This paper talks about topics of Sustainability and Strategy of Supply Chain. In particular, it talks about the inclusion of Sustainability, in the Triple Bottom Line point of view, in the definition of companies’ business strategy and product strategy. Nowadays organizations know that competition no longer takes place between individual firms but between entire supply chain and this makes the role of sustainability within the strategy of supply chain more critical for the achievement of a competitive advantage. Therefore, the goal of the analysis is to identify sustainable practices implemented along the supply chain in according to both the role played by sustainability in the business strategy and the factors, referred to as "driver", which influence its implementation. The research is been conducted using the methodology of the case study on a cross sectoral sample composed of six companies. Downstream of the exploratory study carried out the paper shows that, despite the diversity of the companies considered, the practices implemented in the supply chain vary with the strategic role assigned to sustainability. In addition, it found that the presence of factors, such as the stability of production and supply processes, the product complexity, the volume of demand, the power position of the company, etc. impacting on the implementation of these practices. In conclusion, it resulted that companies that integrate sustainability into the business strategy and the supply chain could improve their competitiveness. The work focused on finishing of a research framework that could be used as a tool to support management decisions regarding the design and implementation of a strategy of sustainable supply chain.

Nel presente lavoro di tesi sono stati trattati i temi della Sostenibilità e della Strategia di Supply Chain. In particolare è stato discusso l’inserimento della Sostenibilità, considerata nell’accezione del Triple Bottom Line, tra le priorità competitive tradizionali (Costo, Livello di Servizio, Qualità, Innovazione, Flessibilità) su cui le imprese fondano la propria strategia aziendale e di prodotto per competere sul mercato. Al giorno d’oggi le organizzazioni sanno che la competizione non avviene più tra singole imprese ma tra intere supply chain e questo fa sì che il ruolo della sostenibilità all’interno della strategia di Supply Chain diventi ancora più strategico per il raggiungimento di un vantaggio competitivo. È noto che i prodotti delle aziende, che dimostrano un interesse attivo verso la sostenibilità, si inseriscano più facilmente nella lista di preferenze dei consumatori finali, sempre più sensibili a questa tematica. L’obiettivo dell’analisi svolta è quindi quello di identificare le pratiche sostenibili implementate lungo la Supply Chain in virtù sia del ruolo assunto dalla sostenibilità all’interno della strategia di business, sia di alcuni fattori, denominati “driver”, che ne influenzano la messa in opera. La ricerca è stata condotta utilizzando la metodologia dello studio di caso su un campione cross settoriale composto da sei realtà aziendali. A valle dello studio esplorativo effettuato è risultato che, nonostante la diversità delle aziende considerate, le pratiche implementate a livello di supply chain variano a seconda del ruolo strategico assegnato alla sostenibilità. Inoltre, è emerso che anche la presenza di alcuni fattori, quali la stabilità dei processi produttivi e di fornitura, la complessità del prodotto, il volume di domanda, la power position dell’impresa, impatta sull’implementazione di queste pratiche. In conclusione, si può affermare che le aziende che integrano la sostenibilità all’interno della strategia di business e di supply chain possono migliorare la propria competitività. Il lavoro è stato incentrato sulla rifinitura di un framework che sarà possibile utilizzare come strumento a supporto delle decisioni manageriali riguardo la progettazione e l’implementazione di una strategia di supply chain sostenibile.

La sostenibilità come priorità competitiva nella strategia di supply chain : uno studio esplorativo

CARBONE, FEDERICA
2014/2015

Abstract

This paper talks about topics of Sustainability and Strategy of Supply Chain. In particular, it talks about the inclusion of Sustainability, in the Triple Bottom Line point of view, in the definition of companies’ business strategy and product strategy. Nowadays organizations know that competition no longer takes place between individual firms but between entire supply chain and this makes the role of sustainability within the strategy of supply chain more critical for the achievement of a competitive advantage. Therefore, the goal of the analysis is to identify sustainable practices implemented along the supply chain in according to both the role played by sustainability in the business strategy and the factors, referred to as "driver", which influence its implementation. The research is been conducted using the methodology of the case study on a cross sectoral sample composed of six companies. Downstream of the exploratory study carried out the paper shows that, despite the diversity of the companies considered, the practices implemented in the supply chain vary with the strategic role assigned to sustainability. In addition, it found that the presence of factors, such as the stability of production and supply processes, the product complexity, the volume of demand, the power position of the company, etc. impacting on the implementation of these practices. In conclusion, it resulted that companies that integrate sustainability into the business strategy and the supply chain could improve their competitiveness. The work focused on finishing of a research framework that could be used as a tool to support management decisions regarding the design and implementation of a strategy of sustainable supply chain.
CICCULLO, FEDERICA
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
30-set-2015
2014/2015
Nel presente lavoro di tesi sono stati trattati i temi della Sostenibilità e della Strategia di Supply Chain. In particolare è stato discusso l’inserimento della Sostenibilità, considerata nell’accezione del Triple Bottom Line, tra le priorità competitive tradizionali (Costo, Livello di Servizio, Qualità, Innovazione, Flessibilità) su cui le imprese fondano la propria strategia aziendale e di prodotto per competere sul mercato. Al giorno d’oggi le organizzazioni sanno che la competizione non avviene più tra singole imprese ma tra intere supply chain e questo fa sì che il ruolo della sostenibilità all’interno della strategia di Supply Chain diventi ancora più strategico per il raggiungimento di un vantaggio competitivo. È noto che i prodotti delle aziende, che dimostrano un interesse attivo verso la sostenibilità, si inseriscano più facilmente nella lista di preferenze dei consumatori finali, sempre più sensibili a questa tematica. L’obiettivo dell’analisi svolta è quindi quello di identificare le pratiche sostenibili implementate lungo la Supply Chain in virtù sia del ruolo assunto dalla sostenibilità all’interno della strategia di business, sia di alcuni fattori, denominati “driver”, che ne influenzano la messa in opera. La ricerca è stata condotta utilizzando la metodologia dello studio di caso su un campione cross settoriale composto da sei realtà aziendali. A valle dello studio esplorativo effettuato è risultato che, nonostante la diversità delle aziende considerate, le pratiche implementate a livello di supply chain variano a seconda del ruolo strategico assegnato alla sostenibilità. Inoltre, è emerso che anche la presenza di alcuni fattori, quali la stabilità dei processi produttivi e di fornitura, la complessità del prodotto, il volume di domanda, la power position dell’impresa, impatta sull’implementazione di queste pratiche. In conclusione, si può affermare che le aziende che integrano la sostenibilità all’interno della strategia di business e di supply chain possono migliorare la propria competitività. Il lavoro è stato incentrato sulla rifinitura di un framework che sarà possibile utilizzare come strumento a supporto delle decisioni manageriali riguardo la progettazione e l’implementazione di una strategia di supply chain sostenibile.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2015_09_Carbone.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tesi
Dimensione 7.51 MB
Formato Adobe PDF
7.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/110481