobe PDF
27.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/109632