Nell’attuale contesto politico ed economico, l’America Latina è sicuramente una delle realtà economiche maggiormente in espansione. Il Sud America sta minando la leadership, un tempo inattaccabile, degli Stati Uniti e delle maggiori potenze europee. L’ascesa al mercato globale di paesi come il Brasile è frutto di un binomio vincente tra numeri di produzione e costi della forza lavoro. In questo contesto si sono inserite numerose realtà dell’economia mondiale. Tuttavia, oggetto di questa trattazione è guardare alle grandi multinazionali e alle connesse piccole-medio imprese che operano nel settore del food. Il presente lavoro ha l’intento di proporre soluzioni efficienti alle aziende dedite alla trasformazione delle banane, uno dei frutti che ha maggiore mercato in Sud America. Una delle sfide più complicate da vincere per le aziende che lavorano le banane è la sbucciatura. Infatti, la completa automazione del processo è ancora un miraggio e questo crea seri problemi di salute ai lavoratori. Inoltre, le macchine pelatrici presenti sul mercato hanno l’inconveniente di rovinare la polpa, pregiudicando il successivo impiego del frutto. L’Institutos Senai de Inovaçao e Tecnologia ed il Serviço Social da Indústria (SESI) sono stati commissionati dall’impresa brasiliana Polpa Brasil (che opera nella disidratazione e trasformazione della frutta) di risolvere i problemi sopra evidenziati. Obiettivo di questa tesi è rispondere alle problematiche legate alla lavorazione del prodotto banana, attraverso un percorso progettuale portato avanti parallelamente ai lavori condotti dai progettisti del SENAI e del SESI. Senza entrare nel merito della trattazione, spicca un passaggio fondamentale: l’analisi TRIZ. Infatti, la “Teoria per la Soluzione Inventiva dei Problemi” si è rivelata cruciale per stabilire la definizione e la qualità delle migliorie da introdurre per centrare lo scopo di questo lavoro. In conclusione, si consenta una riflessione sociale. Si spera che le soluzioni prospettate possano risolvere i problemi dei lavoratori. Prima che agli interessi economici, l’innovazione dovrebbe rispondere ad un valore molto più grande: la dignità dell’uomo.
Studio di una macchina per l'industria agroalimentare brasiliana
SIANO, FABIO
2014/2015
Abstract
Nell’attuale contesto politico ed economico, l’America Latina è sicuramente una delle realtà economiche maggiormente in espansione. Il Sud America sta minando la leadership, un tempo inattaccabile, degli Stati Uniti e delle maggiori potenze europee. L’ascesa al mercato globale di paesi come il Brasile è frutto di un binomio vincente tra numeri di produzione e costi della forza lavoro. In questo contesto si sono inserite numerose realtà dell’economia mondiale. Tuttavia, oggetto di questa trattazione è guardare alle grandi multinazionali e alle connesse piccole-medio imprese che operano nel settore del food. Il presente lavoro ha l’intento di proporre soluzioni efficienti alle aziende dedite alla trasformazione delle banane, uno dei frutti che ha maggiore mercato in Sud America. Una delle sfide più complicate da vincere per le aziende che lavorano le banane è la sbucciatura. Infatti, la completa automazione del processo è ancora un miraggio e questo crea seri problemi di salute ai lavoratori. Inoltre, le macchine pelatrici presenti sul mercato hanno l’inconveniente di rovinare la polpa, pregiudicando il successivo impiego del frutto. L’Institutos Senai de Inovaçao e Tecnologia ed il Serviço Social da Indústria (SESI) sono stati commissionati dall’impresa brasiliana Polpa Brasil (che opera nella disidratazione e trasformazione della frutta) di risolvere i problemi sopra evidenziati. Obiettivo di questa tesi è rispondere alle problematiche legate alla lavorazione del prodotto banana, attraverso un percorso progettuale portato avanti parallelamente ai lavori condotti dai progettisti del SENAI e del SESI. Senza entrare nel merito della trattazione, spicca un passaggio fondamentale: l’analisi TRIZ. Infatti, la “Teoria per la Soluzione Inventiva dei Problemi” si è rivelata cruciale per stabilire la definizione e la qualità delle migliorie da introdurre per centrare lo scopo di questo lavoro. In conclusione, si consenta una riflessione sociale. Si spera che le soluzioni prospettate possano risolvere i problemi dei lavoratori. Prima che agli interessi economici, l’innovazione dovrebbe rispondere ad un valore molto più grande: la dignità dell’uomo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_07_Siano_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Siano_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Siano_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Siano_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Siano_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
15.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
15.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2015_07_Siano_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione
1.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/109646