Nella seguente tesi di laurea verrà analizzato, dopo una breve presentazione storica e uno sguardo al processo produttivo, il Calcestruzzo Aerato Autoclavato in relazione alle sue caratteristiche meccaniche e di resistenza al fuoco. Data la recente diffusione del suddetto materiale, la normativa italiana ed europea è tuttora incompleta ed ambigua a riguardo. Sono state quindi comparate le diverse metodologie di analisi previste dalle norme in modo da evidenziarne le incongruenze. Ci si è in particolare concentrati sulle differenze emerse dalla comparazione dei risultati sperimentali ottenuti in fase di certificazione dalla ditta Xella con un’analisi agli elementi finiti. Si è inoltre seguito nel dettaglio il processo di certificazione e di analisi sperimentale di elementi di placcaggio tipo “Multipor” presso un centro specializzato.

Comportamento al fuoco di elementi in calcestruzzo aerato autoclavato

MAZZOLA, FULVIALBERTO
2014/2015

Abstract

Nella seguente tesi di laurea verrà analizzato, dopo una breve presentazione storica e uno sguardo al processo produttivo, il Calcestruzzo Aerato Autoclavato in relazione alle sue caratteristiche meccaniche e di resistenza al fuoco. Data la recente diffusione del suddetto materiale, la normativa italiana ed europea è tuttora incompleta ed ambigua a riguardo. Sono state quindi comparate le diverse metodologie di analisi previste dalle norme in modo da evidenziarne le incongruenze. Ci si è in particolare concentrati sulle differenze emerse dalla comparazione dei risultati sperimentali ottenuti in fase di certificazione dalla ditta Xella con un’analisi agli elementi finiti. Si è inoltre seguito nel dettaglio il processo di certificazione e di analisi sperimentale di elementi di placcaggio tipo “Multipor” presso un centro specializzato.
ING VI - Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
30-set-2015
2014/2015
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
comportamento al fuoco di elementi di calcestruzzo aerato autoclavato.pdf

non accessibile

Descrizione: Tesi Completa
Dimensione 21.26 MB
Formato Adobe PDF
21.26 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/111125