Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di fotografare lo stato dell’arte a livello italiano e internazionale della Mobile Promotion, con un’attenzione particolare allo sviluppo del Mobile Couponing. L'interesse particolare per queste tematiche si basa su alcuni concetti che hanno preso piede in questi ultimi anni e sono ormai radicati in qualsiasi ambito della società: • Pervasività dello smartphone in ogni aspetto della vita quotidiana e affermazione dello stesso nella società come strumento evoluto di comunicazione non solo "one to one" ma "one to many"; • La diffusione di nuove tecnologie a supporto delle comunicazioni suddette, ampliandone il raggio, le forme e le potenzialità; • Il conseguente mutamento del comportamento del cittadino e della relazione tra esso e le aziende, che può divenire un grosso problema se non gestito correttamente, come una enorme opportunità in caso contrario. Alla luce di ciò, è in crescita la propensione delle aziende ad utilizzare il canale Mobile per attività di marketing e per la gestione della relazione con i propri clienti. Questo lavoro di tesi esplora dunque le soluzioni di marketing promozionale attraverso il canale mobile, che si racchiudono nel termine "Mobile Promotion", inteso proprio come l’insieme di iniziative promozionali, di CRM e legate a programmi fedeltà, finalizzate a incentivare l’acquisto di determinati prodotti o servizi da parte dei clienti. Nella letteratura è stato quindi analizzato lo stato attuale della Mobile Promotion in Italia, mentre nell’analisi empirica sono stati intervistati alcuni dei player italiani che offrono soluzioni di questo genere, ed è stato effettuato infine un censimento riguardante lo stato dell'arte nell'utilizzo delle App per obiettivi di marketing da parte delle principali aziende italiane operanti nel settore FMCG, , provando a comprendere in particolare se sono utilizzate a fini promozionali. Al termine dell'elaborato, l'obiettivo sarà quello di aver dato un inquadramenteo della situazione italiana, evidenziando i trend in atto e le soluzioni adottate da alcuni dei player che si stanno muovendo in tale direzione, in modo da di fornire una visione di insieme del fenomeno, con un focus sul settore del largo consumo. Contemporaneamente si cercherà di offrire alcuni spunti di ragionamento su quali siano le cause che abbiano portato alla situazione attuale e quali le problematiche da affrontare per poter progredire positivamente e sfruttare a pieno le potenzialità del mobile.
Mobile promotion : un'analisi dello stato dell'arte in Italia e dei principali trend a livello internazionale
ADDEO, GIUSEPPE
2014/2015
Abstract
Questo lavoro di tesi si pone l’obiettivo di fotografare lo stato dell’arte a livello italiano e internazionale della Mobile Promotion, con un’attenzione particolare allo sviluppo del Mobile Couponing. L'interesse particolare per queste tematiche si basa su alcuni concetti che hanno preso piede in questi ultimi anni e sono ormai radicati in qualsiasi ambito della società: • Pervasività dello smartphone in ogni aspetto della vita quotidiana e affermazione dello stesso nella società come strumento evoluto di comunicazione non solo "one to one" ma "one to many"; • La diffusione di nuove tecnologie a supporto delle comunicazioni suddette, ampliandone il raggio, le forme e le potenzialità; • Il conseguente mutamento del comportamento del cittadino e della relazione tra esso e le aziende, che può divenire un grosso problema se non gestito correttamente, come una enorme opportunità in caso contrario. Alla luce di ciò, è in crescita la propensione delle aziende ad utilizzare il canale Mobile per attività di marketing e per la gestione della relazione con i propri clienti. Questo lavoro di tesi esplora dunque le soluzioni di marketing promozionale attraverso il canale mobile, che si racchiudono nel termine "Mobile Promotion", inteso proprio come l’insieme di iniziative promozionali, di CRM e legate a programmi fedeltà, finalizzate a incentivare l’acquisto di determinati prodotti o servizi da parte dei clienti. Nella letteratura è stato quindi analizzato lo stato attuale della Mobile Promotion in Italia, mentre nell’analisi empirica sono stati intervistati alcuni dei player italiani che offrono soluzioni di questo genere, ed è stato effettuato infine un censimento riguardante lo stato dell'arte nell'utilizzo delle App per obiettivi di marketing da parte delle principali aziende italiane operanti nel settore FMCG, , provando a comprendere in particolare se sono utilizzate a fini promozionali. Al termine dell'elaborato, l'obiettivo sarà quello di aver dato un inquadramenteo della situazione italiana, evidenziando i trend in atto e le soluzioni adottate da alcuni dei player che si stanno muovendo in tale direzione, in modo da di fornire una visione di insieme del fenomeno, con un focus sul settore del largo consumo. Contemporaneamente si cercherà di offrire alcuni spunti di ragionamento su quali siano le cause che abbiano portato alla situazione attuale e quali le problematiche da affrontare per poter progredire positivamente e sfruttare a pieno le potenzialità del mobile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mobile Promotion - Addeo Giuseppe 801795.pdf
non accessibile
Descrizione: Mobile Promotion - Addeo Giuseppe -801795
Dimensione
6.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/110361