The goal of this research is to identify the variables that determine the position of the Customer Order Decoupling Point in Engineering dimension, as proposed in the model by Wikner and Rudberg (2005). This model has revolutionized the concept of the traditional decoupling point, recognizing two different dimensions, engineering and production, that are often overlapping. In addition, they choose to handle the first dimension not as a previous stage of the second one, but as an independent one with its own characteristics. Through an exploratory case study, there was evidence that the decoupling point in the engineering dimension may be univocally associated as a trade fair. After developing a simulation model, this research analyzes a company belonging to the capital goods sector and the performances of its production and engineering system, within different positions of the decoupling point and its determinants, identified in product variety, commonality of modules and innovativeness. Moreover, it was analyzed the impact of the scheduling rules in the push phase of engineering process, assuming that this process is the company bottleneck. The configuration of experiments set was performed following Design Of Experiments principles, in order to systematically analyze all the possible configurations, obtaining balanced data. The obtained data were analyzed using ANOVA test and the results have shown the existence of trade-offs, with different values of the determinants, that influence the position of the decoupling point. The most recurrent trade-off concerns the relation between penalty cost and obsolescence cost. The first is caused by an upstream deocupling point, while the latter is caused by a downstream point. The solution of this trade-off depends by the values of adopted parameters and determinants because the latter can cause a greater or lesser degree of complexity in the system, by varying the relation between the two previous costs. This research offers some useful guidelines to companies in order to move towards a prevalence of a pull or a push approach in the engineering process.

L’obiettivo di questo lavoro di ricerca è individuare le variabili che determinano la posizione del punto di disaccoppiamento della progettazione nel modello di Wikner e Rudberg (2005). Questo modello ha rivoluzionato il concetto di punto di disaccoppiamento tradizionale, dividendolo nelle dimensioni di progettazione e produzione, separate e spesso sovrapposte tra loro, e risolvendo i limiti nel considerare la progettazione come una fase a monte della produzione con le sue stesse caratteristiche. Tramite un caso di studio esplorativo, si è evidenziato che il punto di disaccoppiamento della progettazione possa essere associato univocamente ad una fiera campionaria. Sviluppato un modello di simulazione strutturale, si è analizzata un’impresa appartenente al settore dei Capital Goods e le prestazioni del suo sistema produttivo e di progettazione, al variare della posizione del punto di disaccoppiamento e delle sue possibili determinanti, individuate in varietà di prodotto, comunanza di moduli ed innovatività. Infine, si è analizzato l’impatto delle regole di scheduling nella fase push della progettazione, assumendo che la progettazione corrisponda al collo di bottiglia dell’impresa. La preparazione del set di esperimenti è stata effettuata tramite le regole del DOE, in modo da analizzare sistematicamente tutte le configurazioni possibili e avere dati bilanciati. I dati ottenuti sono stati analizzati tramite test ANOVA e i risultati hanno evidenziato l’esistenza di trade-off che influenzano la posizione del punto di disaccoppiamento al variare del valore delle determinanti. Il trade-off più ricorrente contrappone la maggiore rilevanza dei costi di penale, causati da un punto di disaccoppiamento posto troppo a monte, o dei costi di obsolescenza, causati da un punto di disaccoppiamento posto troppo a valle. La risoluzione dei trade-off dipende sia dai parametri adottati sia dal valore delle determinanti, che possono indurre un livello più o meno elevato di complessità nel sistema, facendo variare il rapporto tra costi. Questa ricerca offre delle valide linee guida alle imprese per orientarsi verso una prevalenza di progettazione su commessa o su speculazione.

Le determinanti del posizionamento del punto di disaccoppiamento della progettazione : uno studio di simulazione

PERRUCCI, ALBERTO
2014/2015

Abstract

The goal of this research is to identify the variables that determine the position of the Customer Order Decoupling Point in Engineering dimension, as proposed in the model by Wikner and Rudberg (2005). This model has revolutionized the concept of the traditional decoupling point, recognizing two different dimensions, engineering and production, that are often overlapping. In addition, they choose to handle the first dimension not as a previous stage of the second one, but as an independent one with its own characteristics. Through an exploratory case study, there was evidence that the decoupling point in the engineering dimension may be univocally associated as a trade fair. After developing a simulation model, this research analyzes a company belonging to the capital goods sector and the performances of its production and engineering system, within different positions of the decoupling point and its determinants, identified in product variety, commonality of modules and innovativeness. Moreover, it was analyzed the impact of the scheduling rules in the push phase of engineering process, assuming that this process is the company bottleneck. The configuration of experiments set was performed following Design Of Experiments principles, in order to systematically analyze all the possible configurations, obtaining balanced data. The obtained data were analyzed using ANOVA test and the results have shown the existence of trade-offs, with different values of the determinants, that influence the position of the decoupling point. The most recurrent trade-off concerns the relation between penalty cost and obsolescence cost. The first is caused by an upstream deocupling point, while the latter is caused by a downstream point. The solution of this trade-off depends by the values of adopted parameters and determinants because the latter can cause a greater or lesser degree of complexity in the system, by varying the relation between the two previous costs. This research offers some useful guidelines to companies in order to move towards a prevalence of a pull or a push approach in the engineering process.
CARIDI, MARIA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
30-set-2015
2014/2015
L’obiettivo di questo lavoro di ricerca è individuare le variabili che determinano la posizione del punto di disaccoppiamento della progettazione nel modello di Wikner e Rudberg (2005). Questo modello ha rivoluzionato il concetto di punto di disaccoppiamento tradizionale, dividendolo nelle dimensioni di progettazione e produzione, separate e spesso sovrapposte tra loro, e risolvendo i limiti nel considerare la progettazione come una fase a monte della produzione con le sue stesse caratteristiche. Tramite un caso di studio esplorativo, si è evidenziato che il punto di disaccoppiamento della progettazione possa essere associato univocamente ad una fiera campionaria. Sviluppato un modello di simulazione strutturale, si è analizzata un’impresa appartenente al settore dei Capital Goods e le prestazioni del suo sistema produttivo e di progettazione, al variare della posizione del punto di disaccoppiamento e delle sue possibili determinanti, individuate in varietà di prodotto, comunanza di moduli ed innovatività. Infine, si è analizzato l’impatto delle regole di scheduling nella fase push della progettazione, assumendo che la progettazione corrisponda al collo di bottiglia dell’impresa. La preparazione del set di esperimenti è stata effettuata tramite le regole del DOE, in modo da analizzare sistematicamente tutte le configurazioni possibili e avere dati bilanciati. I dati ottenuti sono stati analizzati tramite test ANOVA e i risultati hanno evidenziato l’esistenza di trade-off che influenzano la posizione del punto di disaccoppiamento al variare del valore delle determinanti. Il trade-off più ricorrente contrappone la maggiore rilevanza dei costi di penale, causati da un punto di disaccoppiamento posto troppo a monte, o dei costi di obsolescenza, causati da un punto di disaccoppiamento posto troppo a valle. La risoluzione dei trade-off dipende sia dai parametri adottati sia dal valore delle determinanti, che possono indurre un livello più o meno elevato di complessità nel sistema, facendo variare il rapporto tra costi. Questa ricerca offre delle valide linee guida alle imprese per orientarsi verso una prevalenza di progettazione su commessa o su speculazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_09_Perrucci.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.76 MB
Formato Adobe PDF
9.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/110062